William Lobb

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

William Lobb (Perranarworthal, 1809 – San Francisco, maggio 1864) è stato un botanico e raccoglitore di piante britannico.

Targa commemorativa ai fratelli Lobb nel parco della Devoran Church (Cornovaglia)

Incaricato dai Vivai Veitch di Exeter, è stato autore dell'introduzione commerciale in Inghilterra di numerose piante esotiche originarie soprattutto delle Americhe, tra queste Araucaria araucana, dal Cile, e la Sequoiadendron giganteum, dal Nord America.

Insieme al fratello Thomas Lobb, fu tra i primi raccoglitori professionisti ad essere inviati, principalmente in America, dal vivaio Veitch, con l'obiettivo primario di procurare nuove specie botaniche e semi di piante utili ed interessanti, in grande quantità ed a scopo commerciale. Oltre alle due notevoli ed interessanti piante sopracitate, importate in Inghilterra, si annoverano una notevole gamma di conifere, e tutta una serie di piante arbustive ed erbacee, da giardino, da orto e da serra, (allora alloggiate nelle serre "vittoriane"), che sono ancor oggi coltivate, tra queste Desfontainia spinosa e Berberis darwinii.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Lobb
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su William Lobb
Controllo di autoritàVIAF (EN) 231435570 · ISNI (EN) 0000 0003 8536 7858 · LCCN (EN) n92025872 · BNF (FR) cb17814946g (data)
  Portale Biografie
  Portale Botanica