Teodoro Zanini

Teodoro Zanini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Giovanili
1939-1940  Mondovì
Squadre di club1
1940-1941  Ilva Savona? (?)
1941-1942  Varazze? (?)
1942-1943  Savona9 (2)
1945-1946  Mondovì? (?)
1946-1947  Biellese38 (15)
1947-1949  Cremonese45 (12)
1949-1950  Pavia30 (14)
1950-1955  Cremonese84 (1)
Carriera da allenatore
1963  Cremonese
1965  Cremonese
1967-1969 Leoncelli
1970-1971  Soresinese
1972-1974  PiacenzaGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Teodoro Zanini (Alessandria, 2 luglio 1923 – Cremona, 29 novembre 2006[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Gioca per la maggior parte della carriera come ala sinistra, prima di arretrare nel ruolo di mediano negli ultimi anni di carriera[2].

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Mondovì[3], gioca poi nell'Ilva Savona[4] e nel Varazze[3][5] prima di trasferirsi al Savona con cui esordisce in Serie B[6].

Dopo la Seconda Guerra Mondiale riprende l'attività nel Mondovì[3] e nella Biellese[3][7]. Passa poi alla Cremonese, con cui disputa complessivamente sette stagioni, intervallate dal campionato campionato 1949-1950 giocato in prestito al Pavia[8] (14 reti in 30 presenze[9]). Il 5 gennaio 1949 segna la rete più veloce della storia della Cremonese, nel 6-3 contro la Pro Sesto, che sblocca la partita dopo 15 secondi[7]; in tutto con i grigiorossi gioca 129 partite di campionato e realizza 13 reti[10], ottenendo la promozione in Serie C al termine del campionato 1953-1954.

Ha totalizzato circa 90 presenze e 30 reti in Serie B con Savona, Biellese e Cremonese.

Allenatore

Dopo il ritiro rimane alla Cremonese come allenatore delle giovanili, subentrando alla guida della prima squadra nel campionato 1962-1963 e iniziando la stagione 1965-1966[2]. In seguito allena anche Leoncelli[11] e Soresinese[12], squadre dilettantistiche cremonesi.

Nel 1972 viene nominato responsabile del settore giovanile del Piacenza[13], rimanendovi per due anni[7]. In seguito allena la rappresentativa dilettantistica cremonese[14].

Palmarès

Giocatore

Cremonese: 1953-1954

Note

  1. ^ Lo sport saluta Doro Zanini Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive., La Provincia, 30 novembre 2006, pag.19
  2. ^ a b Auguri "Doro"! Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive., La Provincia, 20 giugno 1965, pag.13
  3. ^ a b c d 'Doro' Zanini nominato cavaliere per meriti sportivi Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive., La Provincia, 27 ottobre 1991, pag.30
  4. ^ Comunicazioni ufficiali, Il Littoriale, 9 ottobre 1941, pag.3
  5. ^ Agendina del calcio Barlassina 1941-1942, pag.123
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio 1943, pag.221
  7. ^ a b c Vede parità Zanini, il più «veloce» bomber grigiorosso Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive., La Provincia, 4 giugno 1995, pag.34
  8. ^ Le liste della Serie B e C, Il Littoriale, 1º settembre 1949, pag.3
  9. ^ Bottazzini, Fontanelli, p.182.
  10. ^ Everet, Fontanelli, pp.169-200.
  11. ^ Zanini lascia la Leoncelli Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive., La Provincia, 7 giugno 1969, pag.9
  12. ^ Il nuovo volto della Soresinese Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive., La Provincia, 18 settembre 1970, pag.9
  13. ^ Il Piacenza nuova edizione nutre grosse ambizioni Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive., La Provincia, 2 agosto 1972, pag.9
  14. ^ A Sondrio la rappresentativa cremonese Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive., La Provincia, 25 gennaio 1976, pag.10

Bibliografia

  • Alexandro Everet, Carlo Fontanelli, Unione Sportiva Cremonese - oltre un secolo di storia, Geo Edizioni, 2005.
  • Giovanni Bottazzini, Carlo Fontanelli, Il Calcio a Pavia 1911-2011 - Un secolo di emozioni, GEO Edizioni, 2011.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Teodoro Zanini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio