Nicolas de Gonesse

Nicolas de Gonesse (Laon, 1364 – ...) è stato un teologo e letterato francese.

Biografia

Nato a Laon (Piccardia), fu studente e poi dottore in teologia all'università di Parigi. Dal 1406 fu confessore di Jean II Le Meingre, governatore della Repubblica di Genova dal 1401. Partecipò al Concilio di Costanza rappresentando il Capitolo della Diocesi di Laon.

A lui si devono il completamento nel 1401 della traduzione francese dei Facta et dicta memorabilia di Valerio Massimo, intrapresa da Simon de Hesdin nel 1375 per il re Carlo V, la prima traduzione francese di Plutarco (De remediis irae) ed una collatio in difesa della poesia.

Bibliografia

  • Hélène Millet, Nouveaux documents sur Nicolas de Gonnesse traducteur de Valère Maxime, in “Romania”, 102 (1981), pp. 110–114.
  • Giuseppe Di Stefano, Multa mentiere poetae: le débat sur la poésie de Boccace à Nicolas de Gonesse, Montréal, CERES, 1989.
  • Giuseppe Di Stefano, La découverte de Plutarque en France au début du XVe siècle, in "Romania", 86 (1965), pp. 463–519.
  • Giuseppe Di Stefano, Ricerche su Nicolas de Gonesse traduttore di Valerio Massimo, in “Studi Francesi”, IX (1965), pp. 201–221.

Collegamenti esterni

  • Opere di Nicolas de Gonesse, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Nicolas de Gonesse, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • Miroir des classiques - Traduction de Simon de Hesdin et Nicolas de Gonesse (1375-1401), su elec.enc.sorbonne.fr (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 68793836 · ISNI (EN) 0000 0000 4990 305X · CERL cnp02152857 · LCCN (EN) nr92021103 · GND (DE) 119066114 · BNF (FR) cb12152226c (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie