Canon EOS 400D

Canon EOS 400D
TipoDSLR
FormatoCanon APS-C
Risoluzione del sensore10.1 Mpixel
Sistema d'innesto obiettiviCanon EF-S, EF, altri mediante adattatore (utilizzo in stop down)
Mirinopentaspecchio[1], copertura 95%
EsposimetroTTL (lettura valutativa, media e semispot)
ISO100 - 1600
Tempida 30sec a 1/4000sec; posa B
Modalità di esposizioneP, TV, AV, M, Digital Vari-Program, A-Dep
Bracketingsi
Anteprima profondità di camposi
Blocco esposizionesi
Esposizione multiplan/a
Flash integratosi; E-TTL II
Velocità massima con flash-sync1/200 s
Paese di produzioneBandiera del Giappone Giappone

La Canon EOS 400D è una fotocamera reflex digitale (DSLR) presentata dalla Canon il 24 agosto 2006; è chiamata Digital Rebel XTi in Nord America e Kiss Digital X in Giappone.

Storia

È il terzo modello appartenente alla fascia economica, introdotta proprio da Canon ed inaugurata 4 anni prima con la EOS 300D. Il corpo è pressoché identico a quello della EOS 350D che la rende all'epoca una delle più compatte reflex sul mercato.

Caratteristiche

Rispetto al modello precedente monta un sensore CMOS a risoluzione più elevata (10.1 megapixel), un buffer più capiente per gli scatti in continuo ed un monitor LCD più grande da 2,5 pollici a 230000 pixel che sostituisce anche il display LCD monocromatico, non più presente. A differenza della 350D, ha inoltre un file system in cui ogni cartella può contenere fino a 9999 immagini (e non più sole 100).

La 400D è in assoluto il primo modello Canon a montare un sistema di autopulizia del sensore. Altra notevole caratteristica è data dal sistema autofocus di impostazione semiprofessionale a 9 punti già impiegato sulla EOS 30D e dal sensore di prossimità al mirino che disattiva il monitor LCD quando la macchina è portata all'altezza dell'occhio.

Rispetto ai modelli precedenti, alcuni utilizzatori rilevano come l'esposimetro della 400D, in modo "evaluative" tenda a sottoesporre leggermente. Si tratta in realtà di una caratteristica positiva, soprattutto nel campo della fotografia digitale, poiché contribuisce ad evitare la perdita di informazione (clipping) sulle alte luci[2].

È perfettamente compatibile con il più recente sistema flash di Canon (al marzo 2009), denominato E-TTL II, supportando anche funzioni avanzate quali il flash-zoom adattabile in funzione del formato sensore ed il bilanciamento del bianco dinamico in funzione dello stato di carica del flash stesso.

È l'ultima fotocamera digitale Canon di fascia economica ad utilizzare schede di memoria CompactFlash e priva di live view.

Nella sua fascia di prezzo è sostituita dalla Canon EOS 450D nel gennaio del 2008.

Canon EOS 400D con obiettivo EF 28 f/1.8 e battery grip.

Obiettivi

Come tutte le macchine fotografiche Canon EOS, può montare senza alcuna limitazione la gamma completa di obbiettivi EF prodotti dall'introduzione del sistema (1987) ad oggi; può inoltre montare tutti gli obbiettivi EF-S destinati alle fotocamere con sensore in formato APS-C.

Con opportuni adattatori può utilizzare (in stop down) gran parte delle ottiche a fuoco manuale mantenendo il fuoco all'infinito, la funzionalità dell'esposimetro in tutti i modi di lettura (valutativa, media, semispot) e la conferma di corretta messa a fuoco.

Canon EOS 400D con obiettivo Nikon Nikkor-AI 85 f2.0 (montato mediante anello adattatore) e battery grip.

Note

  1. ^ Specifiche tecniche dal sito ufficiale Canon Italia
  2. ^ dpreview forum: My personal 400D's underexposure FAQ. URL consultato il 20-05-2009

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canon EOS 400D

Collegamenti esterni

  • (EN) Recensione su dpreview, su dpreview.com. URL consultato il 17 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).
V · D · M
Cronologia reflex digitali e mirrorless Canon EOS
Classe Sensore 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Ammiraglie Full frame 1Ds 1Ds Mark II 1Ds Mark III2 1D C
1D X 1D X Mark II 1D X Mark III
APS-H 1D 1D Mark II 1D Mk II N 1D Mark III2 1D Mk IV2
Professionali Full frame 5Ds / 5Ds R2
5D 5D Mark II 5D Mark III 5D Mark IV
6D2 6D Mark II
APS-C 7D2 7D Mark II2
  90D
Semi-pro 10D 20D 30D 40D 50D 60D 70D 80D
20Da 60Da
760D 77D
Amatoriali 300D 350D 400D 450D 500D 550D 600D 650D 700D 750D 800D 850D
100D 200D 250D
Entry-level 1000D 1100D 1200D 1300D 2000D
4000D
Entry-level M10 M100 M200
Amatoriali M50 M50 Mk II
M M2 M3 M6 M6 Mark II
M5
Full-frame RpRF
Semi-pro RaRF
RRF
R6RF
Professionali R5RF
Ammiraglia R3RF
Legenda
Etichette
sfondo verde: fotocamere reflex
sfondo rosso: fotocamere mirrorless
RF: indica le Mirrorless dotate di innesto RF, incompatibile con l'innesto EF-M delle serie M
: supportata da Magic Lantern
2: doppio processore
corsivo: Dual Pixel Auto Focus
Video
720p · 1080p · 1080p non compresso · 4K · 5.5K · 8K
Nomi alternativi dei modelli amatoriali ed entry-level per aree geografiche
Rebel (America)
Kiss (Giappone)
Nota: i modelli 760D e 77D, nel mercato asiatico, non vengono indicati con la denominazione Kiss ma, rispettivamente, come 8000D e 9000D.
Processore
DIGIC I · DIGIC II · DIGIC III · DIGIC 4 / 4+ · DIGIC 5 / 5+ · DIGIC 6 / 6+ · DIGIC 7 · DIGIC 8 · DIGIC X
Primi modelli
Canon EOS DCS 3 (1995) · Canon EOS DCS 1 (1996) · Canon EOS D2000 (1998) · Canon EOS D30 (2000) · Canon EOS D60 (2002)
Varianti speciali
C: sistema Cinema EOS
a: astrofotografia
s / R: alta sensibilità / Risoluzione


  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia