Premi Oscar 1946

La 18ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 7 marzo 1946 al Chinese Theatre di Hollywood, condotta dagli attori Bob Hope e James Stewart.

Vincitori e candidati

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.
Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

  • Giorni perduti (The Lost Weekend), regia di Billy Wilder
  • Due marinai e una ragazza (Canta che ti passa) (Anchors Aweigh), regia di George Sidney
  • Le campane di Santa Maria (The Bells of St. Mary's), regia di Leo McCarey
  • Il romanzo di Mildred (Mildred Pierce), regia di Michael Curtiz
  • Io ti salverò (Spellbound), regia di Alfred Hitchcock

Bianco e nero

Colore

Bianco e nero

Colore

  • Stephen Dunn e RKO Radio Studio Sound Department - Le campane di Santa Maria (The Bells of St. Mary's)
  • Daniel J. Bloomberg e Republic Studio Sound Department - Fiamme a San Francisco (Flame of Barbary Coast)
  • Bernard B. Brown e Universal Studio Sound Department - Due pantofole e una ragazza (Lady on a Train)
  • Thomas T. Moulton e 20th Century-Fox Studio Sound Department - Femmina folle (Leave Her to Heaven)
  • Nathan Levinson e Warner Bros. Studio Sound Department - Rapsodia in blu (Rhapsody in Blue)
  • John P. Livadary e Columbia Studio Sound Department - L'eterna armonia (A Song to Remember)
  • Jack Whitney e General Service - L'uomo del sud (The Southerner)
  • Douglas Shearer e Metro-Goldwyn-Mayer Studio Sound Department - I sacrificati (They Were Expendable)
  • C. O. Slyfield e Walt Disney Studio Sound Department - I tre caballeros (The Three Caballeros)
  • W. V. Wolfe e RCA Sound - Three Is a Family (Three Is a Family)
  • Loren L. Ryder e Paramount Studio Sound Department - Il fantasma (The Unseen)
  • Gordon Sawyer e Samuel Goldwyn Studio Sound Department - L'uomo meraviglia

Film musicale

Film drammatico o commedia

  • Stairway to Light (Stairway to Light), regia di Sammy Lee
  • Along the Rainbow Trail (Along the Rainbow Trail), regia di Edmund Reek
  • Screen Snapshots' 25th Anniversary (Screen Snapshots' 25th Anniversary), regia di Ralph Staub
  • Story of a Dog (Story of a Dog), regia di Gordon Hollingshead
  • White Rhapsody (White Rhapsody), regia di Jack Eaton
  • Your National Gallery (Your National Gallery), regia di Thomas Mead
  • Star in the Night (Star in the Night), regia di Don Siegel
  • A Gun in His Hand (A Gun in His Hand), regia di Joseph Losey
  • The Jury Goes Round 'N' Round (The Jury Goes Round 'N' Round), regia di Harry Edwards
  • The Little Witch (The Little Witch), regia di George Templeton
  • Hitler Lives? (Hitler Lives?), regia di Saul Elkins
  • Library of Congress (Library of Congress), regia di Alexander Hammid
  • To the Shores of Iwo Jima (To the Shores of Iwo Jima), regia di United States Marine Corps

A Walter Wanger per i suoi sei anni di servizio come presidente dell'Academy.

A The House I Live In, tollerante cortometraggio prodotto da Frank Ross e Mervyn LeRoy, diretto da Mervyn LeRoy, sceneggiatura di Albert Maltz, canzone "The House I Live In" con musica di Earl Robinson e testo di Lewis Allen, interpretato da Frank Sinatra e distribuito da RKO Radio.

A Daniel J. Bloomberg, Republic Studio e Republic Studio Sound Department per la costruzione di una straordinaria sala d'incisione musicale che garantisce le ottimali condizioni per la registrazione e combina tutti gli elementi dell'acustica e del design ingegneristico.

A Peggy Ann Garner

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Oscar 1946

Collegamenti esterni

  • (EN) The 18th Academy Awards (1946) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema