Thee Hypnotics

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Thee Hypnotics
Paese d'origineBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereGarage rock
Hard rock
Periodo di attività musicale1989 – 1994
EtichettaSub Pop Records, Beggars Banquet, Situation Two
Album pubblicati4
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Thee Hypnotics erano un gruppo alternative rock inglese attivo tra la fine degli anni ottanta e la metà dei novanta. Il loro stile è ispirato ai gruppi garage rock americano di Detroit (MC5 e The Stooges).[1]

Originari di High Wycombe erano inizialmente formati da Jim Jones (leader e voce), Ray Hanson (chitarra), Chris Dennis (basso) e Mark Thompson (batteria). Successivamente subentrarono altri musicisti: Will Pepper (basso), Phil Smith (batteria), Robert Zyn (chitarra), Craig Pike (basso) e David Ashe (chitarra)[2].

Dopo lo scioglimento del gruppo il cantante ha proseguito con i Black Moses e successivamente ha formato il gruppo The Jim Jones Revue da lui capitanato.

Discografia

  • 1989 - Live'r Than God! (Sub Pop Bandiera degli Stati Uniti, Situation Two Bandiera del Regno Unito)
  • 1990 - Come Down Heavy - (Situation Two)
  • 1991 - Soul Glitter & Sin - (Situation Two/RCA)
  • 1994 - The Very Crystal Speed Machine - (American Recordings/SPV)

Note

  1. ^ (EN) Thee Hypnotics, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Bibliografia

  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sleazegrinder.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thee Hypnotics, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thee Hypnotics, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thee Hypnotics, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 159607556 · ISNI (EN) 0000 0001 1529 9648 · LCCN (EN) no96000421 · GND (DE) 10294030-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-no96000421
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica