Susan Fleetwood

Susan Maureen Fleetwood (Saint Andrews, 21 settembre 1944 – Salisbury, 29 settembre 1995) è stata un'attrice britannica.

Biografia

Susan Fleetwood nacque a Saint Andrews, in Scozia, figlia secondogenita di Bridget Maureen Brereton e di John Joseph Kells Fleetwood, e sorella maggiore di Mick Fleetwood. Il padre era un ufficiale della RAF e la famiglia Fleetwood trascorse in Egitto gli anni della crisi di Suez, prima di trasferirsi in Normandia alla fine degli anni cinquanta. Nel 1960 ottenne una borsa di studio per la Royal Academy of Dramatic Art.[1]

Terminati gli studi, l'attrice si unì alla Royal Shakespeare Company, con cui recitò a Stratford-upon-Avon a partire dal 1967. Nel 1968 ottenne grandi plausi per le sue interpretazioni dei ruoli di Regan e Cressida in Re Lear e Troilo e Cressida. Rimase con la RSC fino al 1976, quando Peter Hall la invitò ad unirsi alla compagnia del National Theatre, dove la Fleetwood ampliò il proprio repertorio con classici moderni e contemporanei, oltre ad interpretare Ofelia accanto all'Amleto di Albert Finney in una performance che le valse una nomination al Laurence Olivier Award alla miglior attrice. Nel corso della sua carriera ottenne altre due candidature al prestigioso premio teatrale: alla miglior attrice nel 1977 per The Plough and the Stars e alla miglior attrice non protagonista per The Woman nel 1978. Nei primi anni ottanta tornò a recitare con la RSC e ottenne recensioni molto positive per la sua interpretazione in Come vi piace, venendo definita "la migliore Rosalind della sua generazione".[2]

A metà degli anni ottanta le fu diagnosticato un cancro alle ovaie che, dopo una lunga malattia, la portò alla morte all'età di cinquantun anni nel 1995.[3]

Filmografia parziale

Teatrografia parziale

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ (EN) Variety Staff, Variety Staff, SUSAN FLEETWOOD, su Variety, 16 ottobre 1995. URL consultato il 19 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Joseph Tardiff, Shakespearean Criticism: Excerpts from the Criticism of William Shakespeare's Plays & Poetry, from the First Published Appraisals to Current Evaluations, Gale, 24 febbraio 1994, p. 130. URL consultato il 19 aprile 2020.
  3. ^ (EN) OBITUARY: Susan Fleetwood, su The Independent, 2 ottobre 1995. URL consultato il 19 aprile 2020.

Collegamenti esterni

  • Susan Fleetwood, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Susan Fleetwood, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Susan Fleetwood, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Susan Fleetwood, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42050249 · ISNI (EN) 0000 0000 5936 9874 · LCCN (EN) no2002010366 · GND (DE) 136436706 · BNE (ES) XX1266320 (data) · BNF (FR) cb14177679z (data) · J9U (ENHE) 987007423909505171 · CONOR.SI (SL) 64291171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione