Unione Sportiva Milanese 1904-1905

Voce principale: Unione Sportiva Milanese.
Unione Sportiva Milanese
Stagione 1904-1905
Sport calcio
Squadra  US Milanese
AllenatoreBandiera dell'Italia Commissione Tecnica
PresidenteBandiera dell'Italia Romolo Buni
Prima Categoria
Coppa LombardiaFinalista
Maggiori presenzeCampionato: 10 giocatori (6)
Miglior marcatoreCampionato: Recalcati e
Varisco (3)
StadioCampo di Via Comasina[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Milanese nelle competizioni ufficiali della stagione 1904-1905.

Stagione

Il Consiglio Direttivo dell'Unione Sportiva Milanese, che dall'anno della fondazione (1902) non aveva mai disputato alcuna competizione calcistica né della Federazione Italiana Football (FIF). né della Federazione Ginnastica d'Italia (F.G.I.)[2], approfittò dello scioglimento della sezione foot-ball della Mediolanum (che non si era iscritta al torneo 1904) rilevandone tutti i calciatori[3].

Il direttivo, trovato nel prato di via Comasina 6 alla periferia nord milanese a 200 metri dalla fermata tram Garibaldi[4] quello che Bianchi definì come "un campo quasi perfetto per disputare le proprie partite"[3], iniziò i propri allenamenti agli ordini del capitano Umberto Meazza alla fine della stagione 1903-1904.

Il primo risultato di amichevole giuntoci dalle cronache milanesi è stato il 5-0 inflitto al Sempione il 31 luglio 1904[5].

La stagione successiva la squadra fu iscritta al campionato di Prima Categoria.

Nel girone lombardo una sorprendente US Milanese, liquidò il Milan, alle prese con un ricambio generazionale, in un doppio incontro pieno di gol e dal risultato storico per il numero totale di reti realizzate in una sola partita: tredici.

Nel girone finale però la US Milanese giocò il ruolo del «vaso di coccio»: infatti perse i primi tre incontri, mentre gli scontri diretti tra la Juventus e il Genoa finivano in entrambi i casi in parità, ma quando all'ultima giornata il Genoa accolse la US Milanese sicuri di una facile vittoria che li avrebbe condotti allo spareggio a sorpresa non si andò oltre il pareggio, consegnando di fatto il titolo per la prima volta nella sua storia alla Juventus.

Divise

La maglia utilizzata per gli incontri di campionato a quadri bianche e nere.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Romolo Buni

Area tecnica

  • Allenatore: Commissione tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Eugenio Francesconi
Bandiera dell'Italia D Carlo Magno Magni
Bandiera dell'Italia D Giovanni Massaroni
Bandiera dell'Italia D Umberto Meazza
Bandiera dell'Italia D Attilio Pirovano
Bandiera dell'Italia C Armando Cremonesi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Mario Ghinelli
Bandiera dell'Italia C Armando Morbelli
Bandiera dell'Italia A Arturo Boiocchi
Bandiera dell'Italia A Alfredo Franziosi
Bandiera dell'Italia A Agostino Recalcati
Bandiera dell'Italia A Franco Varisco

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Carlo Magno Magni Mediolanum definitivo
D Giovanni Massaroni Mediolanum definitivo
D Umberto Meazza Mediolanum definitivo
D Attilio Pirovano Mediolanum definitivo
C Armando Cremonesi Mediolanum definitivo
A Agostino Recalcati Mediolanum definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1905.

Eliminatoria lombarda

Milano
12 febbraio 1905, ore 16:00 CET
Andata
Milan  3 – 3
referto
  US MilaneseCampo Acquabella
Arbitro:  Pasteur (Genova)
Carrer Gol Gol
Trerè Gol
MarcatoriGol Gol Gol Recalcati

Milano
19 febbraio 1905, ore 15:00 CET
Ritorno
US Milanese  7 – 6
referto
  MilanCampo di Via Comasina[1]
Arbitro:  Malvano (Torino)
Varisco Gol Gol
Franziosi Gol Gol
? Gol Gol Gol
MarcatoriGol Rizzi
Gol Gol Trerè
Gol Gol Gol ?

Girone finale

Torino
5 marzo 1905, ore 14:30 CET
Girone finale - 1ª partita
Juventus  3 – 0
referto
  US MilaneseVelodromo Umberto I
Arbitro:  Spensley (Genova)
Donna Gol Gol
Varetti Gol
Marcatori

Milano
19 marzo 1905
Girone finale - 3ª partita
US Milanese  2 – 3  GenoaCampo di Via Comasina
Arbitro:  Suter (Milano)
? Gol GolMarcatoriGol Pollak
Gol Foffani
Gol Salvadè

Milano
26 marzo 1905, ore 14:30 CET
Girone finale - 4ª partita
US Milanese  1 – 4
referto
  JuventusCampo di Via Comasina
Arbitro:  Suter (Milano)
Varisco GolMarcatoriGol Donna
Gol Varetti
Gol Forlano
Gol Squair

Genova
9 aprile 1905
Girone finale - 6ª partita
Genoa  2 – 2  US MilaneseCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Kilpin (Torino)
Pollak Gol GolMarcatoriGol Meazza
Gol ?

Coppa Lombardia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Lombardia.

Finale

Casteggio
20 settembre 1904
Finale
Milan  3 – 0
referto
  US Milanese
Gol 5’ Gol 18’ Gol 20’ ?Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria 4 3 1 0 2 10 13 3 0 2 1 5 8 6 1 2 3 15 21 -6
Coppa Lombardia - 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 3 1 0 0 1 0 3 -3
Totale 4 3 1 0 2 10 13 3 0 2 1 5 11 7 1 2 4 15 24 -9

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Boiocchi, A. A. Boiocchi 60
Cremonesi, A. A. Cremonesi 60
Francesconi, E. E. Francesconi 6-21
Franziosi, A. A. Franziosi 62
Ghinelli, M. M. Ghinelli 60
Magni, C. M. C. M. Magni 60
Massaroni, G. G. Massaroni 00
Meazza, U. U. Meazza 61
Morbelli I, A. A. Morbelli I 00
Pirovano, A. A. Pirovano 60
Recalcati, A. A. Recalcati 63
Varisco, F. F. Varisco 63

Note

  1. ^ a b Secondo la cartina di Milano pubblicata dall "Guida Commerciale Savallo e Fontana" il campo è nei limiti della città, non superando l'attuale strada che attraversa il Piazzale Maciachini. Guida conservata dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Il campo della "Isotta Fraschini" degli anni '30, anche lui definito come "Campo di Via Comasina" era circa 5 isolati più a nord in un territorio appartenuto (solo fino al 1923) al comune di Affori.
  2. ^ Federazione Ginnastica d'Italia, STORIA DELLA FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA (F.G.I. dal 1901 al 1909), su federginnastica.it.
  3. ^ a b Lettura Sportiva, del 15 gennaio 1911, p. 47 - articolo firmato da Antonio Bianchi, ripubblicato da Azzurri 1990, edizione di Milano, pp. 59-60.
  4. ^ Lettura Sportiva, n. 39 del 25 ottobre 1910, pp. 782 e 783.
  5. ^ Fontanelli.

Bibliografia

  • Lettura Sportiva, rivista settimanale di tutti gli sports, esce la domenica, Milano, Corso di Porta Romana 17, Casa Editrice L.F. Cogliati.
  • Azzurri 1990: storia bibliografica emerografica iconografica della Nazionale italiana di calcio e del calcio a Firenze, Firenze, La Meridiana, 1990, ISBN 88-7222-004-1.
  • Carlo Fontanelli, La legge del Genoa - I campionati italiani della stagione 1904, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2001.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio