Paolo Emilio Morgari

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Battesimo di Cristo

Paolo Emilio Morgari (Torino, 1815 – Torino, 1882) è stato un pittore italiano. Era figlio di Giuseppe (1788 – 1847), pittore, e di Caterina Maccagno. Anche il fratello Rodolfo, insieme al quale Paolo Emilio lavorò in numerose opere, era pittore.

Biografia

Appresi i primi rudimenti dell'arte dal padre, pittore attivo presso la corte dei Savoia, s'iscrisse nel 1830 all'Accademia Albertina di Torino, ove divenne inizialmente un eccellente disegnatore, esperto in particolare in tavole anatomiche. Dopo un lungo viaggio di studio presso le principali Gallerie d'arte italiane, rientrò a Torino. Qui, oltre ad esporre opere di pittura per la Promotrice di Torino, lavorò a lungo per i Savoia e per le chiese di Torino.

Si dedicò anche alla decorazione dell'abside del Duomo di Mondovì, della chiesa parrocchiale di Santhià, di quella di Sant'Andrea a Bra, della cattedrale di Fossano e della cappella n. 22 del Sacro Monte di Varallo.

Decorò anche il salone del nuovo Parlamento di palazzo Carignano a Torino.

Matrimonio e discendenza

Sposò una pittrice, Clementina Lomazzi (1819 – 1897), dalla quale ebbe tre figli:

  • Luigi (1857-1935), pittore
  • Beatrice (1858-1936), pittrice
  • Oddino (1865-1944). politico socialista.

Opere

Elenco parziale delle opera di Paolo Emilio Morgari.

Opera Date Luogo Note
Bozzetto di sipario, pel teatro di Voghera 1843 Galleria Nazionale di Parma Opera realizzata per la Promotrice di Torino
Ritratto di Carlo Alberto 1847 Opera realizzata per la Promotrice di Torino
Lunetta con Sant'Anselmo 1853 Chiesa di San Massimo a Torino
Lunetta con San Bernardo 1853 Chiesa di San Massimo a Torino
Trionfo della Croce 1859 Cupola della chiesa dei Santi Maurizio e Lazzaro a Torino affresco
Martirio di san Donato Catino absidale del Duomo di Mondovì
Affreschi della volta Santuario della Passione Attiguo alla Chiesa della Visitazione di via XX Settembre in Torino[1]
Apoteosi di s. Agata 18581862 Chiesa parrocchiale di Santhià
Il Salvatore e santi 18581862 Chiesa parrocchiale di Santhià
Dogma dell'Immacolata Concezione 1862 Sacrestia della chiesa di parrocchiale di Bra
Glorificazione della Vergine fra gli angeli incoronata dalla Trinità 1862 - 1863 Medaglione nella volta del presbiterio della cattedrale di Fossano
Altri quattro medaglioni 18621866 Cattedrale di Fossano

Note

  1. ^ Marziano Bernardi, Torino – Storia e arte, p. 135

Bibliografia

  • Roberto Dinucci, Guida di Torino, Torino, Edizioni D'Aponte, 1979
  • Marziano Bernardi, Torino. Storia e arte, Torino, Fratelli Pozzo, 1975

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Emilio Morgari

Collegamenti esterni

  • Dizionario Biografico Treccani – Paolo Emilio Morgari, su treccani.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96667505 · SBN TO0V530396 · Europeana agent/base/140572 · ULAN (EN) 500167723 · GND (DE) 1243274107
  Portale Biografie
  Portale Pittura