Trofeo europeo femminile FIRA 2011

Trofeo europeo femminile FIRA 2011
Competizione Trofeo europeo FIRA
Sport Rugby a 15
Edizione 16ª
Organizzatore Federación Española de Rugby e Rugby Europe[1]
Date dal 30 aprile 2011
al 7 maggio 2011
Luogo Spagna
Partecipanti 8
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Stadio Universitario (La Coruña)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(4º titolo)
Finalista Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna Marina Bravo (34)
Incontri disputati 16
Cronologia della competizione
Manuale

Il Trofeo europeo femminile FIRA-AER 2011 (in spagnolo Campeonato de Europa de rugby femenino 2011) fu la 16ª edizione del campionato europeo di rugby a 15 femminile ufficialmente organizzato dalla FIRA - AER.

Si tenne tra il 30 aprile e il 7 maggio 2011 in Spagna e fu ospitato dalle città galiziane di Culleredo, Ferrol, Vilagarcía de Arousa e Coruña[2]; quest'ultima fu tra l'altro la sede delle finali per il terzo e il primo posto del torneo.

Il torneo vide in finale le padrone di casa della Spagna e le campionesse europee in carica dell'Inghilterra che si affrontarono a La Coruña per la finale per il titolo: prevalsero le inglesi 5-3 al termine di un incontro molto chiuso, terminato 0-0 dopo il primo tempo e condotto dalla Spagna fino a pochi minuti dal termine grazie a un calcio piazzato di Patricia García nella ripresa; a due minuti dal termine il capitano inglese Sarah Hunter realizzò la meta che ribaltava il risultato e dava alle britanniche la loro quarta vittoria nel torneo[3].

Formula

Le partecipanti furono suddivise in due gruppi paritetici da 4 squadre ciascuno e si affrontarono con il metodo del girone all'italiana, in cui ognuna affrontò le altre in gara di sola andata; la classifica finale fu stilata con il punteggio dell'Emisfero Sud (4 punti per la vittoria, 5 per quella con almeno 8 punti di scarto, un eventuale punto di bonus per la squadra che realizza almeno 4 mete e un altrettanto eventuale punto di bonus per la squadra sconfitta se mantiene lo scarto a non più di 7 punti).

Al termine della fase a gironi, la prima classificata di un girone accedette alla finale contro la prima dell'altro girone; alle due seconde classificate fu riservata la finale per il terzo posto, e a scendere per le finali per il quinto e il settimo posto.

In tale torneo tutti gli incontri ebbero una durata di 70' con due tempi di 35' ciascuno.

Squadre partecipanti

Fase a gironi

Girone A

La Coruña
30 aprile 2011, ore 18 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna119 – 0
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaStadio Universitario
Arbitro: Bandiera della Germania Katharina Pickert
Bravo Meta 2’, 37’
Del Pan Meta 4’, 14’, 63’
B. Pla Meta 7’, 24’
B. García Meta 11’, 20’
de la Llama Meta 18’
P. García Meta 31’
Obregozo Meta 35’, 54’
J. Pla Meta 35’, 39’
Bailan Meta 42’
Esbri Meta 46’
Medin Meta 55’
Lliteras Meta 59’
mt
Bravo Calcio 2’, 4’, 11’, 20’, 35’, 37’, 39’
P. García Calcio 42’, 46’, 54’, 55’, 59’
tr

La Coruña
30 aprile 2011, ore 18 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia3 – 40
referto
Bandiera della Francia FranciaComplesso INEF
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Claire Hodnett
mtMeta 4’ André
Meta 14’, 27’ De Nadaï
Meta 35’ Rabier
Meta 48’, 61’ Coste
trCalcio 14’, 27’, 35’ Yahe
Calcio 48’, 61’ Gueucier
Lundgren Calcio 33’c.p.

La Coruña
2 maggio 2011, ore 18 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna12 – 11
referto
Bandiera della Francia FranciaStadio Universitario
Arbitro: Bandiera del Canada Sherry Trumbull
González Meta 14’
tecnica Meta 63’
mtMeta 30’ André
Bravo Calcio 63’trCalcio 13’, 17’ L. Di Muzio

Ferrol
2 maggio 2011, ore 18 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia20 – 0
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaStadio A Malata
Arbitro: Bandiera della Scozia Alexandra Pratt
Lundgren Meta 17’, 19’
Gertz Meta 26’
Alija Meta 59’
mt

La Coruña
4 maggio 2011, ore 15:30 UTC+2
Francia Bandiera della Francia109 – 3
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaComplesso INEF
Arbitro: Bandiera della Spagna Itziar Diaz Murga
André Meta 5’
Gueucier Meta 6’, 9’, 38’
Raymond Meta 13’, 25’
L. Di Muzio Meta 14’
Troncy Meta 32’
Anastiassadis Meta 36’
Mayans Meta 42’
G. Di Muzio Meta 44’
Aguerre Meta 46’
Parra Meta 49’, 53’
Poirot Meta 53’, 70’
Forlani Meta 65’
mt
G. Di Muzio Calcio 2’, 6’, 9’, 25’, 32’
Aguerre Calcio 14’
Gueucier Calcio 36’, 38’, 42’, 46’, 49’, 70’
tr

La Coruña
4 maggio 2011, ore 18 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna18 – 3
referto
Bandiera della Svezia SveziaStadio Universitario
Arbitro: Bandiera della Scozia Alexandra Pratt
Lliteras Meta 12’
González Meta 48’
Bravo Meta 55’
mt
Bravo Calcio 3’, 42’c.p.Calcio 21’ Skagerlind

Classifica girone A

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Spagna Spagna 3 3 0 0 149 14 +135 1 13
Bandiera della Francia Francia 3 2 0 1 160 18 +142 3 11
Bandiera della Svezia Svezia 3 1 0 2 26 58 -32 1 5
Bandiera della Finlandia Finlandia 3 0 0 3 3 248 -245 0 0

Girone B

La Coruña
30 aprile 2011, ore 16 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia0 – 5
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Universitario
Arbitro: Bandiera del Canada Sherry Trumbull
mtMeta 5’ Wilson

Culleredo
30 aprile 2011, ore 16 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi10 – 17
referto
Bandiera della Russia RussiaAcea da Má
Arbitro: Bandiera della Scozia Alexandra Pratt
v. Oorschot Meta 38’
Wiri Meta 65’
mtMeta 4’ Petrova
Meta 22’ Goceva
Sel'jutina Calcio 4’tr

La Coruña
2 maggio 2011, ore 16 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi0 – 36
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraComplesso INEF
Arbitro: Bandiera della Spagna Itziar Diaz Murga
mtMeta 1’ Packer
Meta 5’, 32’ Hoole
Meta 9’ Wilson
Meta 12’ Hunt
Meta 21’ Taylor
trCalcio 1’, 5’, 12’ Large

Vilagarcía de Arousa
2 maggio 2011, ore 17 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia34 – 0
referto
Bandiera della Russia RussiaComplesso di Fontecarmoa
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Claire Hodnett
Pettinelli Meta 5’
Nicchi Meta 14’, 54’
Tondinelli Meta 30’
M.C. Nespoli Meta 34’
mt
Tondinelli Calcio 5’, 14’, 54’tr
Tondinelli Calcio 20’c.p.

Ferrol
4 maggio 2011, ore 18 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia17 – 20
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStadio A Malada
Arbitro: Bandiera della Germania Katharina Pickert
Furlan Meta 38’
Gai Meta 64’
mtMeta 32’ Mavroudis
Meta 48’ Kwee
Meta 70’ v. Altena
Tondinelli Calcio 38’, 64’trCalcio 48’ Wiri
Tondinelli Calcio 56’c.p.
dropCalcio 29’ Wiri

Vilagarcía de Arousa
4 maggio 2011, ore 18 UTC+2
Russia Bandiera della Russia0 – 39
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraComplesso di Fontecarmoa
Arbitro: Bandiera del Canada Sherry Trumbull
mtMeta 3’, 48’ Matthews
Meta 25’, 58’ Large
Meta 34’ McKenna
Meta 65’ Hoole
Meta 70’ Male
trCalcio 25’, 34’ McKenna

Classifica girone B

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 3 0 0 80 0 +80 2 14
Bandiera dell'Italia Italia 3 1 0 2 51 25 +26 3 7
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 1 0 2 30 70 -40 1 5
Bandiera della Russia Russia 3 1 0 2 17 83 -66 0 4

Fase a play-off

Finale per il 7º posto

Culleredo
7 maggio 2011, ore 10:15 UTC+2
Finlandia Bandiera della Finlandia5 – 22
referto
Bandiera della Russia RussiaAcea Da Ma
Arbitro: Bandiera della Scozia Alexandra Pratt
Raatikka Meta 46’mtMeta 4’, 52’ Kazakova
Meta 10’ Petrova
Meta 34’ Smirnova
trCalcio 34’ Mucharjamova

Finale per il 5º posto

Culleredo
7 maggio 2011, ore 12:30 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia5 – 21
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiAcea da Má
Arbitro: Bandiera della Spagna Itziar Diaz Murga
Boman Meta 42’mtMeta 21’ Kwee
Meta 58’ v. Oorschot
Meta 61’ Beijens
trCalcio 21’, 58’, 61’ Wiri

Finale per il 3º posto

La Coruña
7 maggio 2011, ore 15 UTC+2
Francia Bandiera della Francia17 – 7
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Universitario
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Claire Hodnett
Mayans Meta 14’
Parra Meta 18’
mtMeta 9’ Severin
L. Di Muzio Calcio 14’, 18’trCalcio 9’ Tondinelli
L. Di Muzio Calcio 41’c.p.

Finale

La Coruña
7 maggio 2011, ore 17 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna3 – 5
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Universitario
Arbitro: Bandiera del Canada Sherry Trumbull
mtMeta 68’ Hunter
P. García Calcio 50’c.p.

J. Pla
Martínez
Bravo
Obregozo
Rial
P. García
B. Pla
Otxoa
González (c)
R. García
Bailán
Porres
de la Llama
Medín
del Pan
Formazioni
Hunt
Staniford
Roberts
Large
Matthews
Oliver
Rozario
Purdy
Fleetwood Uscita al 37’ 37’
Crowley (c)
Taylor
Burnfield
Packer Uscita al 57’ 57’
Leonard
Hunter
Sostituzioni
Poore Ingresso al 37’ 37’
Male Ingresso al 57’ 57’
Inés Etxegibel Bandiera della SpagnaAllenatoriBandiera dell'Inghilterra Kenneth Deacon

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di FIRA – AER
  2. ^ (ES) La Coruña será sede del rugby femenino, in Prematch, 5 gennaio 2011. URL consultato il 2 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2016).
  3. ^ (ES) España pierde la final del Campeonato de Europa ante Inglaterra (3-5), 7 maggio 2011. URL consultato il 2 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2011).

Collegamenti esterni

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby