Juventus Football Club 1959-1960

Voce principale: Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1959-1960
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Parola
Direttore tecnicoBandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Renato Cesarini
PresidenteBandiera dell'Italia Umberto Agnelli
Serie A (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaVincitore
Coppa dell'AmiciziaVincitore (come LNP)
Miglior marcatoreCampionato: Sívori (28)
StadioComunale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Stagione

Trascinata mai come stavolta dalla classe e, soprattutto, dalle reti del suo Trio Magico, la Juventus inanellò in questa stagione il primo double nazionale della sua storia (un'accoppiata fin lì riuscita solamente al Grande Torino). Con l'arrivo in panchina del tandem Parola-Cesarini — quest'ultimo, già maestro di Sívori in Sudamerica —, il talento irrequieto dell'argentino venne parzialmente incanalato a vantaggio delle prestazioni globali della squadra, che in quest'annata espresse un gioco a tratti spettacolare.[1]

In Serie A i piemontesi tornarono alla vittoria dello scudetto[2] dopo un anno di pausa, con un cammino quasi trionfale.[1] In testa sin dalle prime giornate, la Vecchia Signora seppe accumulare vantaggio partita dopo partita, sfiancando in corso d'opera la rincorsa di un effimero Bologna prima, del Milan poi e, infine, di una Fiorentina che per il quarto anno di fila dovette accontentarsi della piazza d'onore. L'attacco bianconero, rifornito da capitan Boniperti ormai stabilmente in cabina di regia, mise a segno 92 gol in 34 partite portando il Cabezón e il suo compagno di reparto, il Gigante Buono Charles, rispettivamente a quota 28 e 23 reti, ovvero al primo e terzo posto della classifica marcatori.

Da sinistra: Boniperti, il nuovo direttore tecnico ed ex bianconero Cesarini, Nicolè e Charles scherzano in allenamento.

Il 18 settembre 1960 arrivò anche la vittoria della quarta Coppa Italia bianconera. Nella finale di San Siro, la Juventus bissò il trionfo ottenuto dodici mesi prima sempre a Milano, superando i sopracitati viola 3-2 nei tempi supplementari;[3] avendo già ottenuto l'accesso alla Coppa dei Campioni tramite campionato, i torinesi lasciarono ai gigliati il loro posto nella neonata Coppa delle Coppe. In questa stagione gli juventini contribuirono inoltre, assieme ad altre squadre italiane, alla vittoria della Coppa dell'Amicizia italo-francese da parte della Lega Nazionale Professionisti, in una manifestazione dove i club del bel paese ebbero la meglio sulle formazioni transalpine del Groupement des Clubs Autorisés.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Carlo Mattrel
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Vavassori
Bandiera dell'Italia D Guglielmo Burelli
Bandiera dell'Italia D Ernesto Càstano
Bandiera dell'Italia D Sergio Cervato
Bandiera dell'Italia D Bruno Garzena
Bandiera dell'Italia D Benito Sarti
Bandiera dell'Italia C Umberto Colombo
Bandiera dell'Italia C Flavio Emoli
Bandiera dell'Italia C Gianfranco Leoncini
Bandiera dell'Italia C Severino Lojodice
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Bruno Mazzia
Bandiera dell'Italia C Antonio Montico
Bandiera dell'Italia C Giorgio Rossano
Bandiera dell'Italia A Giampiero Boniperti (capitano)
Bandiera del Galles A John Charles
Bandiera dell'Italia A Bruno Nicolè
Bandiera dell'Italia A Ettore Ninni
Bandiera dell'Argentina A Omar Sívori
Bandiera dell'Italia A Gino Stacchini
Bandiera dell'Italia A Giorgio Stivanello

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1959-1960.

Girone di andata

Torino
20 settembre 1959, ore 16:00 CET
1ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  L.R. VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Cariani (Roma)
Charles Gol 30’, Gol 72’
Cervato Gol 36’
Nicolè Gol 65’
MarcatoriGol 81’ Bonafin

Padova
27 settembre 1959, ore 16:00 CET
2ª giornata
Padova  0 – 4
referto
  JuventusStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Marchese (Frattamaggiore)
MarcatoriGol 6’ S. Cervato
Gol 85’ Stacchini
Gol 87’ Stivanello
Gol 89’ (rig.) Sívori

Torino
4 ottobre 1959, ore 15:30 CET
3ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  SPALStadio Comunale
Arbitro:  Adami (Roma)
Sívori Gol 12’
Ganzer Gol 21’ (aut.)
Charles Gol 41’
MarcatoriGol 51’ Rossi

Bergamo
11 ottobre 1959, ore 15:30 CET
4ª giornata
Atalanta  2 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Moriconi (Roma)
Nova Gol 7’
Ronzon Gol 64’
MarcatoriGol 9’ Sívori
Gol 32’ Boniperti

Torino
18 ottobre 1959, ore 15:00 CET
5ª giornata
Juventus  7 – 0
referto
  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Annoscia (Bari)
Cervato Gol 13’
Sívori Gol 30’, Gol 64’
Charles Gol 65’, Gol 85’
Stivanello Gol 76’
Boniperti Gol 88’
Marcatori

Roma
25 ottobre 1959, ore 15:00 CET
6ª giornata
Lazio  0 – 2
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Righi (Milano)
MarcatoriGol 2’ Nicolè
Gol 80’ Stacchini

Torino
8 novembre 1959, ore 14:45 CET
7ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Nicolè Gol 21’
Sívori Gol 54’, Gol 67’
MarcatoriGol 3’ Hamrin

Bologna
15 novembre 1959, ore 14:30 CET
8ª giornata
Bologna  3 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Pivatelli Gol 5’ (rig.), Gol 74’
Pascutti Gol 30’
MarcatoriGol 3’, Gol 38’ Charles

Torino
22 novembre 1959, ore 14:30 CET
9ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Genel (Trieste)
Colombo Gol 75’
Nicolè Gol 80’
Marcatori

Napoli
6 dicembre 1959, ore 14:30 CET
10ª giornata
Napoli  2 – 1
referto
  JuventusStadio del Sole
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Vitali Gol 6’
Vinício Gol 63’
MarcatoriGol 89’ (rig.) Cervato

Torino
13 dicembre 1959, ore 14:30 CET
11ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Charles Gol 28’Marcatori

Udine
20 dicembre 1959, ore 14:30 CET
12ª giornata
Udinese  1 – 1
referto
  JuventusStadio Moretti
Arbitro:  Angelini (Firenze)
Menegotti Gol 30’MarcatoriGol 43’ Stacchini

Torino
27 dicembre 1959, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Leita (Udine)
Sívori Gol 24’, Gol 88’
Stacchini Gol 75’
Boniperti Gol 89’
Marcatori

Milano
10 gennaio 1960, ore 14:30 CET
14ª giornata
Milan  0 – 2
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Adami (Roma)
MarcatoriGol 51’ Stacchini
Gol 74’ Cervato

Torino
17 gennaio 1960, ore 14:30 CET
15ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  BariStadio Comunale
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Charles Gol 12’
Stacchini Gol 26’
Marcatori

Genova
24 gennaio 1960, ore 14:45 CET
16ª giornata
Sampdoria  0 – 2
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Grignani (Milano)
MarcatoriGol 3’, Gol 81’ Sívori

Torino
31 gennaio 1960, ore 14:30 CET
17ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  PalermoStadio Comunale
Arbitro:  Samani (Trieste)
Boniperti Gol 3’
Colombo Gol 40’
MarcatoriGol 24’ Carpanesi

Girone di ritorno

Vicenza
7 febbraio 1960, ore 14:30 CET
18ª giornata
L.R. Vicenza  1 – 2
referto
  JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro:  Adami (Roma)
Bonafin Gol 65’MarcatoriGol 50’ Charles
Gol 60’ Sívori

Torino
24 febbraio 1960[4], ore 15:00 CET
19ª giornata
Juventus  5 – 1
referto
  PadovaStadio Comunale
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Leoncini Gol 11’
Charles Gol 35’
Sívori Gol 66’ (rig.), Gol 73’, Gol 81’
MarcatoriGol 75’ (rig.) Tortul

Ferrara
21 febbraio 1960, ore 15:00 CET
20ª giornata
SPAL  3 – 6
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Marchese (Frattamaggiore)
Rossi Gol 14’, Gol 57’
Massei Gol 87’
MarcatoriGol 2’, Gol 48’, Gol 65’ Charles
Gol 19’, Gol 72’ Sívori
Gol 26’ Leoncini

Torino
28 febbraio 1960, ore 15:00 CET
21ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Leita (Udine)
MarcatoriGol 53’ Zavaglio

Alessandria
6 marzo 1960, ore 15:00 CET
22ª giornata
Alessandria  0 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Jonni (Macerata)
MarcatoriGol 24’ Nicolè
Gol 52’ Charles

Torino
20 marzo 1960, ore 15:00 CET
23ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Roversi (Bologna)
Nicolè Gol 3’
Charles Gol 38’
Marcatori

Firenze
27 marzo 1960, ore 15:30 CET
24ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Adami (Roma)
Hamrin Gol 15’Marcatori

Torino
3 aprile 1960, ore 15:30 CET
25ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Charles Gol 30’, Gol 56’
Stacchini Gol 51’
Marcatori

Genova
10 aprile 1960, ore 15:30 CET
26ª giornata
Genoa  2 – 6
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Abbadie Gol 19’
Barison Gol 77’
MarcatoriGol 40’ Sívori
Gol 50’ Boniperti
Gol 54’, Gol 67’ Charles
Gol 81’, Gol 86’ Nicolè

Torino
17 aprile 1960, ore 15:30 CET
27ª giornata
Juventus  4 – 2
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Grignani (Milano)
Sívori Gol 19’, Gol 20’ (rig.), Gol 67’
Charles Gol 37’
MarcatoriGol 57’ Di Giacomo
Gol 82’ Del Vecchio

Milano
24 aprile 1960, ore 15:30 CET
28ª giornata
Inter  0 – 3
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Orlandini (Roma)
MarcatoriGol 31’, Gol 71’ Sívori
Gol 79’ Boniperti

Torino
1º maggio 1960, ore 17:00 CET
29ª giornata
Juventus  4 – 3
referto
  UdineseStadio Comunale
Arbitro:  Ferrari (Milano)
Stacchini Gol 38’
Charles Gol 39’
Sívori Gol 58’
Colombo Gol 78’
MarcatoriGol 16’, Gol 41’ Bettini
Gol 83’ Milan

Roma
8 maggio 1960, ore 16:00 CET
30ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Manfredini Gol 1’, Gol 8’MarcatoriGol 59’ Sívori
Gol 78’ Charles

Torino
15 maggio 1960, ore 16:00 CET
31ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (ca 60 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Sívori Gol 55’, Gol 74’
Boniperti Gol 81’
MarcatoriGol 56’ Altafini

Bari
22 maggio 1960, ore 16:00 CET
32ª giornata
Bari  1 – 3
referto
  JuventusStadio della Vittoria
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Erba Gol 65’MarcatoriGol 23’ (aut.) Tagnin
Gol 51’ Nicolè
Gol 67’ Lojodice

Torino
29 maggio 1960, ore 16:00 CET
33ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Genel (Trieste)
Cervato Gol 72’ (rig.)
Nicolè Gol 84’
MarcatoriGol 4’ Skoglund
Gol 61’ Cucchiaroni

Palermo
5 giugno 1960, ore 16:00 CET
34ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  JuventusStadio La Favorita
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Greatti Gol 53’MarcatoriGol 37’ Sívori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1959-1960.
Torino
4 novembre 1959, ore 14:45 CET
Ottavi di finale
Juventus  5 – 4
(d.t.s.)
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)
Stacchini Gol 21’
Sívori Gol 32’, Gol 59’
Cervato Gol 34’ (rig.)
Nicolè Gol 106’
MarcatoriGol 15’, Gol 53’ Skoglund
Gol 74’ (rig.) Milani
Gol 90’ Mora

Bergamo
6 aprile 1960, ore 15:45 CET[5]
Quarti di finale
Atalanta  2 – 2
(d.t.s.)
Vince la Juventus per sorteggio[6]
referto
  JuventusStadio Comunale (ca 15 000 spett.)
Arbitro:  Genel (Trieste)
Olivieri Gol 50’
Marchesi Gol 73’ (rig.)
MarcatoriGol 18’ Sívori
Gol 43’ Colombo

Marchesi Segnato
Marchesi Segnato
Marchesi Segnato
Marchesi Segnato
Marchesi Segnato
Marchesi Segnato
Tiri di rigore
6 – 6

Segnato Montico
Segnato Montico
Segnato Montico
Segnato Montico
Segnato Montico
Segnato Montico

Torino
18 giugno 1960, ore 21:30 CET
Semifinale
Juventus  3 – 0
referto
  LazioStadio Comunale (ca 8 000 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Cervato Gol 43’ (rig.)
Lojodice Gol 46’
Charles Gol 55’
Marcatori

Milano
18 settembre 1960, ore 16:30 CET
Finale
Juventus  3 – 2
(d.t.s.)
referto
  FiorentinaStadio San Siro (ca 80 000 spett.)
Arbitro:  Righi (Milano)
Charles Gol 10’, Gol 73’
Orzan Gol 97’ (aut.)
MarcatoriGol 45’ Montuori
Gol 60’ Da Costa

Note

Esplicative


Bibliografiche

  1. ^ a b Arcidiacono, «Sivori, Charles e Boniperti»
  2. ^ Filmato audio "Italia: undicesimo scudetto della Juventus", su YouTube, Istituto Luce Cinecittà, 20 giugno 2012.
  3. ^ Filmato audio 18/09/1960 - Coppa Italia, finale - Juventus-Fiorentina 3-2 d.t.s., su YouTube, Juventus Football Club, 4 marzo 2015.
  4. ^ Partita sospesa per nebbia intorno al 75' il 14 febbraio 1960 (inizio ore 14:30 CET, arbitro Cariani di Roma) sul parziale di 4-2 (marcatori: Boniperti al 25', Sívori al 34', autorete di S. Cervato al 39', S. Cervato su rigore al 42', Tortul al 56' e Charles al 59'); cfr. Vittorio Pozzo, La nebbia "blocca" la Juventus mentre sta battendo il Padova: 4-2, in Stampa Sera, 15-16 febbraio 1960, p. 5. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  5. ^ Cfr. L'Inter gioca a Firenze ma con scarse possibilità, in Corriere della Sera, 6 aprile 1960, p. 13.
  6. ^ Estrazione a sorte tramite lancio della moneta; cfr. Vittorio Pozzo, A Bergamo colpi di scena in serie e vittoria della Juventus per sorteggio, in La Stampa, 7 aprile 1960, p. 9. URL consultato il 6 aprile 2021.

Bibliografia

  • La grande storia della Juventus (monografia): 1956-1966 "Sivori, Charles e Boniperti", Roberto Saoncella (con la collaborazione di), RCS Quotidiani; RAI Trade; LaPresse Group, 2005.

Collegamenti esterni

  • Serie A 1969/1960, su calcio.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio