Unione Sportiva Salernitana 1959-1960

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1959-1960
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Ungheria István Mike Mayer
(fino al 2/03/1960)
Bandiera dell'Italia Michele Manenti
(fino al 15/03/1960)
Bandiera dell'Italia Pietro Piselli
(fino al 27/03/1960)
Bandiera dell'Italia Mario Piselli
(dal 27/03/1960)
All. in secondaBandiera dell'Italia Mario Saracino
PresidenteBandiera dell'Italia Matteo Guariglia
(fino al 26/04/1960)
Bandiera dell'Italia Leopoldo Fulgione
(dal 26/04/1960)
Serie C15º posto
Maggiori presenzeCampionato: Recchia (34)
Miglior marcatoreCampionato: Logaglio (6)
StadioDonato Vestuti (9.000)[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Nella stagione 1959-1960 la Serie C assume finalmente una forma consolidata, stilata sulla base di 3 gironi a carattere geografico (Nord, Centro e Sud), nei quali la prima classificata accede alla Serie B, mentre le ultime due retrocedono in Serie D.

Per questa stagione il presidente Guariglia assume come allenatore István Mike Mayer, che verrà esonerato in corso d'opera e sostituito provvisoriamente dal mediano Michele Manenti prima dell'arrivo di Pietro Piselli, che però ad un certo punto si ammala e viene sostituito dal fratello Mario.

A poche giornate dal termine il presidente Guariglia si dimette, e al suo posto subentra Leopoldo Fulgione. La Salernitana vince contro Teramo e Avellino riuscendo matematicamente a salvarsi grazie all'unico punto di vantaggio sulla Casertana. Ma i dirigenti di quest'ultima presentano ricorso ipotizzando una gara non regolare tra irpini e granata. Dopo un mese dalla fine del torneo, la Salernitana risulta meritatamente salva: il ricorso della Casertana viene respinto.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La maglia della Salernitana 1959-1960.[2]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Matteo Guariglia, dal 26/04/1960 Leopoldo Fulgione
  • Segretario: Bruno Somma

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: William Rossi
  • Massaggiatore: Alberto Fresa

Rosa

Fonte[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Alberto Recchia
Bandiera dell'Italia P Gualtiero Vernia
Bandiera dell'Italia D Igino Borriello
Bandiera dell'Italia D Giancarlo Di Carlo
Bandiera dell'Italia D Aurelio Dotti
Bandiera dell'Italia C Alfonso Barone
Bandiera dell'Italia C Pietro Chiasutto
Bandiera dell'Italia C Floriano Frediani
Bandiera dell'Italia C Michele Manenti
Bandiera dell'Italia C Felice Marano
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Francesco Oreste
Bandiera dell'Italia C Augusto Pedroni
Bandiera dell'Italia C Matteo Porpora
Bandiera dell'Italia A Maurizio Cerbara
Bandiera dell'Italia A Enrico Favilli
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Franzò
Bandiera dell'Italia A Eraldo Frigoli
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Logaglio
Bandiera dell'Italia A Lamberto Pazzi
Bandiera dell'Italia A Giancarlo Pomelli

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1959-1960.

Girone di andata

Salerno
20 settembre[2] 1959
1ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  L'AquilaStadio Donato Vestuti
Pazzi Gol 42’MarcatoriGol 72’ Cannavacciuolo
Gol 84’ Ianni

Reggio Calabria
27 settembre[2] 1959
2ª giornata
Reggina  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale

Salerno
4 ottobre[2] 1959
3ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  CirioStadio Donato Vestuti

Foggia
11 ottobre[2] 1959
4ª giornata
Foggia & Incedit  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Pino Zaccheria
Nocera Gol 66’Marcatori

Salerno
18 ottobre[2] 1959
5ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  ChietiStadio Donato Vestuti
Logaglio Gol 17’Marcatori

Agrigento
25 ottobre[2] 1959
6ª giornata
Akragas  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Esseneto

Trapani
1º novembre[2] 1959
7ª giornata
Trapani  0 – 0
referto
  SalernitanaCampo Aula

Salerno
15 novembre[2] 1959
8ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  PescaraStadio Donato Vestuti
Lodaglio Gol 58’ (rig.)Marcatori

Salerno
22 novembre[2] 1959
9ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  CrotoneStadio Donato Vestuti
Pazzi Gol 13’MarcatoriGol 58’ Sgorlon

Caserta
6 dicembre[2] 1959
10ª giornata
Casertana  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Alberto Pinto
Savastano Gol 90’Marcatori

Salerno
13 dicembre[2] 1959
11ª giornata
Salernitana  1 – 3
referto
  LecceStadio Donato Vestuti
Pedroni Gol 4’MarcatoriGol 12’ (aut.) Frigoli
Gol 70’ Gambino
Gol 76’ Arfuso

Cosenza
20 dicembre[2] 1959
12ª giornata
Cosenza  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Emilio Morrone
Ardit Gol 87’
Leonardi Gol 88’
Marcatori

Bari
27 dicembre[2] 1959
13ª giornata
Barletta  0 – 0
Campo neutro[4]
referto
  SalernitanaStadio della Vittoria

Salerno
10 gennaio[2] 1960
14ª giornata
Salernitana  0 – 2
referto
  MarsalaStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 6’ Perli
Gol 28’ Minto

Salerno
13 marzo[2] 1960
15ª giornata
Salernitana  0 – 0
Recupero[5]
referto
  SiracusaStadio Donato Vestuti

Teramo
24 gennaio[2] 1960
16ª giornata
Teramo  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Mupo Gol 62’MarcatoriGol 83’ Manenti

Salerno
31 gennaio[2] 1960
17ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  AvellinoStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 10’ Brugnera

Girone di ritorno

L'Aquila
7 febbraio[2] 1960
18ª giornata
L'Aquila  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Torriglia Gol 38’Marcatori

Salerno
14 febbraio[2] 1960
19ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  RegginaStadio Donato Vestuti
Favilli Gol 23’Marcatori

Napoli
21 febbraio[2] 1960
20ª giornata
Cirio  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Signorini
Rampazzo Gol 35’Marcatori

Salerno
28 febbraio[2] 1960
21ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  Foggia & InceditStadio Donato Vestuti
Barone Gol 17’MarcatoriGol 20’ Panattoni
Gol 45’ Merlo

Chieti
6 marzo[2] 1960
22ª giornata
Chieti  2 – 2
referto
  SalernitanaStadio della Civitella
Casisa Gol 54’
Pizzolito Gol 86’
MarcatoriGol 24’ Pazzi
Gol 32’ Franzò

Salerno
20 marzo[2] 1960
23ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  AkragasStadio Donato Vestuti

Salerno
27 marzo[2] 1960
24ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  TrapaniStadio Donato Vestuti
Favilli Gol 44’
Barone Gol 76’
MarcatoriGol 4’ Tronchina
Gol 62’ Merendino

Pescara
3 aprile[2] 1960
25ª giornata
Pescara  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Adriatico
Ferrari Gol 15’
Foscili Gol 60’
MarcatoriGol 18’ Logaglio

Crotone
10 aprile[2] 1960
26ª giornata
Crotone  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Ezio Scida
Barbato Gol 69’Marcatori

Salerno
17 aprile[2] 1960
27ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  CasertanaStadio Donato Vestuti

Lecce
24 aprile[2] 1960
28ª giornata
Lecce  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Carlo Pranzo
Cordone Gol 53’MarcatoriGol 69’ Pomelli

Salerno
1º maggio[2] 1960
29ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  CosenzaStadio Donato Vestuti
Franzò Gol 57’Marcatori

Salerno
8 maggio[2] 1960
30ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  BarlettaStadio Donato Vestuti
Logaglio Gol 36’Marcatori

Marsala
15 maggio[2] 1960
31ª giornata
Marsala  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Antonino Lombardo Angotta
Minto Gol 46’
Perli Gol 85’
Marcatori

Siracusa
29 maggio[2] 1960
32ª giornata
Siracusa  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale

Salerno
2 giugno[2] 1960
33ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  TeramoStadio Donato Vestuti
Logaglio Gol 26’Marcatori

Avellino
5 giugno[2] 1960
34ª giornata
Avellino  0 – 2
referto
  SalernitanaCampo di Piazza d'Armi
MarcatoriGol 8’ Logaglio
Gol 35’ Barone

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 28 17 6 6 5 12 13 17 1 8 8 7 15 34 7 14 13 19 28 -9

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo C T C T C T T C C T C T N C C T C T C T C T C C T T C T C C T T C T
Risultato P N N P V N N V N P P P N P N N P P V P P N N N P P N N V V P N V V

Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Giocatore Serie C
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Barone, A. A. Barone 163??
Borriello, I. I. Borriello 160??
Cerbara, M. M. Cerbara 70??
Chiasutto, F. F. Chiasutto 40??
Di Carlo, G. G. Di Carlo 220??
Dotti, A. A. Dotti 310??
Favilli, E. E. Favilli 272??
Franzò, G. G. Franzò 252??
Frediani, F. F. Frediani 150??
Frigoli, E. E. Frigoli 150??
Logaglio, G. G. Logaglio 296??
Manenti, M. M. Manenti 71??
Marano, F. F. Marano 50??
Oreste, F. F. Oreste 250??
Pazzi, L. L. Pazzi 183??
Pedroni, A. A. Pedroni 231??
Pomelli, G. G. Pomelli 281??
Porpora, M. M. Porpora 270??
Recchia, A. A. Recchia 34-28??
Vernia, G. G. Vernia 0-0??

Note

  1. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al Vitale, pp. 174-177.
  3. ^ a b Serie C 1959-60, su salernitanastory.it.
  4. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Bari, fonte: Vitale, p. 177
  5. ^ La gara prevista per il 17 gennaio 1960, venne rinviata il 13 marzo 1960 per impraticabilità del campo, fonte: Vitale, p. 177

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Serie C 1959-60 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio