Pehlwani

Pehlwani (Urdu پہلوانی; Hindi: पहलवानी; o kushti; Urdu کشتی; Hindi कुश्ती) è uno stile indiano di arte marziale popolare dell'India, Pakistan e del Bangladesh. Fu sviluppato nell'era Mughal attraverso una sintesi del nativo malla-yuddha e del persiano Varzesh-e Pahlavani.[1][2]

Ci si riferisce ad un praticante di questo sport come ad un pehlwan, o a un pahalwan, mentre agli insegnanti ci si riferisce come: ustaad, o guru per gli insegnanti Hindu.[2] I campioni imbattuti in India mantengono il titolo di Rustam-i-Hind, che significa: "Il Rostam dell'India", denotando il Rostam come l'eroe del persiano Shahnameh.

Nel tempo, nel Pahlawi, furono introdotti i metodi di allenamento occidentali e la nomenclatura dall'Iran e dall'Europa. Le gare di wrestling, conosciute come dangals, tenutesi nei villaggi, possono avere delle proprie variazioni di regolamento. Solitamente la vittoria viene rilasciata con un verdetto dalla giuria, per KO, o per interruzione per sottomissione.

Titoli indiani di pehlwani

  • Rustam-i-Hind: (scritto anche Rustam-e-Hind) campione di wrestling dell'India in hindi.
  • Rustam-e-Punjab: (scritto anche Rustam-I-Punjab) campione di wrestling del Punjab in hindi. Pehalwan Salwinder Singh Shinda fu all'epoca sei volte Rustam-e-Punjab.
  • Rustam-i-Zamana: campione del mondo di wrestling in hindustani. Il grande Gama divenne conosciuto come Rustam-I-Zamana quando sconfisse Stanislaus Zbyszko nel 1910.
  • Bharat-Kesri: miglior lottatore dei pesi massimi in hindi.

Note

  1. ^ Joseph S. Alter, The "sannyasi" and the Indian Wrestler: The Anatomy of a Relationship, in American Ethnologist, vol. 19, n. 2, maggio 1992a, pp. 317–336, DOI:10.1525/ae.1992.19.2.02a00070, ISSN 00940496.
  2. ^ a b Joseph S. Alter, The Wrestler's Body: Identity and Ideology in North India, Berkeley, University of California Press, 1992b.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pehlwani

Collegamenti esterni

  • The Wrestler’s Body: Identity and Ideology in North India, su content.cdlib.org.
  • Pakistan's pehlwans wrestle to survive, su news.bbc.co.uk.
  • Pakistan Image Building: History of Kushti, su pakistanimagebuildingforum.org. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • Dara Singh In The Wrestling Observer Hall of Fame, su kappapublishing.com. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2005).
  • Great Gama, su wrestlingmuseum.com. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2005).
  • Upper Crust: Badam-Doodh & Kolhapuri Kusti!, su uppercrustindia.com. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2006).
  • The Art of Pehlwani, su chapatimystery.com. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
Bandiera dell'Australia Australia
Zen Do Kai
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
Boli Khela
Bandiera della Birmania Birmania
Bando · Lethwei · Naban
Bandiera del Brasile Brasile
Jiu jitsu brasiliano · Capoeira · Luta livre · Vale tudo
Bandiera della Cambogia Cambogia
Bokator · Pradal Serey · Bok Cham Bad
Bandiera del Canada Canada
Okichitaw
Bandiera della Cina Bandiera di Taiwan Cina
Baguazhang · Bājíquán · Changquan · Fanziquan · Hung Ga · Liuhebafa · Táng láng quán · Nán pài táng láng · Nanquan · Sanshou · Shaolinquan · Shuai Jiao · Taijiquan · Wing Chun · Wudang Kung Fu · Xingyiquan · Zui Quan
Bandiera della Corea del Nord Bandiera della Corea del Sud Corea
Gwon-gyokdo · Haidong Gumdo · Hapkido · Hwa Rang Do · Kuk Sool Won · Soo Bahk Do · Ssirŭm · Subak · Taekkyeon · Taekwondo · Tangsudo · Warfare Combat System
Bandiera dell'Egitto Egitto
Taḥṭīb
Bandiera delle Filippine Filippine
Escrima · Sikaran · Yawyan · Panantukan
Bandiera della Francia Francia
Canne de combat · Gouren · Kinomichi · Savate
Bandiera della Germania Germania
Unifight
Bandiera del Giappone Giappone
Aikidō · Battōjutsu · Hojōjutsu · Iaidō · Iaijutsu · Jodo · Judo · Jūjutsu · Jūkendō · Jittejutsu · Karate · Kendō · Kenjutsu · Kickboxing · Kobudo · Kyudo · Naginata-do · Ninjutsu · Okinawan kobudō · Shurikenjutsu · Sōjutsu · Shooto · Shoot boxing · Shootfighting · Sumo
Bandiera della Grecia Grecia
Pancrazio
Bandiera dell'India India
Gatka · Kalarippayattu · Malla-yuddha · Silambam · Vajra Mushti · Pehlwani
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Pencak Silat
Bandiera dell'Iran Iran
Kung Fu To'a · Varzesh-e Pahlavani
Bandiera dell'Islanda Islanda
Glíma
Bandiera d'Israele Israele
Kapap · Krav Maga · Tate Krav Maga
Bandiera dell'Italia Italia
Istrumpa · Kick jitsu · Lotta greco-romana
Bandiera del Laos Laos
Muay Lao
Bandiera del Madagascar Madagascar
Moraingy
Bandiera della Malaysia Malesia
Silat Melayu · Tomoi
Bandiera della Mongolia Mongolia
Buh
Bandiera della Nigeria Nigeria
Dambe
Bandiera della Norvegia Norvegia
Stav
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Mau rākau
Bandiera del Pakistan Pakistan
Pehlwani · Malakhra
Bandiera del Portogallo Portogallo
Jogo do Pau
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bartitsu · Defendu · Singlestick · Pugilato moderno · Catch Wrestling · UK1
Bandiera della Russia Russia
ARB · Boxe russa · Buza · Lotta slava sulla collina · Sambo · Systema ROSS · Systema
Bandiera del Senegal Senegal
Laamb
Bandiera della Serbia Serbia
Svebor · Real Aikido
Bandiera della Somalia Somalia
Istunka
Bandiera della Spagna Spagna
Verdadera Destreza
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka
Arti marziali dravidici
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America
Chun Kuk Do · Jeet Kune Do · Kajukenbo · Marine Corps Martial Arts Program · Modern Army Combatives · Lotta folkstyle · Catch wrestling · Gaidojutsu
Bandiera della Svizzera Svizzera
Schwingen
Bandiera della Thailandia Thailandia
Muay Thai · Krabi Krabong · Muay boran
Bandiera del Tibet Tibet
Lama
Bandiera della Turchia Turchia
Yağlı Güreş
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
Kurash
Bandiera del Vietnam Vietnam
Vovinam · Nhat-Nam · Qwan Ki Do · Tam The · Viet boxing · Viet Tai Chi
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India