Trash - I rifiuti di New York

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

«Non vuol dire che una cosa è un rifiuto solo perché l'hanno buttata fra i rifiuti.»

Trash - I rifiuti di New York
Joe Dallesandro e Jane Forth in una scena del film
Titolo originaleTrash
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1970
Durata110 min
Rapporto1,37 : 1
Generedrammatico, erotico
RegiaPaul Morrissey
SoggettoPaul Morrissey
SceneggiaturaPaul Morrissey
ProduttoreAndy Warhol
FotografiaPaul Morrissey
MontaggioPaul Morrissey
Interpreti e personaggi
  • Joe Dallesandro: Joe Smith
  • Holly Woodlawn: Holly Sandiago
  • Geri Miller: ballerina Geri
  • Andrea Feldman: ragazza ricca
  • John Putnam: ragazzo di Yonkers (come Johnny Putman)
  • Jane Forth: Jane
  • Bruce Pecheur: Bruce, il marito di Jane
  • Diane Podel: la sorella di Holly
  • Rob D'Alessandro: Rob
  • Sissy Spacek: ragazza seduta al bar (non accreditata)

Trash - I rifiuti di New York è un film del 1970 diretto da Paul Morrissey, presentato nella Settimana internazionale della critica al Festival di Cannes 1971.[1] È la seconda parte della trilogia prodotta da Andy Warhol, che comprende anche Flesh e Calore.

Trama

Vita quotidiana di un drogato divenuto impotente e della sua compagna, che, in realtà, è un travestito. Una coppia, che ha scoperto il tossico in casa a rubare, vorrebbe utilizzarlo come oggetto sessuale, ma lo ributta nella strada mentre lei/lui si finge la propria sorella incinta per ottenere un sussidio da un funzionario feticista.

Produzione

Il film venne girato a New York nel corso di otto sabati pomeriggio.[2]

Il doppiaggio italiano, curato da Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini, usa voci che non hanno mai seguito corsi di dizione[3].

Distribuzione

La prima del film avvenne a New York il 5 ottobre 1970.

Note

  1. ^ (FR) 10e Selection de la Semaine de la Critique 1971, su semainedelacritique.com. URL consultato il 16 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  2. ^ Mereghetti, dizionario dei film, Baldini Castoldi Dalai Editori
  3. ^ Giovanni R. Ricci, Incontro con Dacia Maraini, in AA.VV., Dedicato a Pier Paolo Pasolini, Gammalibri, Milano 1976

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 222429259 · GND (DE) 7690298-5
  Portale Cinema
  Portale Erotismo