Teorema del coseno

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geometria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In geometria, il teorema del coseno esprime la relazione tra la lunghezza dei lati di un triangolo e il coseno di uno dei suoi angoli. Può essere considerato una generalizzazione del teorema di Pitagora al caso di triangoli non rettangoli. Questo teorema, dimostrato già dal persiano Al-Kashi, è noto anche, specialmente in Francia, come teorema di Al-Kashi o anche, specialmente in Italia, come teorema di Carnot, dal nome del matematico francese Lazare Carnot, anche se in realtà il teorema è stato reso popolare dal francese François Viète.

Il teorema

Con riferimento alla figura a lato, si desidera trovare la lunghezza di un lato di un qualsiasi triangolo, essendo note le lunghezze degli altri due lati e l'ampiezza dell'angolo tra essi compreso. Si ha:

A B ¯ 2 = A C ¯ 2 + B C ¯ 2 2 A C ¯ B C ¯ cos γ . {\displaystyle {\overline {AB}}^{2}={\overline {AC}}^{2}+{\overline {BC}}^{2}-2\cdot {\overline {AC}}\cdot {\overline {BC}}\cos \gamma .}

Dimostrazione con il teorema di Pitagora

Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo A H B , {\displaystyle AHB,} si ha:

A B ¯ 2 = A H ¯ 2 + B H ¯ 2 , {\displaystyle {\overline {AB}}^{2}={\overline {AH}}^{2}+{\overline {BH}}^{2},}

dove A B ¯ {\displaystyle {\overline {AB}}} indica la lunghezza del segmento A B . {\displaystyle AB.} Risolvendo il triangolo rettangolo A H C {\displaystyle AHC} si ha anche:

A H ¯ = A C ¯ sin γ . {\displaystyle {\overline {AH}}={\overline {AC}}\sin \gamma .}

Vale inoltre

B H ¯ = B C ¯ H C ¯ = B C ¯ A C ¯ cos γ . {\displaystyle {\overline {BH}}={\overline {BC}}-{\overline {HC}}={\overline {BC}}-{\overline {AC}}\cos \gamma .}

Sostituendo nella prima uguaglianza si ottiene:

A B ¯ 2 = A C ¯ 2 sin 2 γ + B C ¯ 2 + A C ¯ 2 cos 2 γ 2 B C ¯ A C ¯ cos γ . {\displaystyle {\overline {AB}}^{2}={\overline {AC}}^{2}\sin ^{2}\gamma +{\overline {BC}}^{2}+{\overline {AC}}^{2}\cos ^{2}\gamma -2{\overline {BC}}\cdot {\overline {AC}}\cos \gamma .}

Per la relazione fondamentale sin 2 γ + cos 2 γ = 1 , {\displaystyle \sin ^{2}\gamma +\cos ^{2}\gamma =1,} questa equazione può essere semplificata in:

A B ¯ 2 = A C ¯ 2 + B C ¯ 2 2 B C ¯ A C ¯ cos γ . {\displaystyle {\overline {AB}}^{2}={\overline {AC}}^{2}+{\overline {BC}}^{2}-2{\overline {BC}}\cdot {\overline {AC}}\cos \gamma .}

Nel caso di un triangolo rettangolo, ossia con γ = π / 2 , {\displaystyle \gamma =\pi /2,} il terzo addendo del secondo membro è nullo e si ricade nel teorema di Pitagora, mentre se il triangolo è ottusangolo ( γ > π / 2 {\displaystyle \gamma >\pi /2} ) la dimostrazione procede allo stesso modo, con la differenza che in questo caso:

H C ¯ = A C ¯ cos ( π γ ) = A C ¯ cos γ {\displaystyle {\overline {HC}}={\overline {AC}}\cos(\pi -\gamma )=-{\overline {AC}}\cos \gamma }

e quindi si trova nuovamente

B H ¯ = B C ¯ + H C ¯ = B C ¯ A C ¯ cos γ . {\displaystyle {\overline {BH}}={\overline {BC}}+{\overline {HC}}={\overline {BC}}-{\overline {AC}}\cos \gamma .}

Dimostrazione con vettori

Si considerino i vettori:

a = A C ; {\displaystyle {\vec {a}}={\vec {AC}};}
b = B C ; {\displaystyle {\vec {b}}={\vec {BC}};}
c = A B . {\displaystyle {\vec {c}}={\vec {AB}}.}

Si può quindi scrivere che:

c = a b . {\displaystyle {\vec {c}}={\vec {a}}-{\vec {b}}.}

Calcolando il modulo al quadrato di ambo i membri si ottiene:

| c | 2 = | a b | 2 = ( a b ) ( a b ) , {\displaystyle |{\vec {c}}|^{2}=|{\vec {a}}-{\vec {b}}|^{2}=({\vec {a}}-{\vec {b}})\cdot ({\vec {a}}-{\vec {b}}),}
| c | 2 = | a | 2 + | b | 2 2 a b , {\displaystyle |{\vec {c}}|^{\,2}=|{\vec {a}}|^{\,2}+|{\vec {b}}|^{\,2}-2{\vec {a}}\cdot {\vec {b}},}

dove a b {\displaystyle {\vec {a}}\cdot {\vec {b}}} è il prodotto scalare tra a {\displaystyle {\vec {a}}} e b {\displaystyle {\vec {b}}} . Usando infine il fatto che a b = | a | | b | cos ( γ ) {\displaystyle {\vec {a}}\cdot {\vec {b}}=|{\vec {a}}||{\vec {b}}|\cos(\gamma )} si ricava

c 2 = a 2 + b 2 2 a b c o s ( γ ) . {\displaystyle c^{2}=a^{2}+b^{2}-2ab\cdot \mathrm {cos} (\gamma ).}

Voci correlate

  • Coseno
  • Trigonometria
  • Triangolo
  • Teorema di Pitagora
  • Teorema dei seni
  • Teorema della corda

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul teorema del coseno

Collegamenti esterni

  • Teorema del coseno, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
  • (EN) law of cosines, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eric W. Weisstein, Teorema del coseno, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21832
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica