Silvia Guidi

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima calciatrice, nata nel 1993, vedi Silvia Guidi (calciatrice).
Silvia Guidi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1955 – 1965
EtichettaFontana Records, Philips, Arlecchino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ersilia Guidetti, nota come Silvia Guidi (Cento, 9 dicembre 1935), è una cantante italiana conosciuta nei primi anni sessanta.

Biografia

Inizia la carriera a metà degli anni cinquanta, dopo aver lavorato come dattilografa, cantando in orchestre in cui spesso suona anche la fisarmonica.

Dopo un periodo come cantante sulle navi da crociera, viene messa sotto contratto dalla Fontana Records.

Partecipa al Festival di Sanremo 1961 presentando Notturno senza luna insieme con Aura D'Angelo.

L'anno seguente è di nuovo in gara al Festival di Sanremo 1962, dove propone Conta le stelle in coppia con Jenny Luna.

Passa poi alla casa discografica Philips, per la quale incide molte altre canzoni (tra cui Amami di più, La verità, Gelosia, Fantastico, Dammi la mano e corri, Quando c'è la luna piena), partecipando a molte trasmissioni televisive.

Con l'avvento del beat decide di ritirarsi a vita privata.

Discografia parziale

Singoli

Album

EP

  • 1961: Gli anni felici/Gli anni felici continueranno (DC-SPES, DC4; lato A cantano lo stesso brano Wilma De Angelis e Gino Corcelli; nel lato B lo stesso brano è cantato da Van Prince)

Discografia fuori dall'Italia

EP

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Il dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce Guidi, Silvia, di Enzo Giannelli, pagg. 822-823

Collegamenti esterni

  • (EN) Silvia Guidi, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Silvia Guidi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Festival di Sanremo
  Portale Musica