Skyrmione magnetico

Abbozzo Fisica
Questa voce sull'argomento Fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il campo vettore bidimensionale degli skyrmioni magnetici: a) Skyrmione a riccio b) Skyrmione a spirale.
Configurazioni magnetiche a confronto dello Skyrmione e dell'anti-Skyrmione

In fisica, lo skyrmione magnetico (occasionalmente descritto come configurazione 'vortice'[1] o 'simile a un vortice') è una quasiparticella che è stata predetta teoreticamente e osservata sperimentalmente in sistemi di materia condensata. Gli skyrmioni magnetici possono formare i cosiddetti materiali "bulk" come lo MnSi, o sottili pellicole magnetiche. Sono chirali di natura, e possono esistere sia come eccitazioni dinamiche che come stati metastabili.

Voci correlate

  • Skyrmione

Collegamenti esterni

  • Spin a vortice per gli hard disk del futuro, Le Scienze, su lescienze.it.
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica