Testa di Cariatide

Testa di Cariatide
AutoreAmedeo Modigliani
Data1910
MaterialeBronzo
UbicazioneMuseo all'aperto Bilotti, Piazza Kennedy, Cosenza

Testa di Cariatide è una scultura di Amedeo Modigliani. L’opera è stata donata dall’Istituto “Amedeo Modigliani” al Museo all'aperto Bilotti di Cosenza ed è collocata in piazza Kennedy.[1][2]

Descrizione

La Testa di Cariatide è l’unica scultura monumentale di Modigliani tratta da un modello in legno del 1910 che oggi si trova in Austria. La scultura, alta più di due metri, è realizzata in bronzo. Secondo la ricostruzione etimologica, le Cariatidi erano le donne di Karyes, una città del Peloponneso. Dopo la loro vittoria nelle guerre persiane, gli Ateniesi fecero schiave tutte le donne. In seguito gli scultori ateniesi raffigurarono le donne di Caria tristi ed affaticate nella loggia dell’Eretto, nell’atto di sorreggere il peso dell’edificio per tramandarne il ricordo.

Note

  1. ^ Testa di Cariatide, i retroscena del Modigliani trasferito da Roma a Cosenza, in QuiCosenza.it, 22 ottobre 2015. URL consultato il 20 maggio 2021.
  2. ^ Marta Pettinau, Da Roma a Cosenza: la Fondazione Modigliani dona una Testa di Cariatide in bronzo al Museo all’Aperto MAB. Apparteneva alla nipote dell’artista livornese, su artribune.com. URL consultato il 20 maggio 2021.
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scultura