Sei Nazioni femminile 2024

Sei Nazioni 2024
2024 Guinness Women’s Six Nations
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Sei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 29ª
Organizzatore Six Nations Rugby Ltd
Date dal 23 marzo 2024
al 27 aprile 2024
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(20º titolo)
Grande Slam Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Triple Crown Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Trofeo Garibaldi Bandiera della Francia Francia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Inghilterra Ellie Kildunne (45)
Record mete Bandiera dell'Inghilterra Ellie Kildunne (9)
Cronologia della competizione
Sei Nazioni 2023
Manuale

Il Sei Nazioni femminile 2024 (in inglese 2024 Women's Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations féminin 2024) fu la 23ª edizione del torneo rugbistico che vede annualmente confrontarsi le Nazionali femminili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 29ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni.

Noto per motivi di sponsorizzazione come 2024 Women's Guinness Six Nations Championship dopo che il birrificio Guinness, nel prolungare l'accordo commerciale già in essere con il torneo maschile, estese il diritto di naming anche a quello femminile[1], si tenne dal 23 marzo al 27 aprile 2024.

Come nell'edizione precedente, a dominare fu l'Inghilterra, al suo ventesimo titolo assoluto e sesto consecutivo, nonché al suo sedicesimo Grande Slam: unica sfidante di rilievo la Francia, affrontata all'ultima giornata e battuta in quella che fu essenzialmente una gara-spareggio, presentandosi entrambe le compagini con quattro vittorie su quattro incontri fino ad allora disputati[2].

Francesca Sgorbini cerca di farsi largo tra le avversarie nell'incontro tra Italia e Scozia a Parma

L'Italia ripetè il penultimo posto dell'edizione precedente, anche se con tre punti in più: dopo la sconfitte contro Inghilterra - in cui perse per tutto il resto del torneo Michela Sillari per un infortunio causato da un placcaggio da espulsione di Sarah Beckett[3], giunse la vittoria con bonus a Dublino sull'Irlanda[4] unica affermazione nel torneo. A seguire, tre sconfitte, una delle quali la prima interna di sempre nel Sei Nazioni contro la Scozia a Parma[5] e una a Cardiff contro il Galles per solo due punti nel finale: a fare la differenza tra le due squadre solo una trasformazione in più per le gallesi, avendo altrimenti le due squadre realizzato tre mete e un piazzato ciascuna[6].

A titolo statistico, il torneo vide Marlie Packer, capitana della squadra inglese, raggiungere la sua centesima presenza internazionale a Parma contro l'Italia[3]; ancora l'Inghilterra vide il debutto in panchina del suo nuovo C.T., il neozelandese John Mitchell[3]. En plein per le inglesi anche nelle classifiche accessorie, con Ellie Kildunne ad aggiudicarsi sia la classifica delle mete marcate sia dei punti realizzati.

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].

Risultati

1ª giornata

Le Mans
23 marzo 2024, ore 14:15 UTC+1
Francia Bandiera della Francia38 – 17
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStadio Marie Marvingt
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Kat Roche
Bourdon Meta 3’
M. Ménager Meta 32’
Fall Meta 48’
Sochat Meta 62’
Riffonneau Meta 75’
mtMeta 71’ Wafer
Meta 77’ Dalton
Queyroi Calcio 3’, 32’, 48’, 62’
Bourgeois Calcio 75’
trCalcio 71’, 77’ O’Brien
Queyroi Calcio 38’c.p.Calcio 14’ Fowley

Cardiff
23 marzo 2024, ore 16:45 UTC+0
Galles Bandiera del Galles18 – 20
referto
Bandiera della Scozia ScoziaArms Park
Arbitro: Bandiera dell'Italia Clara Munarini
Tuipulotu Meta 59’
Callender Meta 79’
mtMeta 7’ Grant
Meta 49’ Lloyd
Bevan Calcio 59’trCalcio 7’, 49’ Nelson
Bevan Calcio 6’, 41’c.p.Calcio 16’, 74’ Nelson

Parma
24 marzo 2024, ore 15 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia0 – 48
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Sergio Lanfranchi
Arbitro: Bandiera della Francia Aurélie Groizeleau
mtMeta 31’ Botterman
Meta 36’ Ward
Meta 45’ Atkin-Davies
Meta 50’, 71’ Kildunne
Meta 54’ Rowland
Meta 61’ Carson
Meta 80+2’ Powell
trCalcio 50’, 54’, 61’ Harrison
Calcio 80+2’ Aitchison

2ª giornata

Edimburgo
30 marzo 2024, ore 14:15 UTC+0
Scozia Bandiera della Scozia5 – 15
referto
Bandiera della Francia FranciaEdinburgh Rugby Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sara Cox
Martin Meta 35’mtMeta 53’ M. Ménager
Meta 80+1’ Gros
trCalcio 80+1’ Queyroi
c.p.Calcio 14’ Queyroi

Bristol
30 marzo 2024, ore 16:45 UTC+0
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra46 – 10
referto
Bandiera del Galles GallesAshton Gate
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Kat Roche
Muir Meta 8’
Aldcroft Meta 15’
Botterman Meta 24’
Atkin-Davies Meta 42’
Kildunne Meta 43’, 62’
Dow Meta 46’
Galligan Meta 58’
mtMeta 54’ Bevan
Aitchison Calcio 15’, 24’, 58’trCalcio 54’ George
c.p.Calcio 7’ George

Dublino
31 marzo 2024, ore 15 UTC+1
Irlanda Bandiera dell'Irlanda21 – 27
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaRDS Arena
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson
tecnica Meta 8’
Jones Meta 63’
Corrigan Meta 79’
mtMeta 25’, 57’ Vecchini
Meta 33’ Fedrighi
Meta 69’ Muzzo
O’Brien Calcio 63’, 79’trCalcio 33’, 57’ Rigoni
c.p.Calcio 36’ Rigoni

3ª giornata

Edimburgo
13 aprile 2024, ore 14:15 UTC+1
Scozia Bandiera della Scozia0 – 46
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraEdinburgh Rugby Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Clara Munarini
mtMeta 7’ Cokayne
Meta 12’ Dow
Meta 34’, 64’ Kildunne
Meta 44’ Kabeya
Meta 52’, 59’ Breach
Meta 73’ Packer
trCalcio 34’, 44’ Aitchison
Calcio 73’ Harrison

Cork
13 aprile 2024, ore 16:45 UTC+1
Irlanda Bandiera dell'Irlanda36 – 5
referto
Bandiera del Galles GallesMusgrave Park
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sara Cox
Wafer Meta 14’
Higgins Meta 20’
N. Jones Meta 26’
Corrigan Meta 42’
Parsons Meta 60’
mtMeta 66’ Hopkins
O’Brien Calcio 14’, 20’, 26’, 42’tr
O’Brien Calcio 49’c.p.

Parigi
14 aprile 2024, ore 12:30 UTC+2
Francia Bandiera della Francia38 – 15
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Jean Bouin
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Joy Neville
Konde Meta 2’
Deshaye Meta 23’
Escudero Meta 31’
Llorens Meta 38’
Khalfaoui Meta 44’
Fall Meta 63’
mtMeta 55’, 77’ D'Incà
Queyroi Calcio 4’, 24’, 32’, 45’trCalcio 55’ Rigoni
c.p.Calcio 22’ Rigoni

4ª giornata

Londra
20 aprile 2024, ore 14:15 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra88 – 10
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaTwickenham (48778 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Aurélie Groizeleau
Dow Meta 7’, 38’, 64’
Hunt Meta 10’
Jones Meta 13’, 58’
Aldcroft Meta 20’
Kildunne Meta 29’, 68’, 75’
Breach Meta 44’, 72’
Kabeya Meta 48’
Fe'aunati Meta 77’
mtMeta 56’ tecnica
Aitchison Calcio 10’, 13’, 20’, 29’, 48’, 58’, 64’, 68’, 72’tr
c.p.Calcio 24’ O’Brien

Parma
20 aprile 2024, ore 16:45 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia10 – 17
referto
Bandiera della Scozia ScoziaStadio Sergio Lanfranchi
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Maggie Cogger-Orr
D’Incà Meta 32’mtMeta 35’ Skeldon
Meta 63’ Orr
Meta 69’ Rollie
Rigoni Calcio 32’trCalcio 35’ Nelson
Rigoni Calcio 74’c.p.

Cardiff
21 aprile 2024, ore 15:15 UTC+1
Galles Bandiera del Galles0 – 40
referto
Bandiera della Francia FranciaArms Park
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson
mtMeta 11’ Deshaye
Meta 17’, 79’ Grisez
Meta 31’ R. Ménager
Meta 45’ Vernier
Meta 58’ Feleu
trCalcio 11’, 17’, 45’, 58’ Queyroi
Calcio 79’ Bourgeois

5ª giornata

Cardiff
27 aprile 2024, ore 12:15 UTC+1
Galles Bandiera del Galles22 – 20
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaMillennium Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Aimee Barrett-Theron
Phillips Meta 15’
Pyrs Meta 44’
Tuipulotu Meta 78’
mtMeta 18’ Ostuni Minuzzi
Meta 56’ Granzotto
Meta 70’ Stevanin
Bevan Calcio 44’
George Calcio 78’
trCalcio 18’ Rigoni
Bevan Calcio 52’c.p.Calcio 39’ Rigoni

Belfast
27 aprile 2024, ore 14:30 UTC+1
Irlanda Bandiera dell'Irlanda15 – 12
referto
Bandiera della Scozia ScoziaRavenhill Stadium
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Natarsha Ganley
Corrigan Meta 41’
Moloney Meta 59’
mtMeta 8’ Martin
Meta 50’ Thomson
O'Brien Calcio 59’trCalcio 50’ Nelson
O'Brien Calcio 74’c.p.

Bordeaux
27 aprile 2024, ore 16:45 UTC+2
Francia Bandiera della Francia21 – 42
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraChaban-Delmas
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Maggie Cogger-Orr
Vernier Meta 18’
M. Ménager Meta 28’, 70’
mtMeta 5’ Muir
Meta 12’, 73’ Matthews
Meta 25’ Jones
Meta 33’ M. Packer
Meta 40’ Cokayne
Queyroi Calcio 18’, 28’, 70’trCalcio 5’, 12’, 25’, 33’, 40’, 73’ Aitchison

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 5 5 0 0 270 41 +229 8 28
2 Bandiera della Francia Francia 5 4 0 1 152 79 +73 3 19
3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 5 2 0 3 99 170 −71 2 10
4 Bandiera della Scozia Scozia 5 2 0 3 54 104 −50 1 9
5 Bandiera dell'Italia Italia 5 1 0 4 72 146 −74 3 7
6 Bandiera del Galles Galles 5 1 0 4 55 162 −107 1 5

Note

  1. ^ (EN) Six Nations and Guinness Announce Groundbreaking Partnership, su sixnationsrugby.com, Six Nations Rugby Ltd, 12 dicembre 2023. URL consultato il 5 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2023).
  2. ^ (EN) Alastair Telfer, England beat France to seal Grand Slam hat-trick, in BBC, 27 aprile 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  3. ^ a b c (EN) Alastair Telfer, Women's Six Nations 2024: Italy 0-48 England - Bonus-point win for Red Roses despite Sarah Beckett red card, in BBC, 24 marzo 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Orla Bannon, Women's Six Nations 2024: Ireland 21-27 Italy - visitors deny hosts long-awaited Six Nations win, in BBC, 31 marzo 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Women's Six Nations 2024: Scotland beat Italy 17-10 to go third in table, in BBC, 20 aprile 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Ceri Coleman-Phillips, Wales salvage pride with victory over Italy, in BBC, 27 aprile 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  7. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sei Nazioni 2024
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby