Orelsan

Orelsan
Orelsan al Festival del cinema americano di Deauville nel 2019
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenereHip hop
Periodo di attività musicale2002 – in attività
Etichetta7th Magnitude, 3e Bureau, Wagram Music
Album pubblicati4
Studio4
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Orelsan, pseudonimo di Aurélien Cotentin (Alençon, 1º agosto 1982), è un rapper, produttore discografico, attore e produttore televisivo francese.

Per le qualità artistiche e lo stile musicale è stato spesso paragonato al collega statunitense Eminem, da cui trae ispirazione per la trattazione di temi impiegando sia la comicità che la violenza come espedienti retorici.[1][2][3]

Carriera

Nel febbraio 2009 ha pubblicato il suo primo album, Perdu d'avance, seguito nel settembre 2011 da Le chant des sirènes. Nel 2012 ha vinto il premio "artista rivelazione" nell'ambito dei Victoires de la musique.

Fa parte del duo hip hop Casseurs Flowters assieme a Gringe. Il gruppo ha pubblicato l'album Orelsan et Gringe sont les Casseurs Flowters nel novembre 2013.

Discografia

Da solista

  • 2009 – Perdu d'avance
  • 2011 – Le chant des sirènes
  • 2017 – La fête est finie
  • 2021 – Civilisation

Casseurs Flowters

  • 2004 – Fantasy : Episode 1
  • 2013 – Orelsan et Gringe sont les Casseurs Flowters
  • 2015 – Comment c'est loin

Note

  1. ^ (FR) Subli, Orelsan, un Eminem made in France ?, su blog.solidarite-sida.org, 4 giugno 2012. URL consultato il 23 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).
  2. ^ (FR) Akeem Kossoko, Orelsan, le " Eminem d'Alençon " au cœur d'une polémique en France, su france-amerique.com, France-Amérique.com, 23 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  3. ^ (FR) Orelsan : le Eminem du rap français, su plume-egaree.com, Plume-Égarée.com, 17 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orelsan

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88094851 · ISNI (EN) 0000 0000 6034 6135 · Europeana agent/base/28318 · GND (DE) 1147870888 · BNE (ES) XX5373268 (data) · BNF (FR) cb16015962f (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-88094851
  Portale Biografie
  Portale Hip hop
  Portale Musica