Pont de Tolbiac

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ponti di Parigi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pont de Tolbiac
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
CittàParigi
AttraversaSenna
Coordinate48°50′00″N 2°22′55″E48°50′00″N, 2°22′55″E
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
MaterialeMuratura
Lunghezza168 m
Larghezza20 m
Realizzazione
ProgettistiH.P. Bernard e J.D.A. Pérouse
Costruzione1879-1882
Inaugurazione1882
Intitolato arue de Tolbiac
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pont de Tolbiac è un ponte di Parigi che attraversa la Senna.

Esso collega il quai de Bercy, nel XII arrondissement, alla rue Neuve-Tolbiac, nel XIII arrondissement.

Storia

Il ponte di Tolbiac risale all'ondata di urbanizzazione di Parigi della seconda metà del XIX secolo. La sua costruzione fu decisa nel 1876 dal voto del Consiglio comunale di Parigi. I lavori, finanziati dal comune, iniziarono nel 1879 e si conclusero tre anni dopo.

L'opera fu danneggiata dai ghiacci del gennaio 1890 e ricostruita nel 1893[1].

Durante la piena della Senna del 1910 esso funse da sfioratore dei detriti nel corso dell'operazione Ordures au fil de l'eau posta in funzione dal prefetto Louis Lépine.

Il 3 ottobre 1943, durante il bombardamento della centrale elettrica di Chevilly-Larue, un bombardiere leggero Douglas Boston del Gruppo di bombardieri Lorena fu colpito dalla FlaK. Per risparmiare l'abitato, il tenente pilota Yves François Lamy diresse il velivolo verso la Senna: esso colpì il ponte di Tolbiac prima di inabissarsi nelle acque del fiume. Nessuno dei quattro membri dell'equipaggio, tutti appartenenti alle Forze aeree della Francia Libera, sopravvisse.[2].

Due lapidi commemorano ancor oggi l'avvenimento e rendono omaggio ai quattro aviatori che trovarono la morte per "risparmiare" Parigi. La seconda precisa i loro nomi e cognomi e la data dell'avvenimento. [3]

  • Lapide sul ponte di Tolbiac in memoria degli aviatori francesi che s'inabissarono nella Senna per risparmiare Parigi 3 ottobre 1943
    Lapide sul ponte di Tolbiac in memoria degli aviatori francesi che s'inabissarono nella Senna per risparmiare Parigi 3 ottobre 1943
  • Seconda lapide in memoria degli aviatori francesi
    Seconda lapide in memoria degli aviatori francesi
  • Le due lapidi degli aviatori del ponte
    Le due lapidi degli aviatori del ponte

Architettura

Pont de Tolbiac con la Biblioteca nazionale di Francia sullo sfondo

Lungo in tutto 168 m, il ponte di Tolbiac è costituito da cinque archi ellittici di 29, 35 e 32 metri di apertura e fu eretto allo scopo di creare un passaggio intermedio fra il pont National e il pont de Bercy, ad esso preesistenti ma relativamente lontani fra loro. Fu inaugurato nel 1882.

  • Veduta generale del ponte, con, sulla sinistra, la BnF, e sullo sfondo, a destra, il quartiere di Bercy.
    Veduta generale del ponte, con, sulla sinistra, la BnF, e sullo sfondo, a destra, il quartiere di Bercy.
  • Il ponte di Tolbiac e il porto della stazione al levar del sole.
    Il ponte di Tolbiac e il porto della stazione al levar del sole.

Trasporti

La località è servita dalla stazione del Métro di Cour Saint-Émilion.

Note

  1. ^ (FR) Pont de Tolbiac, su Le Rendez-Vous du Mathurin, 25 agosto 2014. URL consultato il 10 ottobre 2014.
  2. ^ (FR) [1] e Copia archiviata, su premiumwanadoo.com. URL consultato il 27 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2012). consultés le 31.10.2010.
  3. ^ Si tratta del testo scritto su una delle due lapidi:
    (FR)

    «A la mémoire des deux aviateurs français qui choisirent ici dans les eaux du fleuve une mort certaine pour épargner Paris»

    (IT)

    «Alla memoria dei due aviatori francesi che scelsero qui nelle acque del fiume una morte certa per risparmiare Parigi.»

    La seconda lapide precisa i loro nomi e cognomi e la data dell'avvenimento.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Pont de Tolbiac

Collegamenti esterni

  • (FR) Site de la mairie de Paris Archiviato il 13 luglio 2009 in Internet Archive.
  • (FR) Structurae
  Portale Architettura
  Portale Francia
  Portale Ingegneria
  Portale Parigi