Thomas Urquhart

Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Thomas Urquhart di Cromarty

Thomas Urquhart di Cromarty (Cromarty, 1611 – Cromarty, 1660) è stato uno scrittore scozzese.

Viaggiatore, nel 1641 pubblicò Epigrammi e nel 1645 Trissotetras, opera di trigonometria non completamente compresa dai contemporanei.

Sostenitore di Carlo I d'Inghilterra, fu rinchiuso nella Torre di Londra da Oliver Cromwell nel 1651. Gli anni seguenti furono caratterizzati da opere cronologiche o scientifiche, come Pantochronocanon (1652), Ekskubalauron e Logopandecteision (1653), suo capolavoro.

Nel 1653 tradusse dal francese il Gargantua e Pantagruele di François Rabelais.

Nel 1660 morì per eccesso di risa dopo aver saputo dell'ascesa al trono di Carlo II d'Inghilterra.[1][2]

Note

  1. ^ Huntington Brown, Rabelais in English Literature, Routledge, 1968, p. 126, ISBN 0-7146-2051-3.
  2. ^ The History of Scottish Poetry, Edmonston & Douglas, 1861, p. 539.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Thomas Urquhart
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Urquhart

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 61540558 · ISNI (EN) 0000 0001 1065 3484 · CERL cnp01316303 · LCCN (EN) n50045795 · GND (DE) 118803557 · BNE (ES) XX954526 (data) · BNF (FR) cb118877526 (data) · J9U (ENHE) 987007269356505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie