Pont de Sully

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ponti di Parigi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pont de Sully
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
CittàParigi
AttraversaSenna
Coordinate48°51′00″N 2°21′33.01″E48°51′00″N, 2°21′33.01″E
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
Materialeghisa e muratura
Campate3
Lunghezza256 m
Realizzazione
Costruzione1876-1876
Intitolato aMassimiliano di Béthune
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pont de Sully è un ponte di Parigi che attraversa la Senna mettendo in comunicazione il IV e il V arrondissement.

Fu così denominato in onore di Massimiliano di Béthune, duca di Sully, ministro di Enrico IV di Francia.

In realtà si tratta di due ponti allineati che attraversano la Senna avendo come estremità rispettivamente sinistra e destra la parte terminale a monte dell'île Saint-Louis. Le estremità sulla terraferma si trovano sulla riva destra in asse con il boulevard Henri-IV, sul quai d'Anjou, e su quella sinistra con il boulevard Saint-Germain, all'incontro dei quai Saint-Bernard et de la Tournelle.[1]

Storia

Nel XIX secolo le due parti distinte di questo ponte erano chiamate passerelle Damiette, dal lato della riva destra e passerelle de Constantine, dal lato della riva sinistra. Si trattava di due passerelle sospese costruite da Surville. La prima fu distrutta durante la rivoluzione del 1848, l'altra, costruita tra il 1836 e il 1838, crollò a seguito della corrosione dei suoi cavi nel 1872.

Il ponte attuale fu costruito nel 1876, nel contesto dei grandi lavori del barone Haussmann, e inaugurato il 25 agosto 1877.

  • Il crollo del ponte nel 1872
    Il crollo del ponte nel 1872
  • Il ponte, parte sud, verso il 1900 (dipinto di Albert Lebourg); sullo sfondo, Notre-Dame.
    Il ponte, parte sud, verso il 1900 (dipinto di Albert Lebourg); sullo sfondo, Notre-Dame.
  • Parte nord del ponte nel 1981
    Parte nord del ponte nel 1981

Architettura

Questo "doppio ponte" è opera degli ingegneri Paul Vaudrey e Gustave Brosselin. Essi gli hanno conferito un angolo di circa 45º rispetto alle rive, ciò che permette loro di offrire una splendida vista dell'île Saint-Louis e della cattedrale di Notre Dame. La parte sud, la più lunga (159 metri), è costituita da tre archi in ghisa di rispettivamente 46, 49 e 46 metri, mentre la parte nord attraversa il breve tratto della Senna con un arco centrale di 46 metri e due di 15 in muratura. La larghezza del ponte è 20  (12 metri per la carreggiata e 8 per i marciapiedi).

Veduta generale del ponte
  • Parte sud.
    Parte sud.
  • Parte nord.
    Parte nord.
Altre viste del ponte
  • Il ponte di notte.
    Il ponte di notte.
  • Il ponte di giorno.
    Il ponte di giorno.
  • Strutture della parte nord.
    Strutture della parte nord.

Trasporti pubblici

Esso è servito dal Métro con la stazione di Sully - Morland.

Note

  1. ^ (FR) http://www.lerendezvousdumathurin.com/le-pont-de-sully/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Pont de Sully

Collegamenti esterni

  • (FR) Site de la Mairie de Paris
  • (FR) Structurae : pont vers rive gauche
  • (FR) Structurae : pont vers rive droite
  • (FR) Vue du ciel sur Google Maps
  Portale Architettura
  Portale Francia
  Portale Ingegneria
  Portale Parigi