Polikarpov ITP

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Polikarpov ITP
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaBandiera dell'Unione Sovietica OKB 84 Polikarpov
CostruttoreBandiera dell'Unione Sovietica aziende statali sovietiche
Data primo volo23 febbraio 1942
Utilizzatore principaleBandiera dell'Unione Sovietica VVS
Esemplari2
Sviluppato dalPolikarpov I-185
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,02 m
Apertura alare10,0 m
Superficie alare16,5 m²
Carico alare216 kg/m²
Peso a vuoto2 910 kg
Peso carico3 570 kg
Propulsione
Motoreun Mikulin AM-39
12 cilindri a V raffreddato a liquido
Potenza1 700 hp (1 268 kW)
Prestazioni
Velocità di salitaa 5 000 m (16 404 ft) in 6 min
Autonomia980 km (529 nmi)
Tangenza11 500 m (37 730 ft)
Armamento
Cannoni3 ShVAK calibro 20 mm
Razzi8 RS-82
Notedati relativi al prototipo M-2

i dati sono estratti da Soviet Airpower in World War 2[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Polikarpov ITP (in russo Поликарпов ИТП (Истребитель Тяжелый Пушечный)?) fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, progettato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov, sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Evoluzione del precedente I-185, il suo sviluppo risentì della necessità del trasferimento dell'OKB a Novosibirsk a seguito dell'invasione tedesca che ne rallentò i lavori; l'ultimo prototipo realizzato, non fu in grado di superare in prestazioni i caccia già in linea di produzione con conseguente abbandono del progetto. Fu l'ultimo modello progettato da Polikarpov prima della sua morte.

Storia del progetto

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Utilizzatori

Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
utilizzato solo per prove comparative.

Note

Annotazioni


Fonti

Bibliografia

  • (EN) Yefim Gordon, Soviet Airpower in World War 2, Hinckley, UK, Midland Publishing, 2008, ISBN 978-1-85780-304-4.
  • (EN) Bill Gunston, The Osprey Encyclopaedia of Russian Aircraft 1875–1995, London, Osprey, 1995, ISBN 1-85532-405-9.
  • (RU) Vadim Borisovič Šavrov, История конструкций самолетов в СССР 1938-1950 гг (Istoriâ konstrukcij samoletov v SSSR 1938-1950 gg), Издание 2-е, исправленное (Izdanie 2-e, ispravlennoe (2ª Ed. riveduta)), Moskva, М. Машиностроение (M. Mašinostroenie), 1988 [1978], ISBN 5-217-00477-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polikarpov ITP

Collegamenti esterni

  • (EN) Greg Goebel, Polikarpov Fighters - POLIKARPOV TIS / ITP, su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º dicembre 2013. URL consultato il 17 maggio 2016.
  • (EN) John Rickard, Polikarpov ITP, su Military History Encyclopedia on the Web, http://www.historyofwar.org/mainindexframe.html, 18 aprile 2011. URL consultato il 17 maggio 2016.
  • (EN) Alexandre Savine, ITP, N.N.Polikarpov [collegamento interrotto], su Russian Aviation Museum, http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/index.html, 25 gennaio 1996. URL consultato il 17 maggio 2016.
  • (EN) Maksim Starostin, Polikarpov ITP, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 17 maggio 2016.
  • (RU) Polikarpov prototypes (Опытные самолеты Поликарпова), su Авиация от A до Z - Энциклопедия мировой авиации, http://www.cofe.ru/avia. URL consultato l'11 aprile 2014.
  • (RU) Поликарпов ИТП, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 17 maggio 2016.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra