Pietro Rebuzzi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietro Rebuzzi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1950
Carriera
Squadre di club1
1935-1937  Brescia11 (0)
1938-1939  Fanfulla23 (5)
1939-1941  Ambrosiana-Inter11 (5)
1941-1942  Fanfulla30 (13)
1942-1945  Ambrosiana-Inter21 (8)
1944-1945  Milano2 (0)[1]
1945-1946  Andrea Doria20 (4)
1946-1948  Vicenza50 (13)
1948-1949  Pro Palazzolo? (?)
1949-1950  Vita Nova? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro Rebuzzi (Bordighera, 31 ottobre 1918 – Curno, 5 gennaio 2000[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Suo fratello minore, Italo Rebuzzi, fu anch'egli un calciatore.

Carriera

Trasferitosi a Brescia con la famiglia, dai 10 ai 13 anni giocò nella squadra dell'Oratorio dei Salesiani prima di passare alla Juventus di Brescia, dove rimase per pochi mesi. Poi andò nel Brescia. Ala, giocò in Serie A con Brescia, Ambrosiana Inter, Andrea Doria e Vicenza. Fece diciottenne l'esordio in Serie A il 12 aprile 1936 nella partita Triestina-Brescia (2-0). In tutto nel massimo campionato disputò 97 incontri, realizzando 28 reti. In Serie B giocò 36 incontri con le maglie di Brescia e Fanfulla, coi bianconeri lodigiani segnò anche 13 reti.

Note

  1. ^ Pietro Rebuzzi, su magliarossonera.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  2. ^ Pietro Rebuzzi, su ancestors.familysearch.org. URL consultato il 31 ottobre 2021.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pietro Rebuzzi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pietro Rebuzzi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Pietro Rebuzzi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio