Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette della Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA83402
Codice EUAPEUAP0341
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniLombardia
ProvinceBG
ComuniCenate Sopra
Superficie a terra37 ha
Provvedimenti istitutiviDCR 2114 27/03/1985
GestoreWWF
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La riserva naturale Oasi WWF di Valpredina è un'area naturale protetta che si trova interamente nel territorio comunale di Cenate Sopra nella Comunità montana dei Laghi Bergamaschi in provincia di Bergamo.

  • Rapace curato dal CRAS dell'Oasi
    Rapace curato dal CRAS dell'Oasi
  • Visita guidata in occasione della Giornata delle Oasi del WWF del 2011.
    Visita guidata in occasione della Giornata delle Oasi del WWF del 2011.

Nel 1983 i proprietari del terreno sito sulle pendici del monte Misma donarono l'intera proprietà all'Associazione Italiana per il World Wildlife Fund che ne è tuttora il proprietario e gestisce la riserva.

La riserva comprende 37 ettari situati tra i 380 m e i 1100 m s.l.m. all'interno dei quali scorre il torrente Predina.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina

Collegamenti esterni

  • Pagina facebook ufficiale, su facebook.com.
  • Riserva Naturale di Valpredina WWF Italia, su wwf.it.
  • Riserva Naturale Oasi WWF e SIC di Valpredina, su oasivalpredina.it.
  Portale Bergamo
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Lombardia