Phalaenopsis amabilis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaenopsis amabilis
Phalaenopsis amabilis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. amabilis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. amabilis
Nomenclatura binomiale
Phalaenopsis amabilis
(L.) Blume, 1825
Sinonimi

Bas.:Epidendrum amabile
L.
Cymbidium amabile
(L.) Roxb.
Synadena amabilis
(L.) Raf.
Phalaenopsis grandiflora
Lindl.
Phalaenopsis amabilis var. aurea
Rolfe
Phalaenopsis gloriosa
Rchb.f.

Phalaenopsis amabilis (L.) Blume, 1825 è una pianta epifita della famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione

È una orchidea epifita di media taglia, con fusto robusto a sviluppo monopodiale, ovvero con un solo “piede” di crescita, avvolto da 3-5 foglie di colore verde brillante e di consistenza coriacea, arcuate, di forma da ovato-ellittica a oblungo-lanceolata. L'infiorescenza è un racemo più o meno denso, lungo sino a 90 cm, con fiori di dimensioni e colori variabili, con labello trilobato, intensamente profumati.[2]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nell'arcipelago indo-malese e in Australia (Queensland).[1]

Tassonomia

Sono state descritte le seguenti sottospecie:[1]

  • Phalaenopsis amabilis subsp. amabilis (sottospecie nominale)
  • Phalaenopsis amabilis subsp. moluccana (Schltr.) Christenson, 2001
  • Phalaenopsis amabilis subsp. rosenstromii (F.M.Bailey) Christenson, 2001

Coltivazione

È una specie abbastanza facile da coltivare in casa. Può essere coltivata in vaso con bark (corteccia di pino) o su pezzi di sughero, radici di mangrovia e altro legno idoneo disinfettato. P. amabils è in grado di fiorire per un lungo periodo di tempo. [senza fonte]

Note

  1. ^ a b c (EN) Phalaenopsis amabilis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Phalaenopsis amabilis, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 26 febbraio 2021.

Bibliografia

  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phalaenopsis amabilis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Phalaenopsis amabilis

Collegamenti esterni

  • Phalaenopsis amabilis scheda su Giardinaggio.it
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica