Associazione Calcio ChievoVerona 2001-2002

Voce principale: Associazione Calcio ChievoVerona.
AC ChievoVerona
Stagione 2001-2002
Sport calcio
Squadra  Chievo
AllenatoreBandiera dell'Italia Luigi Delneri
All. in secondaBandiera dell'Italia Francesco Conti
PresidenteBandiera dell'Italia Luca Campedelli
Serie A5º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Lanna, Lupatelli (33)
Totale: Lanna (36)
Miglior marcatoreCampionato: Marazzina (13)
Totale: Marazzina (13)
StadioMarcantonio Bentegodi
Abbonati6,826
Maggior numero di spettatori36 997 vs Inter (21 aprile 2002)[1]
Minor numero di spettatori6 393 vs Piacenza (23 settembre 2001)[1]
Media spettatori16 061[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 5 maggio 2002
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio ChievoVerona nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Stagione

L'allenatore Luigi Delneri

Dopo la storica promozione, il Chievo si apprestò a debuttare in Serie A circondato dall'attenzione mediatica.[2] L'esordio nel massimo campionato fu a Firenze, contro i detentori della Coppa Italia.[3] Sovvertendo i pronostici, la squadra sconfisse per 2-0 i viola.[4] Nella seconda giornata, ottenne un'altra vittoria con lo stesso punteggio ai danni del Bologna.[5] Nel terzo turno si ritrovò così ad affrontare i bianconeri per il primo posto, in un'inattesa sfida di vertice: i gialloblu persero 3-2, dopo essersi trovati in vantaggio per 2-0[6]; questa sconfitta non pregiudicò il rendimento della squadra clivense, che con il suo gioco altamente spettacolare venne etichettata come vera rivelazione della stagione, e a conferma di ciò il 21 ottobre venne conquistata la vetta.[7]

Il primo 0-0 stagionale fu in casa del Venezia, il 3 novembre.[8] La giornata seguente propose la prima stracittadina in massima serie, un evento che accese l'intera città.[9] Così come avvenuto a Torino, il Chievo subì un altro 3-2 in rimonta.[10] Il k.o. non mutò la classifica,[11] ma a inizio dicembre la formazione di Delneri si arrese al Milan, sempre per 3-2 dopo un discusso arbitraggio, perdendo il primato.[12] Lo riprese a metà del mese, espugnando il San Siro nerazzurro per 2-1.[13] Il rinvio della partita con la Lazio[14] e la sconfitta con l'altra romana costarono la possibilità di agguantare il titolo d'inverno,[15] andato proprio ai giallorossi.[16]

L'attaccante Bernardo Corradi con indosso la divisa storica biancazzurra in occasione del debutto in Serie A, 26 agosto 2001.

Dopo la sconfitta con la Roma, il Chievo accusò il colpo e il girone di ritorno allontanò la squadra dalle prime posizioni, per le sconfitte con Bologna e Juventus[17][18] e i molti pari.[19] Sull'ambiente incise, a livello psicologico, anche la morte di Jason Mayélé in onore del quale fu ritirata la maglia numero 30.[20][21][22][23] In segno di lutto, la partita con il Parma del 3 marzo 2002 (giorno successivo all'incidente fatale del calciatore) venne rinviata: in seguito terminerà 0-0.[24] A fine marzo, imponendosi 2-1 nel derby, il Chievo ritrovò la vittoria dopo quasi 2 mesi,[25] rimettendosi in corsa per un clamoroso approdo in Champions League. Il 21 aprile fermò sul 2-2 un'Inter ormai lanciata verso lo scudetto facendole perdere punti decisivi.[26] All'ultima giornata i veronesi mancarono per un solo punto il quarto posto, appannaggio del Milan, che entrò nei preliminari di UEFA Champions League.[27] Ottennero comunque la quinta posizione, che li qualificò per la Coppa UEFA.[28]

Divise e sponsor

Per la stagione 2001-2002 non viene riconfermato lo sponsor tecnico Hummel, dopo due stagioni. Come fornitore di materiale tecnico per la stagione 2001-2002 viene scelto Joma, mentre lo sponsor ufficiale è Paluani, già presente dal 1981.[29]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario

[29]

Area direttiva

  • Presidente: Luca Campedelli
  • Team Manager e addetto stampa: Marco Pacione
  • Ufficio stampa: Mario Gibellini
  • Segretario generale: Giancarlo Fiumi
  • Segretaria: Elisabetta Lenotti

Area sanitaria

  • Responsabile: Giampaolo Cantamessa
  • Medico sociale: Francesco De Vita
  • Massaggiatori: Alfonso Casano e Alex Maggi

Area tecnica

  • Direttore sportivo: Giovanni Sartori
  • Allenatore: Luigi Delneri
  • Allenatore in seconda: Francesco Conti
  • Preparatore dei portieri: Claudio Filippi
  • Allenatore Primavera: Riccardo Tumiatti
  • Preparatore atletico: Ugo Maranza

Rosa

[30]

N. Ruolo Calciatore
67 Bandiera dell'Italia P Marco Ambrosio
1 Bandiera dell'Italia P Gioacchino Cavaliere [31]
Bandiera della Serbia P Vojislav Dragović [32]
10 Bandiera dell'Italia P Cristiano Lupatelli
4 Bandiera del Brasile D Claiton [31]
6 Bandiera dell'Italia D Maurizio D'Angelo
94 Bandiera dell'Italia D Lorenzo D'Anna
18 Bandiera dell'Italia D Paolo Foglio [31]
13 Bandiera dell'Italia D Enrico Franchi [31]
29 Bandiera della Francia D Patrice Grillon [32]
23 Bandiera dell'Italia D Salvatore Lanna
66 Bandiera dell'Italia D Nicola Legrottaglie
21 Bandiera dell'Italia D Moreno Longo
17 Bandiera dell'Australia D Matthew Engele [33]
25 Bandiera dell'Italia D Stefano Lorenzi
27 Bandiera dell'Italia D Fabio Moro
Bandiera dell'Italia D Luca Mezzano [31]
14 Bandiera della Nigeria D Daniel Ola [31]
32 Bandiera dell'Italia D Alessandro Rinaldi
7 Bandiera dell'Italia C Simone Barone
N. Ruolo Calciatore
8 Bandiera dell'Italia C Jonathan Binotto [31]
5 Bandiera dell'Italia C Eugenio Corini
8 Bandiera dell'Italia C Massimiliano Esposito [32]
29 Bandiera dell'Italia C Fabio Firmani [31]
19 Bandiera dell'Italia C Daniele Franceschini
Bandiera dell'Italia C Giorgio Gorgone [33]
15 Bandiera del Brasile C Luciano
16 Bandiera della Costa d'Avorio C Christian Manfredini
20 Bandiera dell'Italia C Simone Perrotta
75 Bandiera dell'Italia C Andrea Zanchetta [33]
33 Bandiera dell'Italia A Luigi Beghetto
9 Bandiera dell'Italia A Bernardo Corradi
24 Bandiera dell'Italia A Federico Cossato
90 Bandiera dell'Italia A Ciro De Cesare [33]
8 Bandiera del Senegal A Diomansy Kamara [33]
11 Bandiera dell'Italia A Massimo Marazzina
30 Bandiera della RD del Congo A Jason Mayélé
90 Bandiera dell'Uruguay A Santiago Silva [31]

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Cristiano Lupatelli Roma prestito
P Marco Ambrosio Lucchese definitivo
P Gioacchino Cavaliere Ascoli definitivo
D Daniel Ola Lazio prestito
D Luca Mezzano Reggina fine prestito
D Paolo Foglio Venezia comproprietà
D Stefano Lorenzi Atalanta definitivo
D Nicola Legrottaglie Modena fine prestito
D Cleiton Fiorentina definitivo
C Simone Perrotta Bari definitivo
C Jonatan Binotto Inter definitivo
A Luigi Beghetto Cagliari definitivo
A Massimo Marazzina Reggina fine prestito
A Santiago Silva Defensor Sporting definitivo
A Diomansy Kamara Catanzaro prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Sergio Marcon Ternana definitivo
P Giorgio Frezzolini Inter fine prestito
D Ivan Franceschini Reggina fine prestito
D Andrea Guerra Palermo definitivo
C Dario Passoni Siena prestito
C Andrea Zanchetta Vicenza prestito
C Giorgio Gorgone Cagliari definitivo
A Raffaele Cerbone SPAL definitivo
A Ciro De Cesare Siena definitivo
A Enrico Fantini Venezia fine prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2001-2002.

Girone di andata

Firenze
26 agosto 2001
1ª giornata
Fiorentina  0 – 2
referto
  ChievoStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)
MarcatoriGol 5’ Perrotta
Gol 53’ Marazzina

Verona
9 settembre 2001
2ª giornata
Chievo  2 – 0
referto
  BolognaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Corradi Gol 13’
Cossato Gol 85’
Marcatori

Torino
15 settembre 2001
Juventus  3 – 2  ChievoStadio delle Alpi
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Tacchinardi Gol 22’
Tudor Gol 40’
Salas Gol 83’ (rig.)
MarcatoriGol 9’, Gol 20’ Marazzina

Verona
23 settembre 2001
Chievo  4 – 2  PiacenzaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)
Corini Gol 14’ (rig.), Gol 68’
Manfredini Gol 37’
Perrotta Gol 47’
MarcatoriGol 8’, Gol 87’ Hübner

Udine
30 settembre 2001
Udinese  1 – 2  ChievoStadio Friuli
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Caballero Gol 38’MarcatoriGol 20’ Perrotta
Gol 23’ Luciano

Brescia
14 ottobre 2001
Brescia  2 – 2  ChievoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Baggio I Gol 61’ (rig.)
Sussi Gol 83’
MarcatoriGol 11’ Marazzina
Gol 77’ Cossato

Verona
21 ottobre 2001
Chievo  1 – 0  ParmaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Braschi (Prato)
Corradi Gol 24’Marcatori

Verona
28 ottobre 2001
Chievo  3 – 0  TorinoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Marazzina Gol 31’
Manfredini Gol 50’
Luciano Gol 82’
Marcatori

Venezia
3 novembre 2001
Venezia  0 – 0  ChievoStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Verona
18 novembre 2001
Verona  3 – 2
referto
  ChievoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Oddo Gol 40’ (rig.)
Lanna Gol 70’ (aut.)
Camoranesi Gol 73’
MarcatoriGol 33’ Luciano
Gol 37’ (rig.) Corini

Verona
25 novembre 2001
Chievo  2 – 0  PerugiaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Braschi (Prato)
Corini Gol 27’ (rig.)
D'Anna Gol 77’
Marcatori

Milano
2 dicembre 2001
Milan  3 – 2  ChievoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Cesari (Genova)
Inzaghi I Gol 15’
Ševčenko Gol 57’ (rig.), Gol 65’
MarcatoriGol 26’ Marazzina
Gol 29’ Corradi

Verona
9 dicembre 2001
Chievo  2 – 1  LecceStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Marazzina Gol 22’
Corini Gol 77’ (rig.)
MarcatoriGol 52’ Cimirotič

Milano
16 dicembre 2001
Inter  1 – 2  ChievoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Vieri I Gol 25’MarcatoriGol 20’ Corradi
Gol 54’ Marazzina

Verona
22 dicembre 2001
Chievo  0 – 3  RomaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Cesari (Genova)
MarcatoriGol 26’ Emerson
Gol 76’ Samuel
Gol 90’ Tommasi

Bergamo
6 gennaio 2002
Atalanta  1 – 2  ChievoStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Berretta Gol 5’MarcatoriGol 60’ Marazzina
Gol 77’ Cossato

Verona
30 gennaio 2002
Chievo  3 – 1  LazioStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Marazzina Gol 46’
Corini Gol 78’, Gol 88’ (rig.)
MarcatoriGol 7’ López

Girone di ritorno

Verona
13 gennaio 2002
18ª giornata
Chievo  2 – 2
referto
  FiorentinaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Corini Gol 45’ (rig.)
D'Anna Gol 87’
MarcatoriGol 12’ Nuno Gomes
Gol 90’ Adriano

Bologna
20 gennaio 2002
Bologna  3 – 1  ChievoStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Zauli Gol 40’, Gol 90’
Cruz Gol 70’
MarcatoriGol 73’ Beghetto

Verona
27 gennaio 2002
Chievo  1 – 3  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Marazzina Gol 59’MarcatoriGol 18’ Ferrara
Gol 48’ (aut.) Moro
Gol 72’ (rig.) Del Piero

Piacenza
3 febbraio 2002
Piacenza  2 – 2  ChievoStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Hübner Gol 44’ (rig.)
Di Francesco Gol 62’
MarcatoriGol 32’ Marazzina
Gol 83’ Cossato

Verona
9 febbraio 2002
Chievo  1 – 2  UdineseStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Braschi (Prato)
Cossato Gol 89’MarcatoriGol 17’ Krøldrup
Gol 23’ Muzzi

Roma
17 febbraio 2002
Lazio  1 – 1  ChievoStadio Olimpico
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Inzaghi II Gol 76’MarcatoriGol 85’ Legrottaglie

Verona
24 febbraio 2002
Chievo  1 – 1  BresciaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Corradi Gol 43’MarcatoriGol 81’ Toni

Torino
10 marzo 2002
Torino  2 – 2  ChievoStadio delle Alpi
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Ferrante Gol 35’
Maspero Gol 60’
MarcatoriGol 21’, Gol 53’ Corradi

Parma
13 marzo 2002
Parma  0 – 0  ChievoStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Verona
17 marzo 2002
Chievo  1 – 1  VeneziaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Cassarà (Palermo)
Corini Gol 63’ (rig.)MarcatoriGol 6’ (aut.) Corini

Verona
24 marzo 2002
Chievo  2 – 1
referto
  VeronaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Cossato Gol 44’, Gol 74’MarcatoriGol 13’ Mutu

Perugia
30 marzo 2002
Perugia  2 – 2  ChievoStadio Renato Curi
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Bazzani Gol 35’
Milanese Gol 68’
MarcatoriGol 22’, Gol 50’ Corradi

Verona
7 aprile 2002
Chievo  1 – 1  MilanStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Moro Gol 22’MarcatoriGol 13’ Inzaghi I

Lecce
14 aprile 2002
Lecce  2 – 3  ChievoStadio Via del Mare
Arbitro:  Cesari (Genova)
Chevantón Gol 26’, Gol 41’MarcatoriGol 17’ Legrottaglie
Gol 71’ Perrotta
Gol 80’ Luciano

Verona
21 aprile 2002
Chievo  2 – 2  InterStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Marazzina Gol 42’
Cossato Gol 90’
MarcatoriGol 46’ Dalmat
Gol 60’ Ronaldo

Roma
28 aprile 2002
Roma  5 – 0  ChievoStadio Olimpico
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Montella Gol 25’, Gol 34’, Gol 50’ (rig.)
Emerson Gol 74’
Cassano Gol 81’
Marcatori

Verona
5 maggio 2002
Chievo  2 – 1  AtalantaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Corradi Gol 59’
Cossato Gol 75’
MarcatoriGol 53’ Rossini

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2001-2002.

Primo turno

Pistoia
12 agosto 2001
Pistoiese  1 – 2  ChievoStadio Comunale
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Baiano Gol 43’MarcatoriGol 24’ (rig.) Corini
Gol 69’ Perrotta

Verona
19 agosto 2001
Chievo  1 – 0  PratoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Corini Gol 61’Marcatori

Terni
29 agosto 2001
Ternana  1 – 1  ChievoStadio Libero Liberati
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Borgobello Gol 18’ (rig.)MarcatoriGol 24’ Cossato

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[34] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 54 17 9 5 3 30 21 17 5 7 5 27 31 34 14 12 8 57 52 +5
Coppa Italia 1 1 0 0 1 0 2 1 1 0 3 2 3 2 1 0 4 2 +2
Totale 18 10 5 3 31 21 19 6 8 5 30 33 37 16 13 8 61 54 +7

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C T C T T C C T T C T C T C T C C T C T C T C T T C C T C T C T C
Risultato V V P V V V N V V N P V P V V P V N P P N P N N N N N V N N V N P V
Posizione 1 1 4 4 2 2 2 1 1 1 1 1 2 2 1 3 3 3 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 6 6 4 4 6 5

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori[35]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Ambrosio, M. M. Ambrosio 20??1-1??3-1??
Barone, S. S. Barone 160??20??180??
Beghetto, L. L. Beghetto 101??--??101??
Binotto, J. J. Binotto 50??--??50??
Corini, E. E. Corini 309??22??3211??
Corradi, B. B. Corradi 3210??30??3510??
Cossato, F. F. Cossato 329??21??3410??
D'Angelo, M. M. D'Angelo 280??10??290??
D'Anna, L. L. D'Anna 292??30??322??
De Cesare, C. C. De Cesare 30??20??50??
Esposito, M. M. Esposito 90??--??90??
Firmani, F. F. Firmani 10??--??10??
Foglio, P. P. Foglio 20??30??50??
Franceschini, D. D. Franceschini 190??30??220??
Kamara, D. D. Kamara --??10??10??
Lanna, S. S. Lanna 330??30??360??
Legrottaglie, N. N. Legrottaglie 132??20??152??
Lorenzi, S. S. Lorenzi 130??--??130??
Luciano, Luciano 304??20??324??
Lupatelli, C. C. Lupatelli 33-52??2-1??35-53??
Manfredini, C. C. Manfredini 282??30??312??
Marazzina, M. M. Marazzina 3113??10??3213??
Mayélé, J. J. Mayélé 100??--??100??
Moro, F. F. Moro 301??20??321??
Perrotta, S. S. Perrotta 324??31??355??
Rinaldi, A. A. Rinaldi 20??--??20??
Zanchetta, A. A. Zanchetta 20??10??30??

Note

  1. ^ a b c Spettatori Serie A 2001-2002, su stadiapostcards.com.
  2. ^ Primo turno, Chievo e Venezia uniche di A, in la Repubblica, 12 agosto 2001.
  3. ^ La nuova stagione 2001/2002, su www2.raisport.rai.it, 31 luglio 2001. URL consultato il 1º ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
  4. ^ Chievo, debutto perfetto la Fiorentina va ko, su repubblica.it, 26 agosto 2001.
  5. ^ Chievo superstar La favola continua, su repubblica.it, 9 settembre 2001.
  6. ^ Lodovico Maradei, Juve, che fatica Chievo, che beffa, in La Gazzetta dello Sport, 16 settembre 2001.
  7. ^ Chievo, marcia trionfale e il Parma precipita, su repubblica.it, 21 ottobre 2001.
  8. ^ Il Venezia rallenta la corsa del Chievo, su repubblica.it, 3 novembre 2001.
  9. ^ Fratelli d'Italia al derby di Verona da Malesani al Trap è un coro di sì, in la Repubblica, 14 novembre 2001.
  10. ^ Il Chievo tenta la fuga il Verona lo porta a terra, su repubblica.it, 18 novembre 2001.
  11. ^ La classifica è cortissima Chievo e Inter possono allungarla, su repubblica.it, 25 novembre 2001.
  12. ^ Shevchenko fa la differenza il Chievo si arrende al Milan, su repubblica.it, 2 dicembre 2001.
  13. ^ Massimo Vincenzi, Bella partita, grande Chievo l'Inter deve inchinarsi, su repubblica.it, 15 dicembre 2001.
  14. ^ Ghiaccio al Bentegodi rinviata Chievo-Lazio, su repubblica.it, 19 dicembre 2001.
  15. ^ La Roma in dieci travolge il Chievo, su repubblica.it, 22 dicembre 2001.
  16. ^ Il Chievo vince anche in serata no, su repubblica.it, 6 gennaio 2002.
  17. ^ Zauli lancia in Bologna Stop per il Chievo al Dall'Ara, su repubblica.it, 20 gennaio 2002.
  18. ^ La Juve batte il Chievo e si avvicina alla vetta, su repubblica.it, 27 gennaio 2002.
  19. ^ Corini sbaglia due rigori il Chievo pareggia a Piacenza, su repubblica.it, 3 febbraio 2002.
  20. ^ Mayelé, del Chievo muore in incidente stradale, su repubblica.it, 2 marzo 2002.
  21. ^ Emilio Marrese, Calcio e lacrime, anno maledetto tragico schianto anche per Mayelè, in la Repubblica, 3 marzo 2002.
  22. ^ Pierfrancesco Archetti e Giancarlo Tavan, Mayele, tragedia al Chievo, in La Gazzetta dello Sport, 3 marzo 2002.
  23. ^ Giancarlo Tavan, Il Chievo ritira la maglia di Mayele, in La Gazzetta dello Sport, 4 marzo 2002.
  24. ^ Parma-Chievo senza gol in ricordo di Mayelè, su repubblica.it, 13 marzo 2002.
  25. ^ L.P., Del Neri, festa con stile Non vado sotto la curva, in la Repubblica, 25 marzo 2002.
  26. ^ Lodovico Maradei, L' Inter si mangia le mani, in La Gazzetta dello Sport, 22 aprile 2002.
  27. ^ Chievo, la vittoria vale un posto in Europa, su repubblica.it, 5 maggio 2002.
  28. ^ Fabio Bianchi e Giancarlo Tavan, Chievo da esportazione: è in Uefa, in La Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2002.
  29. ^ a b Melegari, 2001, p. 249.
  30. ^ Melegari, 2001, p. 250.
  31. ^ a b c d e f g h i Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  32. ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  33. ^ a b c d e Ceduto a stagione iniziata
  34. ^ Melegari, 2002, pp. 275, 389-392.
  35. ^ Melegari, 2002, pp. 316-317, 389-392.

Bibliografia

  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2002, Modena, Panini, 2001.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2003, Modena, Panini, 2002.

Collegamenti esterni

  • (EN) Italy 2001/02, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio