Unione Sportiva Ideale 1927-1928

Voce principale: Unione Sportiva Ideale.
Unione Sportiva Ideale
Stagione 1927-1928
L'Ideale prima della gara in casa con la Fiorentina. Si riconoscono, in piedi da destra: il secondo Coda e il terzo Vacca; accosciato, primo da sinistra Moretti.
Sport calcio
Squadra  Ideale
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Ferenc Plemich
PresidenteBandiera dell'Italia rag. Alfredo Atti
Prima Divisione6º posto nel girone D
Maggiori presenzeCampionato: Lodolo, Spilotros (13)
Miglior marcatoreCampionato: Manzulli (3)
1956-1957
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Ideale nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.

Stagione

Per la stagione 1927-1928, la sesta giocata dall'Ideale in Prima Divisione, viene ingaggiato come tecnico il centrocampista ungherese Ferenc Plemich,[1] anch'egli, come Haftel nella stagione precedente sarà contemporaneamente giocatore.[1]

I nero-verdi iniziano anche quest'anno calcistico con due sconfitte, la prima al motovelodromo Corvisea di Taranto (anche questa, similmente alla stagione passata), 2-0 contro la rosso-blu "A.S. Taranto" (nata dalla fusione di Audace e Pro Italia, il rosso e il blu sono i colori dello stemma comunale della città ionica) e la seconda in casa, 0-3 nel derby barese contro il Bari Football Club. Con l'1-1 fra le mura amiche contro il Savoia, gli idealisti iniziano una condotta più proficua che li porta, alla fine del girone d'andata ad aver raccolto 5 punti, frutto di una vittoria, tre pareggi e una sconfitta. In 5ª giornata la squadra di Plemich ha fermato sull'1-1 la Fiorentina di Csapkay: al goal del vantaggio gigliato di Miconi ha risposto due minuti dopo Manzulli,[2] il più giovane in campo dell'Ideale,[3] con un colpo di testa;[3] elogiata la prestazione del portiere nero-verde Lodolo, che ha negato più volte la rete agli ospiti.[2][3]

Il girone di ritorno si apre con la vittoria interna 3-0 nel derby regionale con il Taranto. Pochi giorni dopo quest'incontro l'ala ventiduenne Peppino Ugenti muore di nefrite dopo un breve periodo di malattia;[4] il 27 novembre del 1927 (la 2ª giornata di ritorno, nei giorni del lutto) l'Ideale gioca con passione la stracittadina contro il Bari F.C. al Campo degli Sports (in casa dei bianco-blu), per dedicare l'incontro al compagno scomparso,[4] ma perde 1-0 per effetto della rete di Costantino al 16º minuto, nonostante il volume di gioco espresso dai nero-verdi sia stato ben superiore a quello dei rivali;[4] criticate diverse decisioni dell'arbitro Serra, a danno dei nero-verdi.[4] Le due formazioni sono scese in campo così: Bari FC - De Carli, Castellano, Minunno, Lella III, Brezzi, A. Lella, Bellomo, Costantino, Corengia, Piccinni, Rastelli; Ideale - Lodolo, Alboreto, Moretti, Spilotros, Plemich, Lamastra, Petrillo, Salonna, Coda, Chirico, Zito;[4] a fine incontro i componenti delle due squadre si stringono mestamente la mano.[4] Il resto del girone vede gli idealisti perdere altri due incontri e vincerne tre (di cui uno a tavolino con il Tivoli, causa rinuncia dei laziali). L'Ideale conclude quindi il campionato a 13 punti, 6ª e terzultima in classifica, un punto in meno del Taranto quinto e dieci punti in più del Savoia settimo.

La fusione con il Bari F.C. nell'U.S. Bari

Il 27 febbraio 1927, circa quaranta giorni dopo la chiusura del girone interregionale, il segretario federale Leonardo D'Addabbo convoca presso la federazione fascista di Bari i proprietari di Bari Football Club e U.S. Ideale, assieme al podestà Araldo di Crollalanza e al direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Raffaele Gorjux, disponendo una discussione sull'unificazione dei programmi delle due società e quindi ordinando la fusione dei due sodalizi nell'"Unione Sportiva Bari".[4] Nei giorni successivi diversi ex dirigenti della compagine nero-verde si oppongono nell'iter dell'unione, generando dissidi e polemiche; le opposizioni si ridurranno gradualmente nei periodi seguenti.[4] Sul finire di marzo il processo di unificazione è stato completato;[4] nel rimescolamento di cariche di componenti dei due vecchi sodalizi, il presidente idealista Atti viene posto a capo della nuova società e Plemich allenatore.[4]

Il 10 marzo 1928 i nero-verdi danno l'addio al pubblico nell'amichevole con il San Pasquale (squadra barese di Terza Divisione), fra gli improperi di ex tifosi libertiani.[4]

L'Ideale sarà poi rifondata, dopo circa ventotto anni, nella seconda metà degli anni cinquanta.

Rosa[5]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Libero Lodolo
Bandiera dell'Italia D Michele Alboreto
Bandiera dell'Italia D Giovanni Cavaliere
Bandiera dell'Italia D Festa
Bandiera dell'Italia D Biagio Moretti
Bandiera dell'Italia D Spilotros
Bandiera dell'Ungheria C Ferenc Plemich
Bandiera dell'Italia A Salvatore Chirico
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Di Cillo
Bandiera dell'Italia A Pasquale Petrillo
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Angiolino Salonna
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Ugenti[6]
Bandiera dell'Italia A Zito
Bandiera dell'Italia ? Benedetto Coda
Bandiera dell'Italia ? Lamastra
Bandiera dell'Italia ? Nicola Manzulli
Bandiera dell'Italia ? Mongelli
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Vacca
Bandiera dell'Italia ? Zambetta

Risultati

Prima Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1927-1928 § Girone D.

Girone di andata

Taranto
25 settembre 1927
1ª giornata
Taranto  2 – 0
referto
  IdealeMotovelodromo Corvisea
Arbitro:  Schiavio (Ferrara)
Rossi Gol 3’
Mongelli Gol 87’
Marcatori

Bari
2 ottobre 1927
2ª giornata
Ideale  0 – 3  Bari FCCampo San Lorenzo[7]
Arbitro:  Magliulo (Torre Annunziata)
MarcatoriGol 15’ Rastelli
Gol 49’ De Marzo
Gol 60’ Bellomo

Bari
9 ottobre 1927
3ª giornata[8]
Ideale  1 – 1  SavoiaCampo San Lorenzo
Arbitro:  Cugnini (Ancona)
Manzulli 1t. º GolMarcatoriGol 1t. º Costa

Tivoli
16 ottobre 1927
4ª giornata[9]
Tivoli  1 – 2  IdealeCampo "Gregoriano"
Garofoli Gol 49’MarcatoriGol s.t.’ Manzulli
Gol s.t.’ Coda

Bari
ore 15,00[10]
23 ottobre 1927
4ª giornata[2][3]
Ideale  1 – 1  FiorentinaCampo San Lorenzo
Arbitro:  Malagodi (Ferrara)
Manzulli Gol 74’MarcatoriGol 72’ Miconi

Terni
30 ottobre 1927
6ª giornata
Terni  3 – 0
referto
  IdealeStadio Viale Brin
Arbitro:  Berretti (Prato)
Levo Gol 7’
Tiburzi Gol s.t.’
Panosecchi Gol 80’
Marcatori

Bari
13 novembre 1927
7ª giornata
Ideale  0 – 0  FoggiaCampo San Lorenzo

Girone di ritorno

Bari
20 novembre 1927
8ª giornata
Ideale  3 – 0
referto
  TarantoCampo San Lorenzo
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Petrillo Gol 31’
Ugenti Gol 47’
Chirico Gol 86’
Marcatori

Bari
27 novembre 1927
9ª giornata
Bari FC  1 – 0  IdealeCampo degli Sports
Arbitro:  Serra
Costantino Gol 16’Marcatori

Aversa
4 dicembre 1927
10ª giornata[11]
Savoia  1 – 2  Ideale
Bobbio 1t. º GolMarcatoriGol 1t. º Zito
Gol 56’ Plemich

11 dicembre 1927
11ª giornata
Ideale  2 – 0  Tivoli
vittoria a tavolino per rinuncia della squadra ospiteMarcatori

Firenze
18 dicembre 1927
12ª giornata
Fiorentina  2 – 0
referto
  IdealeStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Galli (Bologna)
Bernetti Gol 9’
Rivolo Gol 44’
Marcatori

Bari
8 gennaio 1928
25ª giornata
Ideale  1 – 0
referto
  TernanaCampo San Lorenzo
Arbitro:  Sani (Ferrara)
Vacca Gol ca. 66’Marcatori

Foggia
15 gennaio 1928
14ª giornata[12]
Foggia  2 – 0  IdealeCampo sportivo del Littorio (via Ascoli)
Arbitro:  Mazzini (Bologna)
Zini Gol 22’
Maccione Gol 25’
Marcatori

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione 13 7[13] 3[13] 3 1 8[13] 5 7 2 0 5 4 12 14[13] 5 3 6 12 17 -5

Statistiche dei giocatori[5]

Giocatore Prima Divisione
Presenze Reti
Alboreto, M. M. Alboreto 110
Cavaliere, G. G. Cavaliere 70
S. Chirico 101
B. Coda 61
G. Di Cillo 2[14]0
Festa <40
Lamastra <40
Lodolo, L. L. Lodolo 13-17
N. Manzulli 63
Mongelli 40
Moretti, B. B. Moretti 90
Petrillo, P. P. Petrillo 61
Plemich, F. F. Plemich 91
A. Salonna <40
Spilotros 130
Ugenti, G. G. Ugenti ?2
Vacca, G. G. Vacca 91
Zambetta 110
Zito 61

Note

  1. ^ a b Gianni Antonucci, pp. 89-94.
  2. ^ a b c La Gazzetta del Mezzogiorno, 24 ottobre 1927; p.5; U.S. Ideale-U.S. Fiorentina 1-1.
  3. ^ a b c d Cine-Sport, 27 ottobre 1927; p.4; Ideale-Fiorentina 1-1.
  4. ^ a b c d e f g h i j k Gianni Antonucci, pp. 95-100.
  5. ^ a b Gianni Antonucci, p. 100.
  6. ^ deceduto per malattia fra l'8ª e la 9ª giornata
  7. ^ Gianni Antonucci, per momentanea inagibilità del Campo degli Sports. p. 89-90.
  8. ^ La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 ottobre 1927; p.5; Ideale-Savoia 1-1. Nota: il primo goal è stato segnato dall'Ideale.
  9. ^ il primo goal fu della squadra di casa.
  10. ^ La Gazzetta del Mezzogiorno, 23 ottobre 1927; p.2.
  11. ^ La Gazzetta del Mezzogiorno, 5 dicembre 1927, p. 5; Savoia-Ideale 1-2. Nota: l'Ideale ha segnato il primo goal della gara. Giocata sul campo di Aversa per la squalifica dello stadio Oncino di Torre Annunziata.
  12. ^ La Gazzetta del Mezzogiorno, 17 gennaio 1928, p. 5; Foggia-Ideale 2-0. Cronaca, tabellini e formazioni.
  13. ^ a b c d una partita vinta a tavolino 2-0 contro il Tivoli (quindi non giocata)
  14. ^ ricavabile dalle formazioni della Gazzetta del Mezzogiorno

Bibliografia

Libri

  • Gianni Antonucci, 1908-1998 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.

Giornali e riviste

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio