Stadio Lesdiguières

Lesdiguières
Tribuna Jean Liénard dello stadio
Informazioni generali
StatoBandiera della Francia Francia
Ubicazione126 Cours de la Libération 38000 Grenoble
Inizio lavori1921 e 1956
Ristrutturazione1991
Intitolato aFrançois de Bonne de Lesdiguières
Informazioni tecniche
Posti a sedere12 000
StrutturaCemento, rettangolare
CoperturaTribuna principale
Mat. del terrenotappeto erboso
Uso e beneficiari
CalcioGrenoble (1921-2008)
Rugby a 15Grenoble (1921-2014)
Football americanoCentaures de Grenoble
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stadio Lesdiguières (in francese Stade Lesdiguières) è un impianto sportivo multifunzione francese di Grenoble.

Inaugurato nel 1921 e capace di circa 12000 spettatori, in passato fu dedicato principalmente al rugby: dalla sua origine fino al 2014 fu infatti la sede degli incontri interni del locale club FC Grenoble, oltre a ospitare anche il club calcistico del Grenoble Foot 38.

Con lo spostamento dei suddetti club allo Stade des Alpes, Lesdiguières è divenuto il terreno interno della formazione di football americano del Centaures de Grenoble.

Ospitò anche una gara della fase ai gironi della Coppa del Mondo di rugby 1991 e la finale di Coppa Europa di rugby 1995-97 tra Francia e Italia.

È intitolato a François de Bonne de Lesdiguières, ultimo connestabile di Francia e luogotenente generale del Delfinato, di cui Grenoble faceva parte.

Storia

Lo stadio nacque nel 1921[1] grazie all'iniziativa di uno dei fondatori del Grenoble, Jean Coin[2], che investì proprio denaro nell'acquisto del terreno dove fu costruita la struttura.

Fino al 1991, con la costruzione della tribuna Liènard[1], lo stadio non ebbe ristrutturazioni di rilievo: i lavori furono necessari perché Grenoble fu una delle sedi messe a disposizione dalla Francia all'organizzazione della Coppa del Mondo di rugby 1991 che, benché in capo all'Inghilterra come federazione organizzatrice, utilizzò strutture di Paesi limitrofi.

Lesdiguières ospitò soltanto un incontro nella fase a gironi, quello tra i padroni di casa della Francia e Figi; a parte la formazione dei Bleues, la squadra che più ha disputato incontri internazionali di rugby in tale stadio è l'Italia, che affrontò 4 volte la squadra di casa, la prima volta nel 1955[3] e l'ultima nel 1997, per quella che fu la prima vittoria in assoluto degli Azzurri sui transalpini (40-32), che valse loro la vittoria in Coppa Europa[4][5] e, soprattutto il lasciapassare del comitato organizzatore dell'allora Cinque Nazioni all'ammissione dell'Italia al torneo.

Nel 2013 lo stadio fu interessato da nuovi lavori di ristrutturazione con ampliamento della tribuna ovest tramite ricostruzione[1]; tuttavia nel 2014 il Grenoble migrò al nuovo Stade des Alpes lasciando nelle strutture del Lesdiguières soltanto la sede sociale del club.

Nel 2012 Lesdiguières ospitò per la prima volta il club di football americano del Centaures de Grenoble[6] e dal 2016 è una delle sedi di gara di tale squadra[7].

Incontri di rilievo

Rugby a 15

Grenoble
8 ottobre 1991, ore 20 UTC+1
Coppa del Mondo 1991, girone D
Francia Bandiera della Francia33 – 9
referto
Bandiera delle Figi FigiStadio Lesdiguières (18 548 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Derek Bevan
Sella Meta 12’, 71’
Lafond Meta 34’, 40’, 67’
D. Camberabero Meta 58’
mtMeta 74’ Naruma
D. Camberabero Calcio 12’, 40’, 71’trCalcio 74’ Koroduadua
D. Camberabero Calcio 18’c.p.Calcio 2’ Koroduadua

Grenoble
22 marzo 1997, ore 15 UTC+1
Coppa Fira 1995-97, finale
Francia Bandiera della Francia32 – 40
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Lesdiguières (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda David McHugh
tecnica Meta 14’
Bondouy Meta 52’, 80+2’
Sadourny Meta 79’
mtMeta 5’ I. Francescato
Meta 34’ Gardner
Meta 56’ Croci
Meta 74’ Vaccari
Aucagne Calcio 14’, 52’, 80+2’trCalcio 5’, 34’, 56’, 74’ Domínguez
Aucagne Calcio 20’, 24’c.p.Calcio 17’, 30’, 62’, 68’ Domínguez

Note

  1. ^ a b c (FR) Le stade Lesdiguières se modernise, su fcgrugby.com, FC Grenoble. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato il 5 marzo 2016).
  2. ^ (FR) L'acte de naissance, su fcgrugby.com, FC Grenoble. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2019).
  3. ^ Gli azzurri battuti a Grenoble dai fortissimi francesi (PDF), in l'Unità, 11 aprile 1955, p. 5. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  4. ^ (FR) Rémy Fiere, L'Italie toute jeu, la France toute flemme. Les rugbymen transalpins ont créé la sensation samedi à Grenoble, in Libération, 24 marzo 1997. URL consultato il 27 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2016).
  5. ^ Emanuele Rossano, Storica meta, l’Italia insegna rugby ai francesi, in Corriere della Sera, 23 marzo 1997. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2009).
  6. ^ (EN) Grenoble Centaures vs Valencia Firebats, su eurobowl.info, European Federation of American Football, 12 aprile 2012. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2019).
  7. ^ (FR) Les Centaures au stade Lesdiguières, su centaures-footus.com, Centaures de Grenoble, 29 marzo 2016. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2019).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Lesdiguières

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su grenoble.fr. Modifica su Wikidata


  Portale Architettura
  Portale Rugby