Risoluzione all'identità

In matematica, la risoluzione all'identità è una formula che ha importanti risvolti pratici nell'algebra lineare e nell'analisi funzionale, in particolare nella risoluzione di problemi legati a spazi vettoriali dotati di una base ortonormale.

La relazione

Sia T {\displaystyle T} un operatore autoaggiunto ed E R {\displaystyle E\subset \mathbb {R} } un insieme di Borel. Detta 1 E {\displaystyle \mathbf {1} _{E}} la funzione indicatrice di E {\displaystyle E} , allora 1 E ( T ) {\displaystyle \mathbf {1} _{E}(T)} è una proiezione autoaggiunta su H {\displaystyle H} , e la risoluzione all'identità:

Ω : E 1 E ( T ) {\displaystyle \Omega :E\mapsto \mathbf {1} _{E}(T)}

è una misura a valori di proiettore per T {\displaystyle T} . Se T {\displaystyle T} è ambientato in uno spazio di Hilbert H {\displaystyle H} , la misura di R {\displaystyle \mathbb {R} } rispetto a Ω {\displaystyle \Omega } è l'operatore identità su H {\displaystyle H} .

Adoperando la notazione di Dirac, in cui | {\displaystyle |\cdot \rangle } rappresentano vettori in H {\displaystyle H} e | {\displaystyle \langle \cdot |} covettori (cioè funzionali lineari) nello spazio duale H {\displaystyle H^{*}} , è possibile rappresentare ogni vettore | ψ {\displaystyle |\psi \rangle } nella forma:

| ψ = a 1 | e 1 + + a n | e n = k a k | e k {\displaystyle |\psi \rangle =a_{1}|e_{1}\rangle +\cdots +a_{n}|e_{n}\rangle =\sum _{k}{a_{k}|e_{k}\rangle }}

dove l'insieme di vettori { | e k } k = 1 n {\displaystyle \{|e_{k}\rangle \}_{k=1}^{n}} è una base ortonormale di tale spazio rispetto al prodotto hermitiano | {\displaystyle \langle \cdot |\cdot \rangle } definito su H {\displaystyle H} . La normalizzazione è data da:[1]

ψ | ψ = 1 {\displaystyle \langle \psi |\psi \rangle =1}

In particolare, essendo la base ortonormale, si ha che:

e i | e j = δ i j {\displaystyle \langle e_{i}|e_{j}\rangle =\delta _{ij}}

dove δ i j {\displaystyle \delta _{ij}} è la delta di Kronecker. La risoluzione all'identità è data dalla relazione di completezza:

i d H = i | i i | {\displaystyle id_{H}=\sum _{i}\left|i\right\rangle \left\langle i\right|}

dove i d H {\displaystyle id_{H}} è l'identità su H {\displaystyle H} di dimensione n {\displaystyle n} .

In uno spazio di Hilbert allargato, di dimensione infinita (e non numerabile), si scrive:

d x | x x | = i d {\displaystyle \int {dx|x\rangle \langle x|}=id}

dove l'integrale è esteso su tutto l'insieme di variabilità delle x {\displaystyle x} .

Dimostrazione

Per la linearità del prodotto hermitiano, dato un qualunque vettore:

| ψ = k a k | e k H {\displaystyle |\psi \rangle =\sum _{k}{a_{k}|e_{k}\rangle }\in H}

vale la proprietà:

e j | ψ = e j | ( k a k | e k ) = k a k e j | e k = a j {\displaystyle \langle e_{j}|\psi \rangle =\langle e_{j}|\left(\sum _{k}{a_{k}|e_{k}\rangle }\right)=\sum _{k}{a_{k}\langle e_{j}|e_{k}\rangle }=a_{j}}

Si può dunque scrivere l'identità:

( i d H k | e k e k | ) | ψ = | ψ k | e k e k | ψ = | ψ k | e k a k = | ψ | ψ = 0 {\displaystyle \left(id_{H}-\sum _{k}{|e_{k}\rangle \langle e_{k}|}\right)|\psi \rangle =|\psi \rangle -\sum _{k}{|e_{k}\rangle \langle e_{k}|\psi \rangle }=|\psi \rangle -\sum _{k}{|e_{k}\rangle a_{k}}=|\psi \rangle -|\psi \rangle =0}

da cui discende

i d H k | e k e k | = O H {\displaystyle id_{H}-\sum _{k}{|e_{k}\rangle \langle e_{k}|}=O_{H}}

dove O H {\displaystyle O_{H}} è la funzione nulla su H {\displaystyle H} , cioè la tesi.

Note

  1. ^ Per la sesquilinearità del prodotto hermitiano, il numero ψ | ψ {\displaystyle \langle \psi |\psi \rangle } è reale per ogni vettore | ψ {\displaystyle |\psi \rangle } .

Bibliografia

  • F. Riesz, B. Szökefalvi-Nagy, Functional analysis , F. Ungar (1955)
  • N.I. Akhiezer, I.M. Glazman, Theory of linear operators in a Hilbert space , 1–2 , F. Ungar (1961–1963)
  • L.V. Kantorovich, G.P. Akilov, Functional analysis in normed spaces , Pergamon (1964)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica