Werner Caskel

Werner Caskel (Danzica, 5 marzo 1896 – Colonia, 28 gennaio 1970) è stato un arabista e storico tedesco.

Fu probabilmente perché figlio di un ebreo[1] che Caskel s'interessò alle tematiche arabistiche. Dopo aver completato i suoi studi universitari a Lipsia (1924) e aver ottenuto l'abilitazione all'insegnamento a Berlino (1928), fu libero docente dal 1930 al 1938 nell'Università di Greifswald. Fu professore universitario nella von Humboldt-Universität di Berlino dal 1946 e, dal 1948, nell'Università di Colonia, in cui nel 1964 divenne professore emerito.

Opere scelte

  • Arabic inscriptions, 1936
  • Die Beduinen (con Max von Oppenheim), 2 voll., 1939-1944
  • "Der arabische Stamm vor dem Islam: Gesellschaftliche und juristische Organisation", Atti del convegno internazionale sul tema: Dalla tribù allo stato, Roma 13-16 aprile 1961, Roma, 1962, pp. 159–161.
  • Ǧamharat an-nasab: das genealogische Werk des Hišam Ibn Muḥammad al-Kalbī (con Gert Strenziok), Leiden. E. J. Brill, 1966.

Note

  1. ^ Testo della conferenza svolta nel 1996 su The Jewish Discovery of Islam: Studies in Honor of Bernard Lewis, ed. Martin Kramer (Tel Aviv, The Moshe Dayan Center for Middle Eastern and African Studies, 1999)., su geocities.com. URL consultato il 26 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2003).

Collegamenti esterni

  • (DE) https://web.archive.org/web/20051025132252/http://www.uni-koeln.de/phil-fak/orient/htm/library/oppenheim.htm (DE)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 115081531 · ISNI (EN) 0000 0000 8183 5421 · SBN SBLV229937 · BAV 495/305134 · CERL cnp00277350 · LCCN (EN) n85221873 · GND (DE) 118667351 · BNF (FR) cb12468951p (data) · J9U (ENHE) 987007275206305171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie