Robert McLiam Wilson

Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Robert McLiam Wilson

Robert McLiam Wilson (Belfast, 24 febbraio 1964) è uno scrittore britannico.

Biografia

Nato nel 1964 a Belfast, vive e lavora a Parigi.[1]

Dopo gli studi al St Catharine's College di Cambridge[2] ha svolto svariati mestieri come il muratore e la guardia di sicurezza.

Ha esordito nel 1989 con Ripley Bogle (vincitore del Premio Rooney per la letteratura irlandese[3] e del Betty Trask Award[4]) al quale hanno fatto seguito altri due romanzi e un saggio sui senzatetto.[5]

Opere

Romanzi

  • Ripley Bogle (1989)
Milano, Garzanti, 1996, traduzione di Enrico Palandri, ISBN 88-11-62016-3.
Roma, Fazi, 2018, traduzione di Enrico Palandri, ISBN 978-88-93250-59-7.
  • Il dolore di Manfred (Manfred's Pain, 1992), Roma, Fazi, 2004, traduzione di Lucia Olivieri, ISBN 88-8112-523-4.
  • Eureka Street (1996), Roma, Fazi, 1999, traduzione di Lucia Olivieri, ISBN 978-88-8112-095-6.
  • Extremists (2006)

Saggi

  • The Dispossessed con Donovan Wylie (1992)

Note

  1. ^ Guido Caldiron, L’indomabile vita di Robert McLiam Wilson, su ilmanifesto.it, 10 giugno 2015. URL consultato il 26 giugno 2018.
  2. ^ (EN) Breve biografia, su contemporarywriters.com. URL consultato il 18 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2007).
  3. ^ (EN) Biografia, bibliografia e premi vinti, su literature.britishcouncil.org. URL consultato il 15 luglio 2020.
  4. ^ (EN) Scheda dell'autore, su fantasticfiction.com. URL consultato il 18 aprile 2020.
  5. ^ Stefano Montefiori, Salve, ragazzi, sono tornato, su lettura.corriere.it. URL consultato il 26 giugno 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Robert McLiam Wilson

Collegamenti esterni

  • (EN) Robert McLiam Wilson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda dell'autore, su literature.britishcouncil.org. URL consultato il 26 giugno 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54258546 · ISNI (EN) 0000 0001 0902 5325 · LCCN (EN) nr90004362 · GND (DE) 120142821 · BNF (FR) cb125336291 (data) · CONOR.SI (SL) 138313059
  Portale Biografie
  Portale Letteratura