Tumori delle ossa

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tumori ossei
Osteosarcoma, tumore primitivo maligno delle ossa
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O926 e 918-924
MeSHD001859
MedlinePlus001230
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I tumori delle ossa comprendono almeno 50 varietà diverse di tumori maligni e benigni.

Epidemiologia

Il picco d'incidenza si trova nell'età giovanile, tra i 14 e i 25 anni.

Le principali malattie tumorali

Tumori benigni

Alcuni di essi nascono come neoplasie benigne ma possono evolversi nella forma più pericolosa:

  • Cisti aneurismatica
  • Condroblastoma
  • Emangioma
  • Encondroma: dovuto alla moltiplicazione di cellule cartilaginee; si sviluppa all'interno della cavità delle ossa dove determina la formazione di camere ripiene di materiale cartilagineo.
  • Esostosi osteocartilaginea, osteocondroma o encondroma: consiste nella crescita, sulla superficie esterna dell'osso colpito, di una protuberanza formata da cartilagine e osso.
  • Fibroma condro-mixoide
  • Fibroma non ossificante
  • Osteoblastoma
  • Osteoclastoma
  • Osteocondroma
  • Osteoma
  • Osteoma osteoide: dovuto a tessuto osseo che non arriva a completa maturazione.

Tumori maligni

  • Condrosarcoma: dovuto all'incontrollata proliferazione di tessuto di tipo cartilagineo all'interno di un osso.
  • Osteosarcoma: altamente maligno, costituito da tessuto osseo gravemente alterato, a crescita rapida, tendente a infiltrare rapidamente i tessuti vicini e a dare metastasi a distanza. È il tumore osseo più comune. Colpisce per lo più nell'età fra i 10 e i 20 anni, con notevole tendenza alla metastatizzazione, specialmente ai polmoni. I primi sintomi, come tutti i tumori del gruppo, sono dolore e tumefazione, in più della metà dei casi il tumore primario sorge all'altezza del ginocchio. La diagnosi si basa sulla radiografia e sull'imaging a risonanza magnetica (MRI). Le recenti strategie terapeutiche, basate sulla chemioterapia preoperatoria e postoperatoria e su una chirurgia più conservativa ma più efficace, hanno portato a un miglioramento della sopravvivenza globale che oggi si può fissare intorno al 50% a 10 anni dalla diagnosi.
  • Sarcoma di Ewing: altamente maligno, deriva dalla proliferazione di cellule embrionali indifferenziate, può sorgere nell'osso oppure nei tessuti molli che lo circondano (midollo osseo).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tumore delle ossa
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85015553 · GND (DE) 4123535-6 · J9U (ENHE) 987007283102905171 · NDL (ENJA) 00566832
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina