Vincenzo Merighi

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Vincenzo Merighi (Parma, 7 dicembre 1795 – Milano, 29 settembre 1849) è stato un compositore e violoncellista italiano.

Biografia

Fu uno dei più celebri professori di violoncello del Conservatorio di Milano. Tra i suoi allievi vi furono Carlo Alfredo Piatti[1] e Guglielmo Quarenghi.

Tra le composizioni di Merighi:

  • Divertimento per violoncello o viola, con accompagnamento di pianoforte o quartetto d'archi
  • Divertimento e variazioni, con accompagnamento di pianoforte o quartetto d'archi
  • Concertino per violoncello o viola e pianoforte

Compose anche capricci, sonate e altre opere.

Note

  1. ^ Violoncello sull'Enciclopedia Treccani.

Bibliografia

  • Merighi Vincenzo, in Giovanni Masutto, I maestri di musica italiani del XIX secolo, Venezia, Stab. Tipografico Cecchini, 1884, pp. 114-115

Collegamenti esterni

  • Opere di Vincenzo Merighi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Vincenzo Merighi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Vincenzo Merighi, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vincenzo Merighi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71716699 · ISNI (EN) 0000 0000 5525 4367 · SBN INTV029042 · CERL cnp01159766 · LCCN (EN) n2004069671 · GND (DE) 136960715 · BNF (FR) cb15604651d (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie