Juventus Football Club 1972-1973

Voce principale: Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1972-1973
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera della Cecoslovacchia Čestmír Vycpálek
PresidenteBandiera dell'Italia Giampiero Boniperti
Serie A (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaFinalista
Coppa dei CampioniFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Zoff (30)
Totale: Zoff (50)
Miglior marcatoreCampionato: Altafini (9)
Totale: Anastasi, Causio (13)
StadioComunale
Abbonati17 861[1]
Media spettatori42 813[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.

Stagione

«C'erano Causio, Haller, Bettega. La velocità insieme alla fantasia, la classe mescolata al dinamismo. [...] quella prima Juve mi è rimasta nel cuore.»

(Dino Zoff[3])

Da sinistra: i confermati Bettega, Anastasi e Causio con i due neoacquisti della stagione, il nuovo numero uno Zoff, tra i migliori portieri della sua generazione, e il centravanti Altafini, ancora decisivo nonostante la non più giovane età.

Rinforzatasi con gli innesti di Dino Zoff in porta e José Altafini in attacco, al termine della stagione la Juventus si confermò campione d'Italia. Presentatasi al via dell'ultima giornata di campionato da seconda in classifica, a pari merito con la neopromossa Lazio, rivelazione dell'anno, e con un punto di svantaggio rispetto al Milan capolista, la formazione torinese riuscì a vincere allo scadere un incontro che stava perdendo all'Olimpico contro la Roma, con il decisivo 2-1 di Antonello Cuccureddu arrivato a soli 3' dalla fine; contemporaneamente, coi biancocelesti sconfitti in casa del Napoli, e i rossoneri usciti clamorosamente battuti dal campo del meno quotato Verona, i bianconeri scavalcarono le due rivali e misero in bacheca il loro 15º scudetto.

In Coppa Italia, dopo avere superato dapprima il primo turno estivo, e poi il secondo turno giocato a fine campionato, il club piemontese si assicurò il diritto a disputare la finale, nella quale stavolta fu il Milan a prendersi la rivincita: dopo tempi regolamentari e supplementari chiusisi sull'1-1, con vantaggio bianconero di Roberto Bettega e pareggio rossonero di Romeo Benetti, i lombardi ebbero la meglio ai tiri di rigore.

Altra finale venne raggiunta in campo europeo, dove gli uomini di Čestmír Vycpálek, per la prima volta nella loro storia, giocarono l'ultimo atto della Coppa dei Campioni. Al termine di un cammino continentale che li vide eliminare i francesi dell'Olympique Marsiglia ai sedicesimi di finale, i tedeschi orientali del Magdeburgo agli ottavi, gli ungheresi dell'Újpesti Dózsa ai quarti e gli inglesi del Derby County in semifinale, nella decisiva sfida di Belgrado i torinesi nulla poterono contro il calcio totale degli olandesi dell'Ajax, al loro terzo trionfo consecutivo, e vincitori 1-0 grazie a un gol di Johnny Rep nei primi minuti di gioco.

Maglia

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

[4]

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

[5]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Massimo Piloni
Bandiera dell'Italia P Dino Zoff
Bandiera dell'Italia D Vincenzo Chiarenza
Bandiera dell'Italia D Silvio Longobucco
Bandiera dell'Italia D Francesco Morini
Bandiera dell'Italia D Sandro Salvadore (capitano)
Bandiera dell'Italia D Luciano Spinosi
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Zaniboni
Bandiera dell'Italia C Fabio Capello
Bandiera dell'Italia C Franco Causio
Bandiera dell'Italia C Antonello Cuccureddu
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Furino
Bandiera della Germania Ovest C Helmut Haller
Bandiera dell'Italia C Domenico Maggiora
Bandiera dell'Italia C Alberto Marchetti
Bandiera dell'Italia C Gianpietro Marchetti
Bandiera dell'Italia C Adriano Novellini
Bandiera dell'Italia C Gianluigi Savoldi (II)
Bandiera dell'Italia A José Altafini
Bandiera dell'Italia A Pietro Anastasi
Bandiera dell'Italia A Tiziano Ascagni
Bandiera dell'Italia A Roberto Bettega

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1972-1973.

Girone di andata

Bologna
24 settembre 1972, ore 16:30 CEST
1ª giornata
Bologna  0 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)
MarcatoriGol 46’ Causio
Gol 80’ Anastasi

Torino
1º ottobre 1972, ore 15:00 CET
2ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  R. Lattanzi (Roma)
Salvadore Gol 85’MarcatoriGol 50’ Luppi

Roma
15 ottobre 1972, ore 15:00 CET
3ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Francescon (Padova)
Chinaglia Gol 14’ (rig.)MarcatoriGol 20’ Bettega

Torino
29 ottobre 1972, ore 14:30 CET
4ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Salvadore Gol 70’
Causio Gol 75’
MarcatoriGol 32’ Bigon
Gol 76’ Rivera

Torino
5 novembre 1972, ore 15:00 CET
5ª giornata
Torino  2 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Monti (Ancona)
Pulici Gol 6’, Gol 63’MarcatoriGol 77’ Anastasi

Torino
12 novembre 1972, ore 14:30 CET
6ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Causio Gol 62’ (rig.)MarcatoriGol 69’ Rossinelli

Napoli
19 novembre 1972, ore 14:30 CET
7ª giornata
Napoli  1 – 1
referto
  JuventusStadio San Paolo
Arbitro:  Serafino (Roma)
Mariani Gol 72’MarcatoriGol 42’ Capello

Torino
26 novembre 1972, ore 14:30 CET
8ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  CagliariStadio Comunale
Arbitro:  Torelli (Milano)
Mancin Gol 33’ (aut.)
Causio Gol 42’
Marcatori

Torino
3 dicembre 1972, ore 14:30 CET
9ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Haller Gol 60’
Altafini Gol 70’
MarcatoriGol 41’ Saltutti

Palermo
10 dicembre 1972, ore 14:30 CET
10ª giornata
Palermo  0 – 1
referto
  JuventusStadio La Favorita
Arbitro:  Toselli (Cormons)
MarcatoriGol 36’ Altafini

Vicenza
17 dicembre 1972, ore 14:30 CET
11ª giornata
L.R. Vicenza  0 – 2
referto
  JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro:  Motta (Monza)
MarcatoriGol 8’ Altafini
Gol 25’ Anastasi

Torino
24 dicembre 1972, ore 14:30 CET
12ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  TernanaStadio Comunale
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)
Causio Gol 32’ (rig.)
Altafini Gol 60’
Marcatori

Torino
30 dicembre 1972, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Calì (Roma)

Milano
7 gennaio 1973, ore 14:30 CET
14ª giornata
Inter  0 – 2
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 32’ Altafini
Gol 85’ Anastasi

Torino
21 gennaio 1973, ore 14:30 CET
15ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Altafini Gol 24’Marcatori

Girone di ritorno

Torino
28 gennaio 1973, ore 14:30 CET
16ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Gussoni (Varese)
Anastasi Gol 65’, Gol 89’Marcatori

Verona
4 febbraio 1973, ore 14:30 CET
17ª giornata
Verona  0 – 0
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
11 febbraio 1973, ore 15:00 CET
18ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Bettega Gol 18’Marcatori

Milano
18 febbraio 1973, ore 15:00 CET
19ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Rivera Gol 44’ (rig.)
Biasiolo Gol 85’
MarcatoriGol 12’ Bettega
Gol 50’ Marchetti

Torino
4 marzo 1973, ore 15:00 CET
20ª giornata
Juventus  0 – 2
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Toselli (Cormons)
MarcatoriGol 59’ (rig.) Pulici
Gol 72’ Agroppi

Genova
11 marzo 1973, ore 15:00 CET
21ª giornata
Sampdoria  0 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 49’ Capello

Torino
17 marzo 1973, ore 15:00 CET
22ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Cagliari
25 marzo 1973, ore 15:00 CET
23ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro:  Angonese (Mestre)
MarcatoriGol 61’ Altafini

Firenze
7 aprile 1973, ore 15:30 CET
24ª giornata
Fiorentina  2 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Serafino (Roma)
Saltutti Gol 46’
Desolati Gol 84’
MarcatoriGol 78’ (rig.) Causio

Torino
15 aprile 1973, ore 15:30 CET
25ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  PalermoStadio Comunale
Arbitro:  Lenardon (Siena)
Bettega Gol 2’
Landini Gol 13’ (aut.)
Causio Gol 45’
Haller Gol 47’
MarcatoriGol 18’ Ballabio

Torino
21 aprile 1973, ore 15:30 CET
26ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  L.R. VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)
Bettega Gol 1’, Gol 86’
Berti Gol 78’ (aut.)
MarcatoriGol 33’ Faloppa
Gol 75’ Galuppi

Terni
29 aprile 1973, ore 15:30 CET
27ª giornata
Ternana  2 – 3
referto
  JuventusStadio Libero Liberati
Arbitro:  Motta (Monza)
Selvaggi Gol 37’
Luchitta Gol 77’
MarcatoriGol 20’, Gol 21’ Bettega
Gol 49’ Causio

Bergamo
6 maggio 1973, ore 16:00 CET
28ª giornata
Atalanta  0 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)
MarcatoriGol 43’ Capello
Gol 54’ Marchetti

Torino
13 maggio 1973, ore 16:00 CET
29ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Marchetti Gol 5’
Altafini Gol 42’ (rig.)
MarcatoriGol 87’ Corso

Roma
20 maggio 1973, ore 16:00 CET
30ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Spadoni Gol 29’MarcatoriGol 61’ Altafini
Gol 87’ Cuccureddu

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1972-1973.

Primo turno

Torino
27 agosto 1972, ore 21:00 CEST
1ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  FoggiaStadio Comunale
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)
Furino Gol 41’
Capello Gol 66’
Causio Gol 69’ (rig.)
Marcatori

Novara
30 agosto 1972, ore 17:30 CEST
2ª giornata
Novara  0 – 1
referto
  JuventusStadio di via Alcarotti
Arbitro:  Serafini (Roma)
MarcatoriGol 90+1’ (rig.) Causio

Torino
3 settembre 1972, ore 21:00 CEST
3ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Varese
6 settembre 1972, ore 21:00 CEST
4ª giornata
Varese  1 – 1
referto
  JuventusStadio Franco Ossola
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
Prato Gol 9’MarcatoriGol 50’ Anastasi

Secondo turno

Torino
16 maggio 1973, ore 16:00 CET
1ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  ReggianaStadio Comunale (7 733 spett.)
Arbitro:  Moretto (San Donà di Piave)
Maggiora Gol 42’MarcatoriGol 69’ Donina

Bologna
3 giugno 1973, ore 21:00 CEST
2ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Torelli (Milano)

Milano
17 giugno 1973, ore 21:00 CEST
3ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro (55 550 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Boninsegna Gol 64’MarcatoriGol 29’ Causio

Reggio Emilia
20 giugno 1973, ore 21:00 CEST
4ª giornata
Reggiana  1 – 2
referto
  JuventusStadio comunale Mirabello (ca 16 000 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)
Zandoli Gol 5’MarcatoriGol 17’, Gol 71’ Anastasi

Torino
24 giugno 1973, ore 18:30 CEST
5ª giornata
Juventus  4 – 3
referto
  BolognaStadio Comunale (18 793 spett.)
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)
Haller Gol 19’, Gol 71’ (rig.)
Capello Gol 49’
Gia. Savoldi Gol 80’
MarcatoriGol 24’ Vieri
Gol 40’ (aut.) Zoff[6]
Gol 54’ Giu. Savoldi

Torino
27 giugno 1973, ore 18:30 CEST
6ª giornata
Juventus  4 – 2
referto
  InterStadio Comunale (27 268 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Causio Gol 28’
Longobucco Gol 69’
Anastasi Gol 86’, Gol 90’
MarcatoriGol 37’ Mazzola
Gol 41’ Boninsegna

Finale

Roma
1º luglio 1973, ore 21:00 CEST
Finale
Milan  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  JuventusStadio Olimpico (49 663 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Benetti Gol 40’ (rig.)MarcatoriGol 15’ Bettega

Schnellinger Segnato
Benetti Segnato
Chiarugi Segnato
Biasiolo Segnato
Magherini Segnato
Tiri di rigore
5 – 2

Segnato Causio
Sbagliato (parato) Anastasi
Sbagliato (parato) Bettega
Sbagliato (fuori) Spinosi
Segnato Cuccureddu

Coppa dei Campioni

Lione
13 settembre 1972, ore 20:30 CEST
Primo turno - Andata
Olympique Marsiglia  1 – 0
referto
  JuventusStade de Gerland[7]
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Biwersi
Bonnel Gol 52’Marcatori

Torino
27 settembre 1972, ore 21:00 CEST
Primo turno - Ritorno
Juventus  3 – 0
referto
  Olympique MarsigliaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Stanev
Bettega Gol 4’, Gol 37’
Haller Gol 44’
Marcatori

Torino
25 ottobre 1972, ore 21:00 CET
Secondo turno - Andata
Juventus  1 – 0
referto
  MagdeburgoStadio Comunale (37 678 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Scheurer
Anastasi Gol 66’Marcatori

Magdeburgo
8 novembre 1972, ore 18:00 CET
Secondo turno - Ritorno
Magdeburgo  0 – 1
referto
  JuventusErnst-Grube (41 790 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Machin
MarcatoriGol 51’ Cuccureddu

Torino
7 marzo 1973, ore 21:00 CET
Quarti di finale - Andata
Juventus  0 – 0
referto
  Újpesti DózsaStadio Comunale (64 884 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Boosten

Budapest
21 marzo 1973, ore 17:30 CET
Quarti di finale - Ritorno
Újpesti Dózsa  2 – 2
referto
  JuventusMegyeri úti Stadion (ca 28 550 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Delcourt
Bene Gol 1’
Tóth Gol 12’
MarcatoriGol 30’ Altafini
Gol 57’ Anastasi

Torino
11 aprile 1973[8], ore 15:30 CET
Semifinale - Andata
Juventus  3 – 1
referto
  Derby CountyStadio Comunale (53 758 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Schulenburg
Altafini Gol 28’, Gol 83’
Causio Gol 66’
MarcatoriGol 29’ Hector

Derby
25 aprile 1973, ore 19:30 CET
Semifinale - Ritorno
Derby County  0 – 0
referto
  JuventusBaseball Ground (38 444 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Marques Lobo

Belgrado
30 maggio 1973, ore 20:30 CET
Finale
Ajax  1 – 0
referto
  JuventusStadion Crvena zvezda (89 484 spett.)
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Gugulović
Rep Gol 5’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

[9]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 45 15 9 5 1 23 11 15 9 4 2 22 11 30 18 9 3 45 22 +23
Coppa Italia - 5 3 2 0 12 6 6 2 4 0 6 4 11 5 6 0 18 10 +8
Coppa dei Campioni - 4 3 1 0 7 1 5 1 2 2 3 4 9 4 3 2 10 5 +5
Totale - 24 15 8 1 42 18 26 12 10 4 31 19 50 27 18 5 73 37 +36

Statistiche dei giocatori

[10]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa dei Campioni Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Altafini, J. J. Altafini 23960633512
Anastasi, P. P. Anastasi 276115924713
Ascagni, T. T. Ascagni --10--10
Bettega, R. R. Bettega 27891724311
Capello, F. F. Capello 2739290455
Causio, F. F. Causio 288104914713
Chiarenza, V. V. Chiarenza --10--10
Cuccureddu, A. A. Cuccureddu 2219091402
Furino, G. G. Furino 2708190441
Haller, H. H. Haller 18210271355
Longobucco, S. S. Longobucco 1206140221
Maggiora, D. D. Maggiora --11--11
Marchetti, A. A. Marchetti --10--10
Marchetti, G. G. Marchetti 28310070453
Morini, F. F. Morini 2405080370
Novellini, A. A. Novellini --10--10
Salvadore, S. S. Salvadore 2829090462
Savoldi, G. G. Savoldi 6091--151
Spinosi, L. L. Spinosi 2507080400
Zaniboni, G. G. Zaniboni --40--40
Zoff, D. D. Zoff 30-2211-109-550-37

Note

  1. ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
  2. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A – 1962-63 to 1973-74, su stadiapostcards.com.
  3. ^ Dino Zoff la leggenda, su solocalcio.com (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2000).
  4. ^ Calciatori 1972-73, p. 12.
  5. ^ Calciatori 1972-73, pp. 12-13.
  6. ^ Nonostante la deviazione di braccio di Zoff nella propria rete fosse risultata decisiva, come marcatore della seconda rete bolognese viene sovente indicato Novellini, autore del tiro-cross maldestramente respinto dal portiere bianconero; cfr. Juventus-Bologna 4-3, su myjuve.it. URL consultato il 24 giugno 2021.
  7. ^ Giocata a Lione per squalifica comminata dalla UEFA allo stadio Vélodrome di Marsiglia in seguito alle intemperanze del pubblico in occasione di Olympique Marsiglia-Ajax 1-2 del 20 ottobre 1971 (secondo turno di andata della Coppa dei Campioni 1971-1972); cfr. Bruno Bernardi, Juventus, è l'ora del debutto, in La Stampa, 12 settembre 1972, p. 18. URL consultato il 14 settembre 2020.
  8. ^ Gara disputata in fascia oraria pomeridiana per l'indisponibilità dell'impianto d'illuminazione per le partite in notturna; cfr. Biglietti in vendita 20 mila, in Stampa Sera, 10 aprile 1973, p. 12. URL consultato l'11 aprile 2021.
  9. ^ Melegari, p. 164.
  10. ^ Melegari, p. 165.

Bibliografia

  • Calciatori 1972-73, Modena – Milano, Panini – l'Unità, 1994.
  • La Stampa, annate 1972 e 1973.
  • l'Unità, annate 1972 e 1973.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, in Calcio 2000, annate 2002 e 2003.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1972/73, su myjuve.it.
  • Stagione 1972-1973, su juworld.net.
  • (EN) Maurizio Mariani, Italy 1972/73, su rsssf.com, 26 ottobre 2000.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio