Ponti di Parigi

Vista dalla Tour Eiffel verso valle:
in primo piano il Pont Bir-Hakeim, poi il Pont Rouelle, il Pont Grenelle e il Pont Mirabeau. Al centro l'Île aux Cygnes.

A Parigi vi sono numerosi ponti, i principali sulla Senna, altri su corsi d'acqua secondari come l'Ourcq, altri ancora sui numerosi canali parigini, molti dei quali sono navigabili per natanti di piccole dimensioni.

Ponti sulla Senna

La Senna è attraversata a Parigi da 37 ponti, 31 dei quali automobilistici, due ferroviari e quattro pedonali.

Il più vecchio, nonostante il nome, è il Pont Neuf (Ponte Nuovo), ultimato nel 1607. Il più recente è la Passerelle Simone-de-Beauvoir, inaugurata nel 2006 e costruita con una tecnica modernissima. Le sue cinque campate a struttura lenticolare arco-catena attraversano la Senna senza mai toccarla.

Il più lungo (312 metri) è il Pont aval (il nome deriva dalla sua posizione, "ponte a valle"), in calcestruzzo armato precompresso con due piani viabili affiancati.

Elenco dei ponti disposto in ordine da monte verso valle, seguendo il corso del fiume
# Nome Anno di
costruzione
Lunghezza
(m)
Tecnica
costruttiva
Arrondissement
collegati
Note Immagine
1 Pont amont 1969 270 Calcestruzzo armato precompresso XII - XIII All'ingresso della Senna a Parigi, percorribile solo con auto/motoveicoli, a servizio esclusivo del Boulevard périphérique
2 Pont National 1853 188,5 Muratura XII - XIII Inaugurato nel 1853 e ampliato nel 1936 e nel 1953. Attraversato anche dalla linea 3a del tram.
3 Pont de Tolbiac 1882 168 Muratura XII - XIII Ponte a 5 campate ellittiche inaugurato nel 1882.
4 Passerelle Simone-de-Beauvoir 2006 304 Acciaio XII - XIII A uso esclusivo pedonale, inaugurata il 13 luglio 2006, conduce direttamente alla Biblioteca nazionale di Francia
5 Pont de Bercy 1864 175 Muratura XII - XIII Comprende un viadotto ferroviario per la linea 6 del Métro al di sopra del livello riservato alla circolazione stradale. Sopraelevazione per il Métro nel 1904. Ampliato nel 1989-1991
6 Pont Charles-de-Gaulle 1996 207,75 Calcestruzzo armato precompresso XII - XIII Ponte di costruzione recente dal design molto moderno
7 Viaduc d'Austerlitz 1905 140 Acciaio XII - XIII Ponte ferroviario per il Métro
8 Pont d'Austerlitz 1854 173,80 Muratura V/XIII[1] - XII In muratura con 5 campate ad arco
9 Pont de Sully 1876 256 Ghisa e muratura IV - V Costituito da due costruzioni distinte, attraversa l'Île Saint-Louis
10 Pont de la Tournelle 1928 122 Cemento armato IV - V Tra la rive gauche e l'Île Saint-Louis
11 Pont Marie 1630 92 Pietra e muratura IV È il secondo ponte più vecchio di Parigi
12 Pont Louis-Philippe 1862 100 Muratura IV Tra l'Île Saint-Louis e la rive droite
13 Pont Saint-Louis 1627 67 Acciaio IV Tra l'Île de la Cité e l'l'Île Saint-Louis.[2]
14 Pont de l'Archevêché 1828 68 Pietra e muratura IV - V Tra la rive gauche e l'Île de la Cité
15 Pont au Double 1883 45 Ghisa IV - V Tra la rive gauche e l'Île de la Cité
16 Pont d'Arcole 1854 80 Acciaio IV Tra la parte orientale dell'Île de la Cité e la rive droite che si affaccia sulla Senna, entrambe nel IV arrondissement
17 Petit-Pont-Cardinal-Lustiger 1853 32 Pietra e muratura IV - V Tra la rive gauche e la parte orientale dell'Île de la Cité
18 Pont Notre-Dame 1914 105 Pietra e acciaio IV Tra la parte orientale dell'Île de la Cité e la rive droite che si affaccia sulla Senna, entrambe nel IV arrondissement
19 Pont Saint-Michel 1857 62 Pietra e muratura I - V/VI[1] Tra la parte occidentale dell'Île de la Cité (I arr.) e la rive gauche che vi si affaccia (V e VI arr.)
20 Pont au Change 1859 103 Pietra e muratura I - IV Tra l'Île de la Cité e la rive droite
21 Pont Neuf 1607 238 Pietra e muratura I - VI Il ponte più vecchio di Parigi. Attraversa la punta ovest dell'Île de la Cité.
22 Pont des Arts 1804 155 Muratura e acciaio I - VI Passerella pedonale
23 Pont du Carrousel 1939 168 Cemento armato I - VI/VII[1] Era chiamato in passato Pont du Louvre
24 Pont Royal 1689 110 Pietra e muratura I - VII Ponte a 5 campate, il terzo più vecchio di Parigi
25 Passerelle Léopold-Sédar-Senghor 1999 106 Acciaio e legno I - VII Rinominata nel 2006 (si chiamava Passerelle de Solférino)
26 Pont de la Concorde 1791 153 Pietra e cemento armato VII - VIII Costruito durante la Rivoluzione francese, si chiamò anche Pont Louis XVI e Pont de la Révolution.
Ampliato nel 1929-1931
27 Pont Alexandre III 1900 152 Acciaio VII - VIII Costruito per l'Expo 1900, è il più elegante dei ponti di Parigi. Completamente ristrutturato nel 1998.
28 Pont des Invalides 1856 152 Muratura VII - VIII Ponte a 4 campate, è il più basso dei ponti sulla Senna a Parigi.
29 Pont de l'Alma 1974 153 Muratura VII - VIII/XVI[1] Ponte a due campate asimmetriche.
In un tunnel che porta al ponte perse la vita nel 1997 la principessa Diana Spencer
30 Passerelle Debilly 1900 125 Acciaio VII - XVI Passerella pedonale
31 Pont d'Iéna 1814 155 Pietra e muratura VII - XVI Collega il Trocadéro alla Tour Eiffel, ampliato nel 1937
32 Pont de Bir-Hakeim 1905 237 Acciaio XV - XVI Ha due piani, uno per il Métro e uno automobilistico
33 Pont Rouelle 1900 370 Acciaio XV - XVI Viadotto ferroviario
34 Pont de Grenelle 1968 220 Acciaio XV - XVI Attraversa l'Île aux Cygnes
35 Pont Mirabeau 1896 173 Acciaio XV - XVI Ponte ad arco con struttura reticolare in acciaio
36 Pont du Garigliano 1966 209 Acciaio XV - XVI Ponte con struttura metallica a tre campate
37 Pont aval 1968 313 Calcestruzzo armato precompresso XV - XVI All'uscita della Senna da Parigi, percorribile solo con auto/motoveicoli, a servizio esclusivo del Boulevard périphérique

Ponti sui canali

Il sistema di canali di Parigi è molto vasto ed è dotato di numerosi ponti, tra cui moltissime passerelle.
Alcuni possono essere alzati per permettere il passaggio di natanti, interrompendo nel frattempo il traffico.

  • Sul canale dell'Ourcq
    • Pont de la rue de l'Ourcq
    • Pont levant de la rue de Crimée
  • Sul canal Saint-Denis
    • Pont du Boulevard périphérique
    • Pont du Boulevard Macdonald
    • Pont de l'Avenue Corentin-Cariou
  • Sul canal Saint-Martin
    • Pont de la rue Louis Blanc
    • Passerelle Bichat
    • Pont tournant de la Grange aux Belles
    • Passerelle Richerand
    • Passerelle Alibert
    • Pont tournant de la rue Dieu
    • Passerelle des Douanes
  • Sul Bassin de l'Arsenal
    • Passerelle de Mornay
    • Pont Morland
    • Pont-métro Morland
  • Sul Bassin de la Villette
    • Passerelle des écluses de la Villette
    • Passerelle de la Moselle

Note

  1. ^ a b c d Il ponte è al confine fra i due arrondissement
  2. ^ Dal 2014 è stato interdetto al traffico automobilistico. La circolazione sul ponte è riservata a pedoni e ciclisti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui ponti di Parigi

Collegamenti esterni

  • (FR) Paris et ses ponts, toute une histoire, su paris.fr, 17 febbraio 2020. URL consultato il 3 aprile 2020.
  • (FR) Les ponts de Paris, su lefildutemps.free.fr.
  • Galleria fotografica (oltre 200), con molte foto storiche, su paris1900.lartnouveau.com.
  Portale Francia
  Portale Parigi