Vladko Maček

Vladko Maček
Vladko Maček tiene il giuramento per diventare Vicepresidente del Governo jugoslavo in esilio

Presidente del Partito Rurale Croato
Durata mandato8 agosto 1928 –
15 maggio 1964
PredecessoreStjepan Radić
SuccessoreJuraj Krnjević

Vice-primo ministro del Regno di Jugoslavia
Durata mandato26 agosto 1939 –
aprile 1941
Predecessorecarica istituita
SuccessoreJuraj Krnjević

Leader dell'opposizione
Durata mandato8 agosto 1928 –
26 agosto 1939

Dati generali
Partito politicoPartito Rurale Croato
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici jugoslavi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Vladimir Maček (più noto con il diminutivo di Vladko) (Jastrebarsko, 20 luglio 1879 – Washington, 15 maggio 1964) è stato un politico jugoslavo.

Biografia

Maček fu giornalista, avvocato e deputato in rappresentanza del Partito Contadino Croato. Nel 1928, dopo la morte di Radic, divenne presidente del partito. Fautore della trasformazione della Jugoslavia in stato federale e sostenitore di una forte autonomia della Croazia dal centralismo serbo, tra il 1929 ed il 1934, durante il regno dispotico di Alessandro I, fu più volte arrestato e trascorse diversi anni in prigione. Alla vigilia della seconda guerra mondiale venne nominato vicepresidente del Consiglio al termine di una serie di trattative con Dragiša Cvetković, che portarono al riconoscimento di una certa autonomia dei croati e alla creazione della banovina di Croazia.

Nel marzo 1941 rifiutò l'offerta tedesca per la creazione di uno stato indipendente croato e si ritirò a vita privata, mentre Ante Pavelić si stava riavvicinando all'Italia e alla Germania. Negli anni successivi fu ancora arrestato più volte e confinato; il 6 maggio 1945 lasciò Zagabria e si consegnò agli anglo-americani; si trasferì in Occidente e soggiornò a Parigi, Londra e Washington. Condusse una accanita lotta politica contro il titoismo e fu un sostenitore del ritorno dei Karageorgevic e dell'autonomia della Croazia nell'ambito di una monarchia jugoslava. Morì a Washington il 15 maggio 1964.

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce del Grand'Ordine del Re Dmitar Zvonimir - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'eccezionale contributo alla lotta per l'indipendenza e l'integrità della Croazia e per i meriti e le sofferenze dei diritti nazionali e sociali del popolo croato.»
— Zagabria, 20 dicembre 2004[1]

Note

  1. ^ (HR) Odluka kojom se odlikuje posmrtno dr. Vladko Maček, su nn.hr, Narodne novine, 27 dicembre 2004. URL consultato il 12 luglio 2008.

Bibliografia

  • B.P. Boschesi, Il chi è della Seconda Guerra Mondiale - Vol. II, Mondadori Editore, 1975 – pag. 6

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua croata dedicata a Vladko Maček
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladko Maček

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 15573776 · ISNI (EN) 0000 0000 8200 5032 · LCCN (EN) n92117028 · GND (DE) 119168286 · BNF (FR) cb14503274d (data) · J9U (ENHE) 987007273241805171
  Portale Biografie
  Portale Politica