Sisto Vinciguerra

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti patrioti italiani e giuristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Carica pubblica}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Sisto Vinciguerra (Alatri, 17 aprile 1815 – Genova, 4 febbraio 1871) è stato un giurista e patriota italiano.

Biografia

Si laureò in Giurisprudenza a Roma, dove esercitò l'avvocatura.

Dimostrò la sua vasta cultura giuridica pubblicando l'opera Declaratorie officiali di vari paragrafi del Regolamento legislativo e giuridico.

Repubblicano per eccellenza e patriota insigne, fu deputato all'Assemblea costituente della Repubblica Romana nel 1849 e fu Vice Presidente del Circolo Popolare di Roma.

A seguito della restaurazione dello Stato pontificio, si recò in esilio a Genova, dove morì il 4 febbraio 1871.

Controllo di autoritàVIAF (EN) 405159474048327660096 · BAV 495/362528 · WorldCat Identities (EN) viaf-405159474048327660096
  Portale Biografie
  Portale Risorgimento