Premi Oscar 2015

Neil Patrick Harris, conduttore dell'87ª edizione.

L'87ª edizione della cerimonia degli Oscar si è tenuta al Dolby Theatre di Los Angeles il 22 febbraio 2015[1]. A condurre la serata è stato scelto per la prima volta Neil Patrick Harris.

A trasmettere la cerimonia negli Stati Uniti d'America è stato ancora il network ABC[1][2]. La cerimonia è stata trasmessa in Italia da Sky Cinema Oscar e, per la prima volta in chiaro, anche da Cielo[3].

Il primo spot della cerimonia viene diffuso il 25 dicembre 2014 dal canale ufficiale YouTube dell'Academy[2].

Le candidature sono state annunciate il 15 gennaio 2015[1]. Per la prima volta, in questa edizione, le nomination sono state annunciate tutte in conferenza stampa, mentre nelle passate edizioni solo le dieci categorie più importanti venivano annunciate in diretta tv e le restanti tredici erano diffuse con un comunicato cartaceo dall'Academy. L'annuncio viene diviso in due turni, il primo (Miglior film d’animazione, Miglior documentario, Miglior corto documentario, Miglior montaggio, Miglior canzone originale, Miglior scenografia, Miglior corto animato, Miglior cortometraggio, Miglior montaggio sonoro, Migliori effetti sonori e Migliori effetti speciali) viene fatto da J. J. Abrams e Alfonso Cuarón, mentre il secondo turno di candidature (Miglior attore, Miglior attrice, Miglior attore non protagonista, Miglior attrice non protagonista, Miglior fotografia, Migliori costumi, Miglior regia, Miglior film straniero, Miglior trucco, Miglior colonna sonora, Miglior sceneggiatura non originale, Miglior sceneggiatura e Miglior film) viene annunciato da Chris Pine e Cheryl Boone Isaacs, presidente dell’Academy[4].

I film che hanno ricevuto più candidature, nove, sono stati Birdman e Grand Budapest Hotel. Gli stessi film risultano i vincitori di più Oscar, portandone a casa entrambi quattro.

Candidature e vincitori

Miglior film

Miglior regia

Miglior attore protagonista

Miglior attrice protagonista

Miglior attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore sceneggiatura non originale

Migliore sceneggiatura originale

Miglior film straniero

Miglior film d'animazione

Migliore fotografia

Miglior scenografia

Migliori costumi

Miglior trucco e acconciatura

Migliori effetti speciali

Miglior montaggio

Miglior sonoro

  • Craig Mann, Ben Wilkins e Thomas Curley - Whiplash
  • John Reitz, Gregg Rudloff e Walt Martin - American Sniper
  • Jon Taylor, Frank A. Montaño e Thomas Varga - Birdman
  • Gary A. Rizzo, Gregg Landaker e Mark Weingarten - Interstellar
  • Jon Taylor, Frank A. Montaño e David Lee - Unbroken

Miglior montaggio sonoro

J. J. Abrams e Alfonso Cuarón annunciano le candidature per il miglior montaggio sonoro.

Migliore colonna sonora

Migliore canzone

Miglior documentario

Miglior cortometraggio documentario

  • Crisis Hotline: Veterans Press 1, regia di Ellen Goosenberg Kent
  • Joanna, regia di Aneta Kopacz
  • Nasza klatwa, regia di Tomasz Sliwinski
  • La parka, regia di Gabriel Serra
  • White Earth, regia di J. Christian Jensen

Miglior cortometraggio

  • The Phone Call, regia di Mat Kirkby
  • Aya, regia di Oded Binnun e Mihal Brezis
  • Boogaloo and Graham, regia di Michael Lennox
  • La lampe au beurre de yak, regia di Wei Hu
  • Parvaneh, regia di Jon Milano

Miglior cortometraggio d'animazione

  • Winston (Feast), regia di Patrick Osborne
  • The Bigger Picture, regia di Daisy Jacobs
  • The Dam Keeper, regia di Robert Kondo e Daisuke Tsutsumi
  • Me and My Moulton, regia di Torill Kove
  • A Single Life, regia di Joris Oprins

Premi speciali

Oscar onorario

Premio umanitario Jean Hersholt

Note

  1. ^ a b c Andrea Francesco Berni, Oscar 2015: 323 film in lizza per il premio più ambito, su badtaste.it, 14 dicembre 2014. URL consultato il 26 dicembre 2014.
  2. ^ a b Filmato audio Oscars, Oscars Promo: Christmas Gifts, su YouTube, 25 dicembre 2014. URL consultato il 26 dicembre 2014.
  3. ^ Simone Rossi, La Notte degli Oscars 2015 di Sky Cinema anche in chiaro su Cielo Tv, su digital-sat.it, digitalsat.it, 18 febbraio 2015. URL consultato il 18 febbraio 2015.
  4. ^ Silvia Nicoletti, Oscar 2015: J. J. Abrams, Alfonso Cuarón e Chris Pine faranno l’annuncio ufficiale dei candidati, su bestmovie.it, 10 gennaio 2015. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  5. ^ RapBurger, John Legend e Common vincono l’Oscar per “Glory”, su rapburger.com (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Oscar 2015

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su oscars.org.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema