Roland de Marigny

Roland de Marigny
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza183 cm
Peso90 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Italia Italia
RuoloEstremo
Ritirato2010
Carriera
Attività provinciale
1996  Natal Sharks
1997-1999  Blue Bulls
Attività di club[1]
1995  Bangor11 (40)
1995  Llanelli2 (0)
1996  Sharks
1997  Bulls
1998-00  Sharks
2000-05  Parma
2005-06  Leeds Tykes20 (93)
2006-08  Calvisano23 (61)
2008-10  GRAN Parma30 (29)
Attività da giocatore internazionale
2004-07Bandiera dell'Italia Italia19 (47)
Attività da allenatore
2010-11  GranDucato
2011-15  Accademia FIR
2012-13  Italia EmergentiAll. 2ª
2014-15  ZebreAll. abilità
2015-16  Parma
2016-17  ZebreAll. abilità
2018-20  ColornoAll. 3/4
2020-  ParmaDir. of rugby

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 14 dicembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jacques Roland Desvaux de Marigny (Durban, 17 novembre 1975) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 sudafricano naturalizzato italiano, in carriera attivo come utility back e 19 volte internazionale per l'Italia.

Biografia

Nato in Sudafrica da genitori originari di Mauritius, iniziò a giocare a rugby in patria, nella scuola superiore Westville.

Iniziò la carriera rugbistica nei Blue Bulls per poi continuare, sempre in patria, nella franchigia provinciale dei Natal Sharks. Si trasferì successivamente in Europa, nella rappresentativa gallese del Bangor[1] poi, in seguito, al Llanelli, per poi tornare in patria ed esordire nel Super 12 con i Bulls e rappresentando in tale torneo anche gli Sharks[2].

Nel 2000 fu ingaggiato dal Parma, squadra nella quale rimase cinque stagioni, dopo tre delle quali acquisì il diritto a essere schierato per le rappresentative nazionali italiane.

Nel 2004 fu convocato dal C.T. della Nazionale John Kirwan per il Sei Nazioni; esordì da sostituto nell'incontro d'apertura contro l'Inghilterra, poi fu schierato da titolare nelle altre quattro partite: all'estremo contro la Francia, all'apertura contro Scozia, Irlanda e Galles.

Nel 2005 de Marigny disputò una stagione in Guinness Premiership con la maglia del Leeds Tykes, poi nel 2006 tornò in Italia, al Calvisano, club con il quale vinse il suo unico titolo, quello di campione nazionale, nella stagione 2007-08. Il 24 febbraio 2007 giocava come estremo con la maglia n. 15 nella partita contro la Scozia vinta dall'Italia 37 a 17 nello stadio di Murrayfield [3] In precedenza era stato anche utilizzato dal tecnico della Nazionale Pierre Berbizier nella Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia, in cui de Marigny disputò due incontri con due punti totali. In tale torneo disputò il suo ultimo incontro internazionale, contro il Portogallo.

Nella stagione 2008-09 de Marigny si trasferì al GRAN Parma, con cui concluse la carriera agonistica; divenuto allenatore, condusse la squadra, nel frattempo divenuta GranDucato Parma, nel campionato di Eccellenza 2010-11[4] e, dalla stagione successiva, è tecnico federale presso l'accademia della FIR.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Italy: Roland de Marigny, su bangor-rugby.co.uk. URL consultato il 4 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).
  2. ^ (EN) Brad Morgan, The South African Export XV, in South Africa, 20 agosto 2007. URL consultato il 4 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2009).
  3. ^ Grand'Italia: conquistata la Scozia, su gazzetta.it.
  4. ^ Andrea Nalio, Delta Rugby: "Abbiamo tutti fame di vittoria", in il Resto del Carlino, 11 marzo 2011. URL consultato il 4 novembre 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Roland de Marigny nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Roland de Marigny, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Roland de Marigny, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby