Riccardo Cenci

Riccardo Cenci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1992 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Pistoiese
Squadre di club1
1976-1978  Pistoiese2 (0)
1978-1979  Cerretese27 (9)
1979-1981  Lazio10 (1)
1981-1983  Piacenza55 (8)
1983-1984  Mantova29 (6)
1984-1986  Derthona68 (22)
1986-1987  Fiorenzuola25 (1)
1987-1989  Derthona50 (2)
1989-1990  Cuoiopelli27 (2)
1991-1992  Rondinella30 (5)
Carriera da allenatore
2008-2009  CuoiopelliAllievi
2016-2018  FucecchioDT
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Riccardo Cenci (Fucecchio, 25 febbraio 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano.

Carriera

Giocatore

Prodotto del vivaio della Pistoiese, esordisce in prima squadra nel vittorioso campionato di Serie C 1976-1977, disputando una partita. Nella stagione successiva colleziona un'ulteriore presenza in Serie B prima di essere ceduto, nel 1978, alla Cerretese, militante nel campionato di Serie C2. Con gli arancioni Cenci si mette in luce, realizzando 9 reti in 27 partite e attirando l'attenzione della Lazio, che lo mette sotto contratto per la stagione 1979-1980.

Con i biancocelesti scende in campo in 5 occasioni, debuttando nella massima serie il 9 marzo 1980 a Torino in occasione del pareggio a reti bianche contro la Juventus. Al termine della stagione la Lazio retrocede in Serie B a causa delle vicende legate al calcioscommesse, ma anche in cadetteria Cenci risulta poco impiegato: altre 5 presenze con la prima ed unica rete in maglia biancoceleste, il 26 ottobre 1980 a Foggia.

Al termine della stagione viene ceduto al Piacenza, in Serie C1[1]. In Emilia viene impiegato regolarmente da titolare, totalizzando 55 presenze[2] e 8 reti[3].

Nell'estate 1983, dopo la retrocessione del Piacenza, scende anch'egli in Serie C2 con la maglia del Mantova[4], dove rimane per una stagione prima di accasarsi al Derthona, sempre in Serie C2.

Rimane in Piemonte fino al 1989, con l'intermezzo di una stagione nell'Interregionale con la maglia del Fiorenzuola[5][6].

Nel 1987 rientra a Tortona e contribuisce alla salvezza della squadra nelle due annate successive, in Serie C1. Conclude la carriera tornando ancora in Toscana, con le maglie di Cuoiopelli e Rondinella, in Serie C2.

In carriera ha totalizzato complessivamente 5 presenze in Serie A e 6 presenze e una rete in Serie B.

Allenatore

Nella stagione 2008-2009 ha ricoperto l'incarico di allenatore degli Allievi regionali del Cuoiopelli[7].

Il 7 giugno 2017 viene nominato direttore tecnico del Fucecchio, sua città natale, affiancando prima Andrea Cipolli e poi Marco Ghizzani[8].; il 12 gennaio 2018 viene esonerato dall'incarico assieme all'intero staff.[9]

Palmarès

Giocatore

Pistoiese: 1976-1977

Note

  1. ^ La rosa 1981-1982 storiapiacenza1919.it
  2. ^ Presenze in campionato storiapiacenza1919.it
  3. ^ Marcatori del Piacenza Calcio storiapiacenza1919.it
  4. ^ Ottobre 1983, la svolta: il Mantova passa ai veronesi gazzettadimantova.it
  5. ^ La quarta volta del Fiorenzuola in Interregionale Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  6. ^ La quinta volta del Fiorenzuola in Interregionale Archiviato il 13 ottobre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  7. ^ Cuoiopelli Cappiano: programma del fine settimana[collegamento interrotto] zonacalcio.org
  8. ^ Il Fucecchio riparte Nuovi l’allenatore e il direttore sportivo[collegamento interrotto] iltirreno.gelocal.it
  9. ^ Dopo il diesse, cacciato anche il mister iltirreno.gelocal.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Riccardo Cenci, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Soccerdb.net, su soccerdb.net. URL consultato il 30 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  • Statistiche su Wikicalcioitalia [collegamento interrotto]
  Portale Biografie
  Portale Calcio