Una strada verso il domani - Ku'damm 56

Una strada verso il domani - Ku'damm 56
Titolo originaleKu'damm 56
PaeseGermania
Anno2016
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate3
Durata95 min (puntata)
Lingua originaletedesco
Rapporto16:9
Crediti
RegiaSven Bohse
SceneggiaturaAnnette Hess
Interpreti e personaggi
  • Sonja Gerhardt: Monika Schöllack
  • Claudia Michelsen: Caterina Schöllack
  • Maria Ehrich: Helga Schöllack
  • Emilia Schüle: Eva Schöllack
  • Sabin Tambrea: Joachim Franck
  • Heino Ferch: Professor Jürgen Fassbender
  • Uwe Ochsenknecht: Fritz Assmann
  • Trystan Pütter: Freddy Donath
  • August Wittgenstein: Wolfgang von Boost
  • Katharina Schüttler: Sonja Lundi
  • Robert Schupp: Gerd Schöllack
  • Anne Werner: Christa Hauer
  • Markus Boysen: Otto Franck
  • Emanuela von Frankenberg: Frau von Boost
  • Hansi Jochmann: Frau Blümke
  • Paula Kober: Fräulein Martina
  • Martina Schöne-Radunski: Sissi
  • Ferdinand Dörfler: Onkel Heiner
  • Steve Windolf: Rudi Hauer
  • Steffen C. Jürgens: Ansager
Doppiatori e personaggi
MontaggioRonny Mattas, Peter Kirschbaum
MusicheMaurus Ronner
ProduttoreNico Hofmann, Benjamin Benedict, Marc Lepetit
Prima visione
Prima TV originale
Dal20 marzo 2016
Al23 marzo 2016
Rete televisivaZDF
Prima TV in italiano
Dall'11 agosto 2017
Al19 agosto 2017
Rete televisivaRai 3
Opere audiovisive correlate
SeguitiUna strada verso il domani 2 - Ku'damm 59
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Una strada verso il domani - Ku'damm 56 (Ku'damm 56) è una miniserie televisiva tedesca trasmessa dal 20 al 23 marzo 2016 sul canale ZDF.

La trilogia televisiva ruota attorno alla generazione di giovani degli anni 50 nel periodo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il Wirtschaftswunder tedesco, narrando la storia di una madre conservatrice e delle sue tre figlie in età da matrimonio: ambientata in una scuola di ballo a conduzione familiare, la miniserie si occupa del desiderio dei valori femminili e delle prime esperienze sessuali delle giovani donne.[1]

La versione doppiata in italiano è stata trasmessa su Rai 3 dall'11 al 19 agosto 2017.[2]

Trama

Berlino, 1956. Caterina Schöllack è la titolare di una scuola di ballo. Il suo obiettivo è quello di dare alle sue tre figlie la migliore opportunità possibile, vale a dire di assicurarsi che abbiano un bravo marito, ma fino ad allora tiene le giovani donne in un guinzaglio stretto. Le tre sorelle stanno facendo del loro meglio per rispettare le aspettative della loro madre: Helga si sposa con l'avvocato Wolfgang von Boost, l'infermiera Eva ha pianificato ogni dettaglio del suo futuro, compreso il suo progetto di sposare il suo capo, il professor Fassbender. Solo Monika trova il coraggio di ribellarsi per cercare di trovare la propria strada nella vita, attraverso il rock and roll.

Puntate

Titolo originale Titolo italiano Prima TV Germania Prima TV Italia
1 Lieben – aber wie? Una strana ragazza 20 marzo 2016 11 agosto 2017
2 Schatten der Vergangenheit? Tre sorelle 21 marzo 2016 18 agosto 2017
3 It’s Alright Ci sarà un lieto fine 23 marzo 2016 19 agosto 2017

Note

  1. ^ (DE) Die Fünfziger sind nicht, was sie mal waren, su faz.net, 23 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2017.
  2. ^ Rai 3 dall'11 agosto un ciclo di miniserie di produzione internazionale, su maridacaterini.it, 21 luglio 2017. URL consultato il 9 agosto 2017.

Collegamenti esterni

  • Una strada verso il domani - Ku'damm 56, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Una strada verso il domani - Ku'damm 56, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Una strada verso il domani - Ku'damm 56, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Una strada verso il domani - Ku'damm 56, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Una strada verso il domani - Ku'damm 56, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione