Stanislaŭ Drahun

Abbozzo calciatori bielorussi
Questa voce sull'argomento calciatori bielorussi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Stanislaŭ Drahun
NazionalitàBandiera della Bielorussia Bielorussia
Altezza181
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2023
Carriera
Giovanili
200?-2004  Ljakamatyŭ Minsk
Squadre di club1
2004-2007  Ljakamatyŭ Minsk38 (2)
2007-2008  Homel'39 (4)
2008-2013  Dinamo Minsk129 (25)
2013-2016  Kryl'ja Sovetov Samara74 (6)
2016-2017  Dinamo Mosca21 (0)
2017  Gazovik Orenburg11 (0)
2017-2023  BATĖ Borisov136 (42)
Nazionale
2004-2005Bandiera della Bielorussia Bielorussia U-173 (0)
2005-2007Bandiera della Bielorussia Bielorussia U-198 (3)
2008-2012Bandiera della Bielorussia Bielorussia U-2125 (5)
2011Bandiera della Bielorussia Bielorussia U-235 (0)
2011-2020Bandiera della Bielorussia Bielorussia68 (11)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stanislaŭ Ėduardavič Drahun (in bielorusso Станіслаў Эдуардавіч Драгун?; Minsk, 4 giugno 1988) è un ex calciatore bielorusso, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

È un centrocampista centrale, abile nei calci piazzati.

Carriera

Club

Cresciuto nel SKVICH Minsk, viene acquistato in prestito dal Homel' nel 2007. Durante il periodo di militanza nel club totalizza 7 presenze ed una rete.

Tornato al SKVICH Minsk, nel luglio del 2008 viene acquistato dalla Dinamo Minsk. Fa il suo esordio nella nuova squadra nella partita contro il Minsk, l’altro club della capitale.

Il 14 febbraio 2019, nel match casalingo valido per l’andata dei sedicesimi di finale di Europa League 2018-2019 contro l’Arsenal, realizza la rete del decisivo 1-0 a favore del BATĖ Borisov.[1] Tuttavia la sua rete non è bastata alla sua squadra per passare (sorprendentemente) il turno in quanto al ritorno i Gunners hanno vinto 3-0.[2]

Nazionale

Ha partecipato con la nazionale Under-21 agli Europei di categoria del 2011 e poi ai Giochi Olimpici di Londra 2012.

Con la nazionale maggiore ha debuttato nel 2011. Ha segnato la sua prima rete nel pareggio 2-2 contro la Romania il 7 ottobre 2011 nelle Qualificazioni a Euro 2012. È andato in rete anche il 16 ottobre 2012 nella vittoria 2-0 sulla Georgia in una gara valevole per le Qualificazioni ai Mondiali 2014. Convocato alla UEFA Nations League 2018-2019 risulta, con 5 reti, il secondo miglior marcatore della competizione a pari merito con lo svizzero Haris Seferovic, l'armeno Yura Movsisyan e lo scozzese James Forrest.[3]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

BATE: 2017, 2018
BATE: 2019-2020, 2020-2021
BATE: 2017, 2022

Note

  1. ^ Europa League 2019, sedicesimi di finale: Arsenal sconfitto in Bielorussia, Valencia e Benfica ipotecano la qualificazione, su oasport.it. URL consultato il 21 febbraio 2019.
  2. ^ Europa League, l’Arsenal ribalta il Bate Borisov, lo Zenit elimina il Fenerbahce, su gazzetta.it. URL consultato il 21 febbraio 2019.
  3. ^ Classifica marcatori UEFA Nations League 2018-2019, su eurosport.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stanislaŭ Drahun

Collegamenti esterni

  • Stanislaŭ Drahun, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stanislaŭ Drahun, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stanislav Dragun, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Stanislaŭ Drahun, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Stanislaŭ Drahun, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Stanislaŭ Drahun, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Stanislaŭ Drahun, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stanislaŭ Drahun, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stanislaŭ Drahun, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) Stanislaŭ Drahun, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio