Paolo Tuttino

Paolo Tuttino
Paolo Tuttino con la maglia della Sampdoria (1975)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Squadra  Molassana Boero
Termine carriera1988 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Udinese
Squadre di club1
1969-1971  Udinese41 (1)
1971-1972  Sampdoria2 (0)
1972-1973  Modena21 (2)
1973  Sampdoria0 (0)
1973-1974  Savona15 (0)
1974-1975  Novese34 (3)
1975-1979  Sampdoria129 (8)
1979-1980  Avellino12 (0)
1980-1981  Pisa15 (0)
1981-1982  Piacenza18 (1)
1982-1983  Viareggio21 (0)
1983-1984  Busallese26 (1)
1984-1986  Varazze24+ (1+)
1986-1988  Busalla? (?)
Carriera da allenatore
1993-1994  Borgoratti[1]
????  SampdoriaPulcini
????-  Molassana BoeroGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paolo Tuttino (Basiliano, 17 aprile 1951) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Esordisce in prima squadra nel campionato di Serie C 1969-1970, disputando 4 partite con la maglia dell'Udinese. Nella stagione successiva diventa titolare nel centrocampo friulano, disputando 37 partite con un gol[2], e a fine campionato viene prelevato dalla Sampdoria.

Debutta in Serie A il 31 ottobre 1971 sul campo del Catanzaro, totalizzando nella prima stagione due presenze. Nel novembre 1972 comincia a essere prestato nelle serie inferiori: Modena, Savona e Novese[2]. A partire dalla stagione 1975-1976 si impone come titolare nella Sampdoria: resta nella formazione genovese per quattro stagioni, le prime due in A e le successive fra i cadetti.

Nell'estate 1979 torna in massima serie con la maglia dell'Avellino[3], dove però totalizza solo 12 presenze, e a fine stagione viene ceduto al Pisa[4], in Serie B, dove disputa 15 incontri nell'annata 1980-1981.

Nell'ottobre 1981 scende in Serie C1 con il Piacenza[5], con cui ottiene la salvezza nel campionato di Serie C1 1981-1982. Rientrato al Pisa[6], viene ceduto definitivamente al Viareggio, e chiude la carriera in formazioni liguri delle serie minori[7].

In carriera ha totalizzato complessivamente 71 presenze e 4 reti in Serie A e 85 presenze e 4 reti in Serie B.

Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di allenatore, suddividendosi fra serie minori e settori giovanili. Ha allenato i Pulcini della Sampdoria[8] ed è responsabile e tecnico delle giovanili del Molassana Boero.[9]

Note

  1. ^ Balestri, p.108.
  2. ^ a b Almanacco Illustrato del Calcio 1979, pag.66
  3. ^ Dal 1979 al 1994 L'era dei trionfi di Paolo Mantovani Archiviato il 17 novembre 2012 in Internet Archive. sampcralamiu.it
  4. ^ Stagione 1980-1981 pisanellastoria.it
  5. ^ Rosa 1981-1982 storiapiacenza1919.it
  6. ^ Acquisti e cessioni 1982-1983 storiapiacenza1919.it
  7. ^ Carriere calciatori professionisti finiti nei dilettanti[collegamento interrotto] Calciodieccellenza.it
  8. ^ U.C Sampdoria - Settore Giovanile Sampdoria.it
  9. ^ Staff Tecnico, su Molassanaboero.it. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).

Bibliografia

  • Gianni Balestri, Rassegna del calcio dilettantistico ligure 1994, Genova, Genoa Service S.n.c., 1993.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Paolo Tuttino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio