Unione Sportiva Pro Vercelli 1920-1921

Unione Sportiva Pro Vercelli
Stagione 1920-1921
Sport calcio
Squadra  Pro Vercelli
AllenatoreBandiera dell'Italia Guido Ara
PresidenteBandiera dell'Italia Luigi Bozino
Prima Categoria2º posto nel girone B piemontese, ammessa alle semifinali. 1º posto nel girone D delle semifinali. Batte l'Alessandria in semifinale e il Bologna nella finale Nord. È Campione d'Italia battendo nella finalissima il Pisa.
Maggiori presenzeCampionato: ?
Totale: ?
Miglior marcatoreCampionato: ?
Totale: ?
StadioCampo piazza Conte di Torino
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1920-1921.

Stagione

Nella stagione 1920-1921 la Pro Vercelli si laurea campione d'Italia per la sesta volta nella sua storia.

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Guido Ara
Bandiera dell'Italia A Mario Ardissone
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Barberis
Bandiera dell'Italia D Angelo Binaschi
Bandiera dell'Italia A Francesco Borello
Bandiera dell'Italia D Piero Bossola (IV)
Bandiera dell'Italia C Ugo Ceria
Bandiera dell'Italia D Luigi Cervini
Bandiera dell'Italia A Carlo Corna (I)
Bandiera dell'Italia P Mario Curti
Bandiera dell'Italia C Andrea De Bianchi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Arturo Gay (I)
Bandiera dell'Italia A Mario Maulini
Bandiera dell'Italia A Aldo Milano (III)
Bandiera dell'Italia A Remigio Milano (IV)
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Parodi
Bandiera dell'Italia C Antonio Perino (I)
Bandiera dell'Italia A Alessandro Rampini (II)
Bandiera dell'Italia A Luigi Rampini (III)
Bandiera dell'Italia A Pio Rampini (IV)
Bandiera dell'Italia D Virginio Rosetta
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Turina

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921.

Girone B piemontese

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921 § Girone B 4.
Girone di andata
Vercelli
24 ottobre 1920
1ª giornata
Pro Vercelli  6 – 1  ValenzanaCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Sganzetta (Torino)
Milano III Gol 1’
Rampini II Gol 36’, Gol 55’, Gol 65’, Gol 80’
Gay Gol 88’
MarcatoriGol 53’ Stradella

Torino
31 ottobre 1920
2ª giornata
Amatori Torino  1 – 4
referto
  Pro VercelliCampo di via Rivalta
Arbitro:  Rangone (Alessandria)
Costa Gol 72’MarcatoriGol 14’, Gol 21’, Gol 67’, Gol 68’ Rampini IV

Vercelli
7 novembre 1920
3ª giornata
Pro Vercelli  2 – 0
referto
  CasaleCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Brunetti (Torino)
Rampini II Gol 61’
Rampini IV Gol 84’
Marcatori

Alessandria
21 novembre 1920
4ª giornata
Alessandria  1 – 0
referto
  Pro VercelliCampo degli Orti
Arbitro:  Mauro (Milano)
Baloncieri Gol 80’Marcatori

Vercelli
28 novembre 1920
5ª giornata
Pro Vercelli  5 – 1
referto
  BielleseCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Portigliatti (Torino)
Rampini II Gol 30’, Gol 62’
Milano III Gol 43’ (rig.)
[1]Rampini III Gol 73’
Borello Gol 81’
MarcatoriGol 35’ Motta

Girone di ritorno
Valenza
19 dicembre 1920
6ª giornata
Valenzana  2 – 3
referto
  Pro VercelliCampo di Porta Alessandria
Arbitro:  Massa (Torino)
Roasio II Gol 3’
Gandino Gol 60’ (rig.)
MarcatoriGol 27’ (rig.) Rosetta
Gol 40’, Gol 83’ Rampini II

Vercelli
2 gennaio 1921
7ª giornata
Pro Vercelli  4 – 0
referto
  Amatori TorinoCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  De Marchi (Torino)
Ardissone Gol 12’, Gol 61’
Rampini II Gol 39’
Milano III Gol 57’
Marcatori

30 gennaio 1921
8ª giornata
Casale  2 – 0
A tav.[2]
  Pro Vercelli

Vercelli
16 gennaio 1921, ore 15:00
9ª giornata
Pro Vercelli  0 – 0  AlessandriaCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Scamoni (Torino)

23 gennaio 1921
10ª giornata
Biellese  2 – 0
A tav.[3]
referto
  Pro Vercelli

Semifinali nazionali

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921 § Girone D 2.
Girone d'andata
Milano
19 giugno 1921
1ª giornata
Inter  0 – 2
A tav.[4]
referto
  Pro VercelliCampo di via Goldoni
Arbitro:  Crivelli (Milano)

Vercelli
17 aprile 1921, ore 15:15
2ª giornata
Pro Vercelli  2 – 0
referto
  US TorineseCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Majani (Torino)
Ardissone Gol 47’
Rampini IV Gol 79’
Marcatori

Verona
22 maggio 1921
3ª giornata
Bentegodi Verona  0 – 3
referto
  Pro VercelliStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Tradico (Milano)
MarcatoriGol 25’ (rig.) Rampini II
Gol 65’ Turina
Gol 68’ Gay

Girone di ritorno
Vercelli
29 maggio 1921
4ª giornata
Pro Vercelli  2 – 0
A tav.[3]
referto
  InterCampo piazza Conte di Torino

Torino
5 giugno 1921
5ª giornata
US Torinese  3 – 0
referto
  Pro Vercelli
Arbitro:  [5]Fries (Milano)
Boglietti I Gol 35’, Gol 42’, Gol 72’Marcatori

Vercelli
12 giugno 1921
6ª giornata
Pro Vercelli  4 – 1
referto
  Bentegodi VeronaCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Majani (Torino)
[6][7]Rampini II Gol 19’, Gol 30’ (rig.)
Gay Gol 40’
Maulini Gol 50’
MarcatoriGol 63’ Del Bianco

Fase finale nord

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921 § Semifinali nord.
Torino
10 luglio 1921, ore 16:15
Andata
Pro Vercelli  4 – 0
Sospesa al 60'[8]
referto
  AlessandriaStadio di Corso Sebastopoli
Arbitro:  Brunetti (Torino)
Rampini II Gol 1’
Gay Gol 34’
Rosetta Gol 43’
[9]Ardissone Gol 49’
Marcatori

Livorno
17 luglio 1921, ore 17:18
Ritorno
Pro Vercelli  2 – 1
Ad oltranza[10]
referto
  BolognaCampo di Villa Chayes
Arbitro:  Vagge (Genova)
Ceria Gol 62’
Rampini II Gol 128’
MarcatoriGol 24’ Alberti

Finalissima

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921 § Finalissima.
Torino
24 luglio 1921, ore 17:17
Finalissima
Pro Vercelli  2 – 1
referto
  PisaStadium
Arbitro:  Olivari (Genova)
Ceria Gol 44’
Rampini II Gol 65’
MarcatoriGol 47’ (rig.) Sbrana

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione (girone B piemontese) 13 5 4 1 0 17 2 5 2 0 3 7 8 10 6 1 3 24 10 +14
Finali nord - girone D 10 3 3 0 0 8 1 3 2 0 1 5 3 6 5 0 1 13 4 +9
Semifinale nord - - - - - - - - - - - - - 1 1 0 0 4 0 +4
Finale nord - - - - - - - - - - - - - 1 1 0 0 2 1 +1
Finalissima - - - - - - - - - - - - - 1 1 0 0 2 1 +1
Totale 23 8 7 1 0 25 3 8 4 0 4 12 11 19 14 1 4 45 16 +29

Statistiche dei giocatori

Fonte:[11]

Giocatore 1ª Categoria Finale nord D Semifinale Finale nord Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Ara, G. G. Ara 0000000000
Ardissone, M. M. Ardissone 0000000000
Barberis, G. G. Barberis 0000000000
Binaschi, A. A. Binaschi 0000000000
Borello, F. F. Borello 0000000000
Bossola (IV), P. P. Bossola (IV) 0000000000
Ceria, U. U. Ceria 0000000000
Cervini, L. L. Cervini 0000000000
Corna (I), C. C. Corna (I) 0000000000
Curti, M. M. Curti 0000000000
De Bianchi, A. A. De Bianchi0000000000
Gay (I), A. A. Gay (I) 0000000000
Maulini, M. M. Maulini 0000000000
Milano (III), A. A. Milano (III) 0000000000
Milano (IV), R. R. Milano (IV) 0000000000
Parodi, G. G. Parodi 0000000000
Perino (I), A. A. Perino (I) 0000000000
Rampini (II), A. A. Rampini (II)0000000000
Rampini (III), L. L. Rampini (III) 0000000000
Rampini (IV), P. P. Rampini (IV) 0000000000
Rosetta, V. V. Rosetta 0000000000
Turina, G. G. Turina 0000000000

Note

  1. ^ Per altre fonti Ardissone.
  2. ^ Per forfait dichiarato in anticipo dalla Pro Vercelli. Prevista il 9 gennaio, fu rinviata per la morte del giocatore della Pro Vercelli Aldo Milano (III).
  3. ^ a b Per forfait dell'altra squadra.
  4. ^ Non recuperata per forfait anticipato dell'Inter. La partita del 10 aprile 1921 fu sospesa sullo 0-0 al 60' per i numerosi incidenti (due giocatori dell'Inter infortunati, Guido Ara della Pro Vercelli espulso e numerosi scontri tra i giocatori). Fu recuperata a fine girone di ritorno quando l'Inter si era già ritirata dal campionato.
  5. ^ L'arbitro era residente a Milano, ma era tesserato per il Chiasso.
  6. ^ Secondo gli autori del libro della Pro Vercelli (Tacchini, Sala, Casalino a p. 150), che hanno attinto solo da giornali vercellesi, la partita ha avuto un parziale di 3-0 nel primo tempo.
  7. ^ Secondo "Il Paese Sportivo" di Torino la prima rete di Rampini II è arrivata al 47', la terza rete fu segnata da Gay, la quarta da Maulini. Il gol del Bentegodi fu marcato da Pattaro.
  8. ^ La partita è stata interrotta al 60' per ritiro dell'Alessandria (che vuole evitare un passivo ancor più pesante) per gli infortuni che portano fuori dal campo Carcano e Moretti nel secondo tempo. La FIGC confermò il risultato acquisito sul campo.
  9. ^ Gay per Il Popolo Sportivo e La Stampa.
  10. ^ La partita era finita 1-1 dopo i canonici 90' e due tempi supplementari di 15'. Fu prolungata dall'arbitro fino al gol di Rampini II, gol che fu vivacemente contestato dal Bologna per fuori-gioco (Tacchini, Sala, Casalino a p. 152).
  11. ^ Tacchini, Sala, Casalino, p. 152.

Bibliografia

  • Alex Tacchini, Paolo Sala e Bruno Casalino, Il grande libro della Pro Vercelli 1961-1998, volume 2, Vercelli, Grafica Santhiatese Editrice, 1998, pp. 149-152. (Il 1º volume 1892-1960 contiene i tabellini ed il 2º tutte le anagrafiche dei giocatori).
  • Davide Rota e Silvio Brognara, Football dal 1902 Storia della Biellese, Biella, Edizioni Editrice "Il Biellese", 1996, p. 54.
  • La storia dei cento anni: 1909-2009 Bologna football club il secolo rossoblu, Bologna, Minerva Edizioni, 2009 - volume dei campionati p. 27.
  • Marco Aimo, Neri... Neri... Quel brivido che mette i brividi dentro. Storia del Casale Calcio, Fornacette di Calcinaia, Mariposa Editrice, 2000, p. 80.
  • Federico Pistone, Inter 1908-2008: un secolo di passione nerazzurra, Milano, Prodotto ufficiale F.C. Internazionale 1908, p. 483, ISBN 978-88-89370-13-1.

Collegamenti esterni

  • Rosa Pro Vercelli 1920-1921., su calcio.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio