Musica d'arredamento

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Spartito di Tapisserie en Fer forgé (1924) di Erik Satie, esempio di musica d'arredamento

La musica d'arredamento (in francese musique d'ameublement)[1][2] è un'espressione coniata dal compositore francese Erik Satie per designare l'ultima fase della sua produzione (1916-1925).

Descrizione

Questa tipologia di musica, soprannominata dal compositore musique de tapisserie ("musica da tappezzeria"), è intesa come "musica che non ha bisogno di essere ascoltata" e suscitò presso i suoi contemporanei numerose polemiche. Esempio della musique d'ameublement è il balletto in due atti Relâche (1924) con il celebre inserto cinematografico Entr'acte, firmato da René Clair. A distanza di circa due decenni, fu probabilmente John Cage il primo compositore a comprenderne pienamente il senso innovativo, dichiarando che la musique d'ameublement offre finalmente la possibilità di "fare uscire il compositore dalla sua individualità, restituendo ai suoni la libertà di essere se stessi"[senza fonte]

Satie dichiarò:

«La Musique d'ameublement” è in sostanza un prodotto industriale. L'abitudine, l'uso, vogliono che si faccia musica in circostanze con le quali la musica non ha niente a che vedere. Si suonano in codeste occasioni "Fantasie d'Opera, valzer e simili, composti per tutt'altro fine. Noi vogliamo produrre una musica dichiaratamente "utilitaria". L'Arte è un'altra cosa. La "Musique d'Ameublement" crea una vibrazione; non ha altro scopo. Ha la stessa funzione della luce, del calore e del comfort in tutte le sue forme. Sostituisce vantaggiosamente Marce, Polke, Tanghi, Gavotte e via dicendo. Esigete la “Musique d'Amebulement”. Niente più riunioni, assemblee e simili, senza “Musique d'Ameublement” per notai, banche e via dicendo. La “Musique d'Ameublement” non ha identità. Niente più matrimoni senza “Musique d'Ameublement” Disertate le case che non adottano la “Musique d'Ameublement”. Chi non ha mai ascoltato “Musique d'Ameublement” ignora la felicità. Non addormentatevi senza ascoltare un brano di “Musique d'Ameublement”, se volete dormire sonni tranquilli.»

Nella musica d'arredamento fonda le sue radici la musica d'ambiente, così chiamata per la prima volta dal compositore britannico Brian Eno, che negli anni '70 tenta di distaccarsi dalla prima componendo atmosfere sonore finalizzate ad un ascolto attento.

Note

  1. ^ Karin Zaghi, Visual merchandising L'esperienza multisensoriale nel punto vendita tra esposizione, comunicazione digitale e sostenibilità, Franco Angeli Edizioni, 2023.
  2. ^ Guido Salvetti, La nascita del Novecento - Volume 10, EDT, 1991, p. 330.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla musica d'arredamento

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti o libretti di Musica d'arredamento, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Musica d'arredamento, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Musica d'arredamento / Musica d'arredamento (altra versione) / Musica d'arredamento (altra versione) / Musica d'arredamento (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 292481558 · BNF (FR) cb13969772b (data)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica