Juventus Football Club 1951-1952

Voce principale: Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1951-1952
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Jesse Carver, poi
Bandiera dell'Italia Combi-Bertolini (interim), poi
Bandiera dell'Ungheria György Sárosi
PresidenteBandiera dell'Italia Gianni Agnelli
Serie A (in Coppa Latina)
Coppa Latina
Maggiori presenzeCampionato: J. Hansen (36)
Totale: J. Hansen (38)
Miglior marcatoreCampionato: J. Hansen (30)
Totale: J. Hansen (30)
StadioComunale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.

Stagione

Il terzino Corradi e il tecnico Sárosi, due nuovi arrivi di stagione a Torino.

Il club bianconero visse un'estate movimentata a causa dei dissidi che da tempo covavano tra la dirigenza e l'allenatore Carver, esplosi in un'intervista al vetriolo rilasciata dall'inglese alla Gazzetta dello Sport prima del ritiro di agosto, in cui si dichiarava insoddisfatto del mercato della squadra chiedendo invano la cessione della pattuglia danese — i due Hansen, John e Karl Aage, assieme a Præst — e l'ingaggio dell'attaccante Lorenzi dall'Inter; la battuta con cui gli rispose da Cap d'Antibes il presidente juventino, Gianni Agnelli — «avevo raccomandato al mister di non imparare l'italiano, purtroppo in un anno ha fatto troppi progressi nella nostra lingua...» —, fu l'inevitabile preludio alla chiusura del rapporto col tecnico anglosassone. La società torinese individuò il suo sostituto nell'ungherese Sárosi, tuttavia impegnato negli Stati Uniti fino a dicembre: nell'attesa fu così la coppia di ex bianconeri Combi-Bertolini a sedersi in panchina per un breve interim.[1]

Seppur meno prolifica sottoporta rispetto al passato, in quest'annata la «freccia danese» Præst si mise maggiormente al servizio della squadra, affermandosi quale miglior ala del torneo.[2]

I piemontesi rinforzarono la propria rosa integrando qualche giocatore italiano prelevato dalle serie minori, come il difensore Corradi dal Modena,[1] scegliendo tuttavia di continuare a puntare sulle prestazioni del collaudato trio offensivo Muccinelli-Hansen-Boniperti.

La formazione-base dei bianconeri in questa stagione, molto solida, vide Viola tra i pali, Manente e Corradi schierati come terzini, col nuovo acquisto spesso a sostituire un Bertuccelli falcidiato da problemi fisici, e l'emergente Ferrario, presto subentrato al capitano e bandiera Parola, come centromediano di difesa. Il reparto difensivo si avvalse inoltre dell'aiuto di Mari che, con Piccinini, componeva la linea mediana di centrocampo e sovente arretrava davanti al portiere per meglio proteggere la squadra; i due Hansen agirono invece da interni, entrambi col vizio del gol. In attacco le ali Muccinelli, talvolta ammirato in ripiegamento come tornante per sopperire ai già citati arretramenti di Mari, e Præst, quest'ultimo meno prolifico sottoporta rispetto al passato ma più incisivo per quanto riguarda cross e assist,[2] lavorarono come gli anni passati a supporto del centravanti Boniperti arruolato sia a costruire che a concludere l'azione.[1]

John Hansen, capocannoniere della Serie A con 30 reti.

Con quest'intelaiatura la Juventus ritornò allo Scudetto dopo due anni: un successo ottenuto grazie soprattutto a una decisiva continuità di rendimento, fattore che permise ai bianconeri di avere la meglio sulle principali rivali, l'Inter e il Milan, due formazioni forse con più qualità dei bianconeri in alcuni reparti ma inversamente più discontinue nell'arco del campionato.[1]

Issatisi in vetta al sesto turno assieme ai rossoneri, il 4 novembre 1951 i piemontesi caddero con la Sampdoria e lasciarono temporaneamente la testa della classifica al Diavolo, tuttavia raggiunto un mese dopo, approfittando della sconfitta milanese 5-2 contro il Padova, e poi superato due giorni prima di Natale, in occasione di una nuova caduta rossonera sul campo dell'Atalanta. Il 27 gennaio 1952 la Juventus fu simbolicamente campione d'inverno con 4 punti di vantaggio sul Milan e su di un'Inter in risalita.[3]

Nel girone di ritorno i bianconeri mantennero le due squadre meneghine a diversi punti di distacco tanto che il 4 maggio, col successo per 3-1 sugli inseguitori rossoneri, i torinesi andarono a +7 in graduadoria. Nonostante la sconfitta del 1º giugno contro la Beneamata, il nono titolo nazionale della Juventus fu al sicuro con tre giornate di anticipo: a fine torneo i bianconeri distanziarono rossoneri e nerazzurri, rispettivamente, di 7 e 11 lunghezze;[3] a completare il successo, le 30 reti realizzate da John Hansen permisero al danese di trionfare, per la prima e unica volta, nella classifica cannonieri della Serie A.[4]

Al termine del campionato la società torinese andò a Parigi per disputare la quarta edizione della Coppa Latina. Il 26 giugno 1952, in notturna al Parco dei Principi, la Juventus giocò la semifinale contro gli spagnoli del Barcellona, guidati in campo da Kubala, che ebbero la meglio per 4-2. Ai bianconeri rimase la finale di consolazione per il terzo posto, disputata due giorni più tardi sempre nella capitale francese e vinta per 1-0 sui portoghesi dello Sporting Lisbona, facendo così loro l'ultimo gradino del podio.[5]

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Filippo Cavalli
Bandiera dell'Italia P Giovanni Viola
Bandiera dell'Italia D Alberto Bertuccelli
Bandiera dell'Italia D Enrico Boniforti
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Corradi
Bandiera dell'Italia D Sergio Manente
Bandiera dell'Italia C Romolo Bizzotto
Bandiera dell'Italia C Rino Ferrario
Bandiera dell'Italia C Giacomo Mari
Bandiera dell'Italia C Carlo Parola (capitano)
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Alberto Piccinini
Bandiera dell'Italia A Giampiero Boniperti
Bandiera dell'Italia A Emilio Caprile
Bandiera della Danimarca A John Hansen
Bandiera della Danimarca A Karl Aage Hansen
Bandiera dell'Italia A Ermes Muccinelli
Bandiera della Danimarca A Karl Aage Præst
Bandiera dell'Italia A Ermanno Scaramuzzi
Bandiera dell'Italia A Pasquale Vivolo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1951-1952.

Girone di andata

Torino
9 settembre 1951, ore 15:30 CET
1ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  SPALStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Marchetti (Milano)
Muccinelli Gol 20’MarcatoriGol 70’ (rig.) Bennike

Legnano
16 settembre 1951, ore 15:30 CET
2ª giornata
Legnano  0 – 3
referto
  JuventusStadio cittadino di via Pisacane (ca 5 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)
MarcatoriGol 17’ J. Hansen
Gol 84’ K. A. Hansen
Gol 87’ Boniperti

Torino
23 settembre 1951, ore 15:30 CET
3ª giornata
Juventus  5 – 3
referto
  LazioStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)
Muccinelli Gol 5’, Gol 68’
Præst Gol 12’
K. A. Hansen Gol 28’ (rig.)
J. Hansen Gol 31’
MarcatoriGol 8’ (rig.) Şükrü
Gol 65’ Antoniotti
Gol 89’ Flamini

Firenze
30 settembre 1951, ore 15:30 CET
4ª giornata
Fiorentina  0 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale (46 389 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)
MarcatoriGol 72’ Muccinelli
Gol 80’ Boniperti

Torino
7 ottobre 1951, ore 15:00 CET
5ª giornata
Juventus  7 – 1
referto
  AtalantaStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)
Muccinelli Gol 2’, Gol 5’
Boniperti Gol 21’, Gol 81’
J. Hansen Gol 47’, Gol 61’ (rig.)
K. A. Hansen Gol 88’
MarcatoriGol 6’ Santagostino

Trieste
14 ottobre 1951, ore 15:00 CET
6ª giornata
Triestina  0 – 3
referto
  JuventusStadio Comunale (6 226 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)
MarcatoriGol 46’, Gol 90’ Boniperti
Gol 75’ Muccinelli

Busto Arsizio
21 ottobre 1951, ore 15:00 CET
7ª giornata
Pro Patria  1 – 3
referto
  JuventusStadio Comunale (4 627 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Toros Gol 88’MarcatoriGol 2’ (rig.) J. Hansen
Gol 9’ Boniperti
Gol 20’ Muccinelli

Torino
28 ottobre 1951, ore 15:00 CET
8ª giornata
Juventus  5 – 1
referto
  UdineseStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Occhinegro (Taranto)
J. Hansen Gol 52’, Gol 60’, Gol 64’
Boniperti Gol 56’
K. A. Hansen Gol 70’
MarcatoriGol 89’ Castaldo

Genova
4 novembre 1951, ore 14:30 CET
9ª giornata
Sampdoria  2 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris (36 703 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)
Bergamo Gol 40’
Lucentini Gol 48’
MarcatoriGol 16’ Muccinelli

Torino
18 novembre 1951, ore 14:30 CET
10ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  LuccheseStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)
J. Hansen Gol 41’
K. A. Hansen Gol 80’
Marcatori

Torino
2 dicembre 1951, ore 14:30 CET
11ª giornata
Torino  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale (ca 30 000 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Torino
9 dicembre 1951, ore 14:30 CET
12ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  BolognaStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Boniperti Gol 80’MarcatoriGol 33’ Cervellati

Milano
16 dicembre 1951, ore 14:30 CET
13ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro (80 018 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)
Nordahl Gol 57’MarcatoriGol 54’ J. Hansen

Torino
23 dicembre 1951, ore 14:30 CET
14ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  PalermoStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)
Vivolo Gol 8’, Gol 32’
J. Hansen Gol 16’
Muccinelli Gol 65’
Marcatori

Napoli
30 dicembre 1951, ore 14:30 CET
15ª giornata
Napoli  1 – 2
referto
  JuventusStadio della Liberazione (ca 12 000 spett.)
Arbitro:  G. Bernardi (Bologna)
Astorri Gol 30’MarcatoriGol 13’ (rig.) Mari
Gol 69’ J. Hansen

Torino
6 gennaio 1952, ore 14:30 CET
16ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  InterStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)
Præst Gol 24’
Muccinelli Gol 61’
Mari Gol 71’ (rig.)
MarcatoriGol 25’ Nyers
Gol 38’ Lorenzi

Novara
13 gennaio 1952, ore 14:30 CET
17ª giornata
Novara  1 – 4
referto
  JuventusStadio di Via Alcarotti
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Baira Gol 79’MarcatoriGol 46’, Gol 85’ J. Hansen
Gol 47’ Vivolo
Gol 68’ Boniperti

Como
20 gennaio 1952, ore 14:30 CET
18ª giornata
Como  2 – 0
referto
  JuventusStadio Giuseppe Sinigaglia (13 602 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)
Giovetti Gol 26’
Baldini Gol 49’
Marcatori

Torino
27 gennaio 1952, ore 14:30 CET
19ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  PadovaStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Cartei (Firenze)
Caprile Gol 20’
J. Hansen Gol 79’
Vivolo Gol 81’ (rig.)
Marcatori

Girone di ritorno

Ferrara
3 febbraio 1952, ore 15:00 CET
20ª giornata
SPAL  0 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)
MarcatoriGol 1’ K. A. Hansen

Torino
10 febbraio 1952, ore 15:00 CET
21ª giornata
Juventus  6 – 1
referto
  LegnanoStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Occhinegro (Taranto)
Boniperti Gol 1’, Gol 18’, Gol 30’
J. Hansen Gol 29’, Gol 65’, Gol 68’
MarcatoriGol 78’ Eidefjäll

Roma
17 febbraio 1952, ore 15:00 CET
22ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  JuventusStadio Nazionale (ca 47 300 spett.)
Arbitro:  G. Bernardi (Bologna)
Antoniotti Gol 24’
Puccinelli Gol 86’
Marcatori

Torino
2 marzo 1952, ore 15:00 CET
23ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  FiorentinaStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)
Boniperti Gol 23’
J. Hansen Gol 44’, Gol 88’
Muccinelli Gol 46’
Marcatori

Bergamo
9 marzo 1952, ore 15:00 CET
24ª giornata
Atalanta  0 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale (26 542 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 56’ J. Hansen

Torino
16 marzo 1952, ore 15:30 CET
25ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  TriestinaStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  G. Bernardi (Bologna)
J. Hansen Gol 20’
Muccinelli Gol 40’
MarcatoriGol 55’ Boscolo

Torino
23 marzo 1952, ore 15:30 CET
26ª giornata
Juventus  5 – 1
referto
  Pro PatriaStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Longagnani (Modena)
J. Hansen Gol 3’ (rig.), Gol 22’
Muccinelli Gol 26’, Gol 58’
Boniperti Gol 75’
MarcatoriGol 27’ Santos

Udine
30 marzo 1952, ore 15:30 CET
27ª giornata
Udinese  2 – 7
referto
  JuventusStadio Moretti (ca 25 000 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Sørensen Gol 73’
Darin Gol 82’
MarcatoriGol 5’, Gol 39’, Gol 47’ Vivolo
Gol 30’, Gol 50’ J. Hansen
Gol 65’, Gol 83’ K. A. Hansen

Torino
5 aprile 1952[6], ore 16:00 CET
28ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  SampdoriaStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)
K. A. Hansen Gol 21’
Vivolo Gol 44’
MarcatoriGol 41’ (aut.) Manente

Lucca
13 aprile 1952, ore 16:00 CET
29ª giornata
Lucchese  0 – 0
referto
  JuventusStadio Porta Elisa (ca 7 400 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
20 aprile 1952, ore 16:00 CET
30ª giornata
Juventus  6 – 0
referto
  TorinoStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)
J. Hansen Gol 10’, Gol 82’
K. A. Hansen Gol 17’
Vivolo Gol 40’
Boniperti Gol 64’, Gol 89’
Marcatori

Bologna
27 aprile 1952, ore 16:00 CET
31ª giornata
Bologna  2 – 3
referto
  JuventusStadio Comunale (38 279 spett.)
Arbitro:  De Leo (Mestre)
Gritti Gol 13’, Gol 85’MarcatoriGol 8’ J. Hansen
Gol 10’ K. A. Hansen
Gol 18’ Vivolo

Torino
4 maggio 1952, ore 16:00 CET
32ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)
Vivolo Gol 4’
Boniperti Gol 18’
Præst Gol 65’
MarcatoriGol 89’ Gren

Palermo
11 maggio 1952, ore 16:00 CET
33ª giornata
Palermo  0 – 0
referto
  JuventusStadio La Favorita (36 349 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
25 maggio 1952, ore 16:00 CET
34ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
K. A. Hansen Gol 76’MarcatoriGol 75’ Mike Mayer

Milano
1º giugno 1952, ore 16:00 CET
35ª giornata
Inter  3 – 2
referto
  JuventusStadio San Siro (80 018 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Broccini Gol 13’
Armano Gol 33’
Lorenzi Gol 64’
MarcatoriGol 69’ Boniperti
Gol 75’ J. Hansen

Torino
8 giugno 1952, ore 16:30 CET
36ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  NovaraStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Marchese (Frattamaggiore)
Vivolo Gol 18’
Muccinelli Gol 81’
Parola Gol 88’
MarcatoriGol 86’ Feccia

Torino
15 giugno 1952, ore 16:30 CET
37ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  ComoStadio Comunale (27 994 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Padova
22 giugno 1952, ore 16:30 CET
38ª giornata
Padova  1 – 2
referto
  JuventusStadio Silvio Appiani (ca 10 000 spett.)
Arbitro:  Occhinegro (Taranto)
Prunecchi Gol 39’MarcatoriGol 41’ Caprile
Gol 53’ Muccinelli

Coppa Latina

Voce principale: Coppa Latina 1952.
Parigi
26 giugno 1952, ore 21:30 CEST
Semifinale
Juventus  2 – 4
(1 – 2)
referto
  BarcellonaParco dei Principi (48 527 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Vincenti
Boniperti Gol 41’, Gol 80’MarcatoriGol 3’ Manchón
Gol 20’, Gol 54’ Basora
Gol 50’ Kubala

Parigi
28 giugno 1952
Finale 3º posto
Juventus  3 – 2
(3 – 1)
referto
  Sporting LisbonaParco dei Principi (48 527 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Asensi
Boniperti Gol 5’
K. A. Hansen Gol 7’
Vivolo Gol 15’
MarcatoriGol 30’, Gol 78’ Martins

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 60 19 15 4 0 63 16 19 11 4 4 35 18 38 26 8 4 98 34 +64
Coppa Latina - - - - - - - - - - - - - 2 1 0 1 5 6 -1
Totale 60 19 15 4 0 63 16 19 11 4 4 35 18 40 27 8 5 103 40 +63

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Bertuccelli, A. A. Bertuccelli 240
Bizzotto, R. R. Bizzotto 100
Boniforti, E. E. Boniforti 20
Boniperti, G. G. Boniperti 3319
Caprile, E. E. Caprile 52
Cavalli, F. F. Cavalli 4-1
Corradi, G. G. Corradi 170
Ferrario, R. R. Ferrario 240
Hansen, J. J. Hansen 3630
Hansen, K. A. K. A. Hansen 3112
Manente, S. S. Manente 330
Mari, G. G. Mari 312
Muccinelli, E. E. Muccinelli 3017
Parola, C. C. Parola 151
Piccinini, A. A. Piccinini 340
Præst, K. A. K. A. Præst 353
Scaramuzzi, E. E. Scaramuzzi 10
Viola, G. G. Viola 34-32
Vivolo, P. P. Vivolo 1912

Note

  1. ^ a b c d Chiesa, p. 432.
  2. ^ a b Chiesa, p. 433.
  3. ^ a b Chiesa, p. 430.
  4. ^ Chiesa, p. 440.
  5. ^ Chiesa, p. 439.
  6. ^ Gara anticipata al sabato per la disputa del Gran Premio del Valentino a Torino domenica 6 aprile 1952; cfr. Oggi per Juventus-Samp grande parata dei bianconeri, in Nuova Stampa Sera, 5-6 aprile 1952, p. 5. URL consultato il 6 aprile 2021.

Bibliografia

  • Carlo F. Chiesa, La grande storia del calcio italiano, 28ª puntata, Bologna, Guerin Sportivo, 2014, ISBN non esistente.

Collegamenti esterni

  • (EN) Italy Championship 1951/52, su rsssf.com.
  • Stagione 1951/52, su myjuve.it.
  • Stagione 1951-1952, su juworld.net.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio