Museo archeologico nazionale di Tarquinia

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti musei del Lazio e provincia di Viterbo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia
il Cortile di Palazzo Vitelleschi.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTarquinia
IndirizzoPiazza Cavour 1a
Coordinate42°15′12.69″N 11°45′20.1″E42°15′12.69″N, 11°45′20.1″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Istituzione1924
Apertura1924
GestioneMinistero per i beni e le attività culturali - Direzione regionale Musei Lazio
DirettoreDaniela De Angelis
Visitatori22 779 (2015)[1]
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo archeologico nazionale di Tarquinia (o anche tarquiniense) è un ente museale specializzato del Lazio settentrionale, dedicato principalmente all'arte e alla civiltà etrusca. È ospitato all'interno del Palazzo Vitelleschi, in Piazza Cavour, nel centro storico della città medievale.

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Collezioni

Le collezioni comprendono, oltre a ben documentati reperti romani ed etruschi, ricostruzioni di tombe, ripristino degli affreschi originali di tombe trasferiti dalla necropoli dei Monterozzi, compresi quelli provenienti dalla tomba della Nave, dalla tomba del triclinio, dalla tomba della biga, dalla tomba dei Leopardi, dalla tomba delle Olimpiadi; personaggi famosi come quelli illustrati dal tema del Sarcofago dell'Obeso. È uno dei musei più importanti dedicati al mondo etrusco.

Note

  1. ^ Dati visitatori 2015 (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 15 gennaio 2016.

Voci correlate

  • Tarquinia
  • Etruschi
  • Necropoli dei Monterozzi
  • Necropoli di Tarquinia
  • Etruscologia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo archeologico nazionale di Tarquinia

Collegamenti esterni

  • Museo archeologico nazionale di Tarquinia, su cerveteri-tarquinia-sitiunesco.beniculturali.it. URL consultato il 27 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2022).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 127842681 · ISNI (EN) 0000 0001 2285 5155 · SBN CFIV026658 · ULAN (EN) 500309450 · LCCN (EN) n80116384 · GND (DE) 5318999-1 · J9U (ENHE) 987007604735505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80116384
  Portale Archeologia
  Portale Etruschi
  Portale Lazio
  Portale Musei