Associazione Calcio Perugia 1999-2000

Voce principale: Associazione Calcio Perugia.
Associazione Calcio Perugia
Stagione 1999-2000
Sport calcio
Squadra  Perugia
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Mazzone
All. in secondaBandiera dell'Italia Leonardo Menichini
PresidenteBandiera dell'Italia Luciano Gaucci
Serie A10º posto
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa IntertotoTerzo turno
Miglior marcatoreCampionato: Amoruso (11)
Totale: Amoruso (11)
StadioRenato Curi
Media spettatori13 194[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Stagione

L'attaccante Nicola Amoruso contribuisce alla salvezza con 11 gol

La difficoltosa salvezza dell'annata precedente spinse la dirigenza a un nuovo cambio di allenatore e un conseguente rafforzamento della squadra. Ingaggiato in panchina il navigato Carlo Mazzone, vennero acquistati gli esperti Bisoli e Calori, il giovane Rivalta e un Amoruso in cerca di riscatto dopo un paio di campionati tribolati a Torino, inoltre fece ritorno in biancorosso Materazzi dopo l'anno trascorso a Liverpool; numerose le cessioni, che riguardarono punti fermi della passata stagione come Bucchi, Colonnello, Kaviedes, Melli e Petrachi, mentre Zé Maria rimase in Brasile in prestito.[2]

La stagione iniziò con l'eliminazione dall'Intertoto ad opera dei turchi del Trabzonspor che scatenò la contestazione dei tifosi,[3] i quali non erano affatto in simpatia con la dirigenza la quale aveva sempre sbandierato sogni di grandezza, ma la realtà era una rosa con buoni giocatori che al massimo poteva puntare alla salvezza.[2]

La squadra, che a gennaio vide partire Nakata alla Roma per 40 miliardi di lire più il cartellino di Aleničev,[4] alla fine si piazzò al 10º posto al termine di un campionato tranquillo che la vide perdere appena 6 partite su 19 al Curi: la prima sconfitta casalinga, il 6 novembre ad opera del Bari dei Matarrese (1-2), rimase agli annali per avere scatenato la rabbia nel dopo-partita del presidente Luciano Gaucci contro lo stesso Matarrese e l'arbitro Pellegrino, reo di non aver visto una gomitata di Innocenti a Olive che procurò al perugino la frattura dello zigomo destro, costringendolo all’intervento chirurgico.[5]

Ma questo campionato è ricordato soprattutto per l'esito della lotta scudetto tra Lazio e Juventus, che riguardò anche il Perugia.[6] All'ultima giornata, il 14 maggio, si giocava Perugia-Juventus, una partita passata alla storia: l'arbitro Pierluigi Collina decise di sospendere la partita sullo 0-0 per impraticabilità del campo a causa della forte pioggia, per poi farla proseguire non appena il campo, che divenne "pesante", ebbe drenato tutta l'acqua riversatasi sul terreno di gioco. Il secondo tempo cominciò alle 17:11, con oltre un'ora di ritardo. E la squadra di Mazzone, grazie a una giocata del capitano perugino Alessandro Calori che raccolse una respinta di testa dello juventino Conte, fece cadere la Juventus sul traguardo di un campionato che fino a poche settimane prima sembrava vinto, consegnando di fatto il tricolore ai biancocelesti.

Divise e sponsor

Alessandro Calori in azione con la seconda divisa stagionale in variante all white

Lo sponsor tecnico del Perugia per la stagione 1999-2000 fu Galex, mentre lo sponsor ufficiale fu Perugina.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario

[7]

Area direttiva

  • Presidente: Luciano Gaucci
  • Vice Presidente esecutivo: Riccardo Gaucci
  • Amministratore delegato: Alessandro Gaucci
  • Direttore Generale: Stefano Caira
  • Direttore organizzativo: Gianni Boazzo

Area organizzativa

Area comunicazione

Area tecnica

Rosa

[8]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Andrea Mazzantini
2 Bandiera dell'Italia D Daniele Daino
3 Bandiera dell'Italia D Mauro Milanese
4 Bandiera dell'Italia D Renato Olive (capitano)
5 Bandiera dell'Italia A Alessandro Melli
6 Bandiera dell'Italia D Alessandro Calori
7 Bandiera del Giappone C Hidetoshi Nakata
8 Bandiera dell'Italia C Massimiliano Esposito
9 Bandiera dell'Italia A Nicola Amoruso
10 Bandiera dell'Italia C Giovanni Tedesco
11 Bandiera della Croazia A Milan Rapaić
12 Bandiera dell'Italia P Angelo Pagotto
13 Bandiera dell'Italia D Roberto Ripa
14 Bandiera del Portogallo D Hilário
15 Bandiera dell'Italia D Claudio Rivalta
16 Bandiera dell'Italia D Andrea Sussi[9]
18 Bandiera dell'Italia C Pierpaolo Bisoli
20 Bandiera del Cile A Héctor Tapia
21 Bandiera dell'Italia D Sergio Quinto Campolo[10]
22 Bandiera dell'Italia C Marco Capparella
N. Ruolo Calciatore
23 Bandiera dell'Italia D Marco Materazzi
25 Bandiera della Francia C Ibrahim Ba
26 Bandiera dell'Italia C Massimiliano Cappioli
27 Bandiera dell'Italia D Salvatore Monaco[10]
28 Bandiera della Russia C Dmitrij Aleničev[10]
19 Bandiera dell'Italia D Sean Sogliano
- Bandiera dell'Italia C Fabio Gatti
- Bandiera dell'Italia C Tiziano Turchetti
16 Bandiera della Spagna A Dani García
29 Bandiera dell'Italia C Giovanni Proietti[10]
30 Bandiera dell'Italia P Giorgio Sterchele[10]
- Bandiera del Brasile A Robson Machado Toledo[11]
- Bandiera dell'Italia C Cataldo Montesanto[11]
- Bandiera dell'Italia D Gabriele Grossi[11]
- Bandiera dell'Italia D Daniele Pellegrini[11]
- Bandiera dell'Italia C Davide Tentoni[11]
- Bandiera della Colombia C Jorge Bolaño[11]
9 Bandiera dell'Italia A Stefano Guidoni[11]
- Bandiera dell'Italia D Davide Emmanuel Vitamore
- Bandiera dell'Italia P Alessandro Paroli

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1999-2000.

Girone di andata

Perugia
29 agosto 1999, ore 15:00 CEST
1ª giornata
Perugia  1 – 1
referto
  ParmaStadio Renato Curi (15.000 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Olive Gol 46’MarcatoriGol 77’ Stanić

Milano
12 settembre 1999, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  PerugiaStadio Giuseppe Meazza (55.000 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Bierhoff Gol 28’
Ševčenko Gol 59’
Leonardo Gol 72’
MarcatoriGol 40’ Materazzi

Perugia
18 settembre 1999, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Perugia  3 – 0
referto
  CagliariStadio Renato Curi (13.000 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Nakata Gol 15’
Materazzi Gol 31’
Melli Gol 38’
Marcatori

Roma
26 settembre 1999, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  PerugiaStadio Olimpico (56.580 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Montella Gol 37’
Assunção Gol 47’
Totti Gol 83’ (rig.)
MarcatoriGol 82’ Olive

Perugia
3 ottobre 1999, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Perugia  2 – 1
referto
  RegginaStadio Renato Curi (13.000 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Stovini Gol 9’ (aut.)
Nakata Gol 27’
MarcatoriGol 47’ Giacchetta

Verona
17 ottobre 1999, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Verona  2 – 0
referto
  PerugiaStadio Marcantonio Bentegodi (12.000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Cammarata Gol 27’
Calori Gol 63’ (aut.)
Marcatori

Perugia
23 ottobre 1999, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Perugia  2 – 1
referto
  VeneziaStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)
Amoruso Gol 54’, Gol 73’MarcatoriGol 10’ Maniero

Lecce
31 ottobre 1999, ore 15:00 CET
8ª giornata
Lecce  0 – 1
referto
  PerugiaStadio Via del Mare (14.968 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
MarcatoriGol 69’ Olive

Perugia
6 novembre 1999, ore 15:00 CET
9ª giornata
Perugia  1 – 2
referto
  BariStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Ba Gol 75’MarcatoriGol 43’ D. Andersson
Gol 59’ Masinga

Firenze
20 novembre 1999, ore 15:00 CET
10ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  PerugiaStadio Artemio Franchi (25.000 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Pierini Gol 81’Marcatori

Torino
28 novembre 1999, ore 15:00 CET
11ª giornata
Torino  0 – 1
referto
  PerugiaStadio delle Alpi (10.000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
MarcatoriGol 45’ Calori

Perugia
4 dicembre 1999, ore 20:30 CET
12ª giornata
Perugia  0 – 2
referto
  LazioStadio Renato Curi (15.000 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
MarcatoriGol 37’ Salas
Gol 62’ Conceição

Piacenza
12 dicembre 1999, ore 15:00 CET
13ª giornata
Piacenza  0 – 0
referto
  PerugiaStadio Leonardo Garilli (9.000 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Perugia
19 dicembre 1999, ore 15:00 CET
14ª giornata
Perugia  3 – 2
referto
  BolognaStadio Renato Curi (12.000 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Calori Gol 33’
Amoruso Gol 60’
Ripa Gol 81’
MarcatoriGol 50’ Womé
Gol 64’ Signori

Milano
6 gennaio 2000, ore 15:00 CET
15ª giornata
Inter  5 – 0
referto
  PerugiaStadio Giuseppe Meazza (56.000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Georgatos Gol 18’
Seedorf Gol 45’
C. Vieri Gol 57’
Jugović Gol 65’
Hilário Gol 72’ (aut.)
Marcatori

Perugia
9 gennaio 2000, ore 15:00 CET
16ª giornata
Perugia  0 – 5
referto
  UdineseStadio Renato Curi (15.000 spett.)
Arbitro:  N. Ayroldi (Molfetta)
MarcatoriGol 13’ Sottil
Gol 19’ (aut.) Calori
Gol 24’ Manfredini
Gol 41’ Fiore
Gol 74’ Jørgensen

Torino
16 gennaio 2000, ore 15:00 CET
17ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  PerugiaStadio delle Alpi (40.000 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Del Piero Gol 26’ (rig.)
Zidane Gol 89’
Kovačević Gol 90+3’
Marcatori

Girone di ritorno

Parma
23 gennaio 2000, ore 15:00 CET
18ª giornata
Parma  1 – 2
referto
  PerugiaStadio Ennio Tardini (17.899 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Ortega Gol 89’MarcatoriGol 25’ Calori
Gol 34’ Olive

Perugia
30 gennaio 2000, ore 15:00 CET
19ª giornata
Perugia  0 – 3
referto
  MilanStadio Renato Curi (circa 20.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
MarcatoriGol 70’, Gol 73’, Gol 77’ Ševčenko

Cagliari
6 febbraio 2000, ore 15:00 CET
20ª giornata
Cagliari  2 – 1
referto
  PerugiaStadio Sant'Elia (15.000 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Berretta Gol 36’, Gol 44’MarcatoriGol 32’ (rig.) Amoruso

Perugia
13 febbraio 2000, ore 15:00 CET
21ª giornata
Perugia  2 – 2
referto
  RomaStadio Renato Curi (22.000 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Olive Gol 57’, Gol 82’MarcatoriGol 22’ Nakata
Gol 40’ (rig.) Montella

Reggio Calabria
20 febbraio 2000, ore 15:00 CET
22ª giornata
Reggina  1 – 1
referto
  PerugiaStadio Oreste Granillo (24.000 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)
Baronio Gol 50’MarcatoriGol 45’ M. Esposito

Perugia
27 febbraio 2000, ore 15:00 CET
23ª giornata
Perugia  0 – 0
referto
  VeronaStadio Renato Curi (12.000 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Venezia
5 marzo 2000, ore 15:00 CET
24ª giornata
Venezia  1 – 2
referto
  PerugiaStadio Pierluigi Penzo (8.248 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Maniero Gol 58’MarcatoriGol 32’ Amoruso
Gol 73’ Cappioli

Perugia
12 marzo 2000, ore 15:00 CET
25ª giornata
Perugia  2 – 2
referto
  LecceStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)
Calori Gol 84’
Cappioli Gol 89’
MarcatoriGol 69’ Sesa
Gol 78’ (rig.) C. Lucarelli

Bari
19 marzo 2000, ore 15:00 CET
26ª giornata
Bari  0 – 2
referto
  PerugiaStadio San Nicola (16.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
MarcatoriGol 21’, Gol 38’ (rig.) Amoruso

Perugia
25 marzo 2000, ore 15:00 CET
27ª giornata
Perugia  1 – 2
referto
  FiorentinaStadio Renato Curi (15.000 spett.)
Arbitro:  Cassarà (Palermo)
Rapaić Gol 14’MarcatoriGol 7’ Batistuta
Gol 69’ Chiesa

Perugia
2 aprile 2000, ore 15:00 CEST
28ª giornata
Perugia  1 – 0
referto
  TorinoStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Amoruso Gol 21’Marcatori

Roma
9 aprile 2000, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  PerugiaStadio Olimpico (45.000 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Lombardo Gol 48’Marcatori

Perugia
16 aprile 2000, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Perugia  2 – 0
referto
  PiacenzaStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Materazzi Gol 15’
Rapaić Gol 74’
Marcatori

Bologna
22 aprile 2000, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  PerugiaStadio Renato Dall'Ara (23.000 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Signori Gol 14’
K. Andersson Gol 15’
MarcatoriGol 20’ Amoruso

Perugia
30 aprile 2000, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Perugia  1 – 2
referto
  InterStadio Renato Curi (15.500 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Amoruso Gol 78’MarcatoriGol 29’ Seedorf
Gol 66’ Recoba

Udine
7 maggio 2000, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  PerugiaStadio Friuli
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Warley Gol 38’
Margiotta Gol 60’
MarcatoriGol 41’ Amoruso

Perugia
14 maggio 2000, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Perugia  1 – 0
referto
  JuventusStadio Renato Curi
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Calori Gol 49’Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1999-2000.

Turni eliminatori

Terni
13 ottobre 1999, ore 20:45
Secondo turno - Andata
Ternana  1 – 2  PerugiaStadio Libero Liberati (19.000 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Annoni Gol 79’MarcatoriGol 35’ Nakata
Gol 87’ Melli

Perugia
27 ottobre 1999, ore 18:00
Secondo turno - Ritorno
Perugia  1 – 1  TernanaStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Ba Gol 90’MarcatoriGol 14’ Stellini

Fase finale

Perugia
1º dicembre 1999, ore 20:45
Ottavi di finale - Andata
Perugia  1 – 0  FiorentinaStadio Renato Curi (8.000 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Milanese Gol 4’Marcatori

Firenze
15 dicembre 1999, ore 18:00
Ottavi di finale - Ritorno
Fiorentina  2 – 0  PerugiaStadio Artemio Franchi (5.000 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Bressan Gol 1’
Chiesa Gol 12’
Marcatori

Coppa Intertoto UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Intertoto UEFA 1999.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A – 1998-99 to 2000-01, su stadiapostcards.com.
  2. ^ a b 1999/2000 - Il Perugia di Mazzone, su perugia.com. URL consultato il 4 marzo 2013.
  3. ^ Fuori il Perugia Tifosi scatenati, in Corriere della Sera, 25 luglio 1999, p. 32. URL consultato il 4 marzo 2013.
  4. ^ Calcio & business: Nakata alla Roma, in Corriere della Sera, 29 dicembre 1999, p. 45. URL consultato il 4 marzo 2013.
  5. ^ Gaucci sul ring contro Matarrese, in Corriere della Sera, 7 novembre 1999, p. 10. URL consultato il 4 marzo 2013.
  6. ^ Lo scudetto della Juve finisce sott'acqua, in Corriere della Sera, 15 maggio 2000, p. 38. URL consultato il 4 marzo 2013.
  7. ^ Panini, p. 63.
  8. ^ Panini, pp. 63-66.
  9. ^ Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
  10. ^ a b c d e Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  11. ^ a b c d e f g Ceduto a stagione iniziata.

Bibliografia

  • Calciatori 1999-00, Modena – Milano, Panini – l'Unità.

Collegamenti esterni

  • (EN) Davide Rota, Ken Butler e Misha Miladinovich, Italy 1999/2000, su rsssf.com, 12 dicembre 2011.
  • Calendario - Serie A 1999/2000, su www2.raisport.rai.it (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio